
LEO, SERVE UN RUGGITO! – NON DECOLLANO GLI AFFARI DI EDOARDO LEO: “ALEA FILM”, SOCIETÀ DI PRODUZIONE CONTROLLATA AL 100% DALL’ATTORE, HA PERSO NELL’ULTIMO BILANCIO 10.827 EURO MA AD ESSERE CROLLATO È SOPRATTUTTO IL FATTURATO, SCESO A 10.446 EURO DAI 107.510 EURO DELL’ANNO PRECEDENTE – IN PERDITA ANCHE IL RISTORANTE “IL MARCHESE DI MILANO”, DI CUI DETIENE IL 9%: LA SOCIETÀ HA PERSO 91.894 EURO NEL 2024, UN PO’ MENO DEI 114.366 EURO DELL’ANNO PRECEDENTE, MA…
Estratto dell’articolo di Fosca Bincher per www.open.online
Tutte le speranze sono puntate su “Per te”, il film che vede Edoardo Leo nella duplice parte di produttore e attore, mentre Alessandro Aronadio ne è il regista: uscirà nelle sale italiane il prossimo 17 ottobre, e oltre al botteghino punterà a incassare anche i diritti televisivi grazie a un accordo con Netflix: è la speranza che Leo ha per risollevare le sorti della sua Alea film, la casa di produzione controllata al 100 per cento dall’attore e regista, che viene fuori da un ultimo anno non brillantissimo.
Alea film ha perso nell’ultimo bilancio 10.827 euro, contro l’utile di 22.546 euro dell’anno precedente, ma ad essere crollato è soprattutto il fatturato, sceso a 10.446 euro dai già non brillantissimi 107.510 euro dell’anno precedente. Il motivo è abbastanza semplice: la casa di produzione da tempo non produce.
Esamina sceneggiature e proposte che non mancano, ma in genere le scarta. Al suo attivo ha un documentario firmato dallo stesso Leo nel 2021 su Gigi Proietti e un cortometraggio di appena 9 minuti uscito nel 2018, «Il ladro di spezie» di Elia Bei.
In cassa, dunque, arrivano ancora le code di diritti di quelle antiche produzioni. Ormai però sono ridotti al lumicino.
Tanto è che Leo scrive nella relazione all’ultimo bilancio della Alea Film che «nel corso dell’esercizio 2024 la società ha continuato a esaminare ulteriori progetti ed iniziative che si auspica possano essere avviate entro la fine dell’anno 2025. Nello specifico la società alla fine del 2024 ha stipulato con la LUNGTA FILM srl un contratto di coproduzione di un film con titolo provvisorio “Limbo” di Alessandro Aronadio». Il titolo poi è cambiato, le riprese iniziate nei primi mesi del 2025, e tutto è pronto per le sale.
[…]
Se non vanno benissimo le cose con la sua società di produzione, Leo non può rallegrarsi nemmeno dell’altro piccolo investimento fatto, prendendo una quota del 9% ne “Il Marchese di Milano srl”, titolare dell’omonimo ristorante aperto ad ottobre 2022 in via Bossi 3 a Milano.
La società ha infatti perso 91.894 euro nel 2024, un po’ meno dei 114.366 euro dell’anno precedente, ma ha aumentato la clientela salendo a 2,64 milioni di euro di ricavi rispetto ai 2,3 milioni di euro dell’anno precedente.
La maggioranza del capitale è in mano ai due imprenditori, David Solari e Lorenzo Renzi, che hanno deciso di replicare a Milano la fortuna avuta a Roma di quel locale ispirato al Marchese del Grillo di Alberto Sordi.
Analoga partecipazione di Leo è stata sottoscritta anche dall’attore Luca Argentero e dal produttore di spettacoli teatrali Stefano Francioni, che nella sua scuderia ha proprio Leo ed Argentero oltre a tanti altri attori ed attrici celebri. […]
edoardo leo
EDOARDO LEO 4
EDOARDO LEO
EDOARDO LEO
edoardo leo @sky20anni
edoardo leo il clandestino