kazuo odachi

“NON ERAVAMO PAZZI O EROI. ERAVAMO SOLO DEI RAGAZZI” – A 93 PARLA KAZUO ODACHI, UNO DEGLI ULTIMI KAMIKAZE CHE PER SETTE VOLTE PARTÌ IN MISSIONE E PER SETTE VOLTE NON INCONTRÒ NEMICI MENTRE ERA IN VOLO CON UNA BOMBA DA TONNELLATE E RIENTRÒ SALVANDO LA PELLE – “NEMMENO MIA MOGLIE SAPEVA QUELLO CHE FACEVO. ERAVAMO PRONTI A MORIRE PER PROTEGGERE CHI AMAVAMO, NON PERCHÉ CI ESALTAVA BUTTARE VIA LE NOSTRE VITE. CI SENTIVAMO COME DEI…”

Francesca Pierantozzi per “il Messaggero”

 

kazuo odachi 4

«Eravamo solo dei ragazzi. Uguali a quelli che oggi vanno al liceo. Non eravamo pazzi esaltati, non eravamo eroi. Eravamo solo dei ragazzi».

Se Kazuo Odachi si è deciso a parlare, a 93 anni, è perché sa che se non lo farà lui, sui kamikaze scenderà il silenzio per sempre.

Resterà solo un' iconografia tradizionale e spesso superficiale di pazzi suicidi, in fondo privi di ogni umanità, obiettivi da abbattere.

 

Odachi è uno degli ultimi superstiti di un gruppo che non avrebbe dovuto sopravvivere. A 17 anni, nel 1943, si arruolò nella marina imperiale e entrò a far parte della Yokaren, un programma di addestramento veloce per studenti volontari.

memorie di un kamikaze kazuo odachi

Divenne un kamikaze. Sette volte partì in missione, sette volte fallì: sopravvisse, non avendo incontrato nemici. L' ottava volta, mentre stava per decollare con una bomba da tonnellate, arrivò la notizia della resa del Giappone. Tornò a casa il giorno dell' ultimo dell' anno del '45.

 

Il treno passava per la città di Hiroshima: capì quello che la resa significava. Bruciò nel caminetto del salone la sciabola del giuramento e ricominciò a vivere, cercando di dimenticare.

Del suo passato di kamikaze non ha parlato a nessuno per decenni: non a sua moglie, non ai colleghi poliziotti, non ai figli, non agli amici. Ma mai ha smesso di andare a raccogliersi al santuario di Yasukuni, dove si venerano «le anime dei soldati morti per l' imperatore».

 

Poi, alcuni anni fa, ha deciso che avrebbe raccontato. Non tanto il suo «segreto», ma la «verità» su quei ragazzi. La sua 'Biografia di un Kamikaze'' è uscita prima in giapponese, poi, meno di due mesi fa, in inglese, 'Memoir of a kamikaze'', pubblicato da Tuttle. Dopo una carriera nella Polizia, Odachi è libero di praticare oggi la sua vera passione, il kendo, arte marziale che insegnava anche ai bambini, prima che l' epidemia lo costringesse a casa. Vorrebbe solo, come ha spiegato anche al New York Times, che non si dimenticasse che «il meraviglioso paese che il Giappone è diventato, si è costruito anche sulle loro morti».

 

kazuo odachi 2

GLI AEREI Nato vicino alla base aerea di Tokorozawa, racconta come fin da piccolissimo fosse affascinato dagli aerei, e come fin da piccolissimo avesse assimilato l' idea che non sarebbe vissuto a lungo. Arruolarsi volontario fu naturale e, dice, «oggi non lo rimpiango, so che non avrebbe potuto essere altrimenti». Nel 1944 si ritrovò con la sua squadra nella Taiwan occupata dai giapponesi. «In fondo sapevamo che la sconfitta era inevitabile», dice, ma fu proprio allora che i superiori ci chiesero il più grande sacrificio: «Eravamo pronti a morire per proteggere chi amavamo, non perché ci esaltava buttare via le nostre vite».

 

kazuo odachi 3

Le istruzioni erano succinte, anche se con retorica: «ci dicevano che dovevamo scolpire il nemico con le nostre eliche», il che significava lanciare i loro caccia Zero zavorrati con bombe che pesavano tonnellate sulle portaerei e gli incrociatori alleati per distruggerli, «significava morte certa, ma almeno avremmo portato il nemico con noi».

 

Nell' ottobre del 1944 partecipa alla battaglia per il Golfo di Leyte, che si concluse con una disfatta per il Giappone. «La prima volta che chiesero chi si portava volontario, nessuno rispose racconta Soltanto quando gli ufficiali cominciarono ad arringare, qualcuno, cominciò ad alzare la mano. In poche parole: ci istigavano al suicidio».

 

kazuo odachi 1

Per sette volte toccò a lui, ma ogni volta qualcosa andò storto e lui tornò alla base. «Ogni sera gli ufficiali annunciavano chi sarebbe andato il giorno dopo, ci sentivamo come condannati a morte». Odachi è oggi un signore in piena forma, molto sorridente e pieno di spirito. Pensa che la costituzione pacifista del Giappone sia la migliore del mondo, ma anche che ogni paese «ha il diritto sacrosanto di difendersi».

kazuo odachi e gli altri kamikaze 2japanese royal navy kazuo odachi e gli altri kamikaze 1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....