cinema parrocchiali 3

VUOI VEDERE UN FILM? ANDIAMO IN PARROCCHIA! - NONOSTANTE I MULTIPLEX, ANCORA VIVE E VEGETE LE SALE PARROCCHIALI: SONO CIRCA 800 IN ITALIA E SONO MOLTO REDDITIZIE - E ADESSO UNA NUOVA LEGGE SUL CINEMA GARANTIRA’ 120 MILIONI DI EURO IN 5 ANNI

Corrado Zunino per "la Repubblica"

nuovo cinema paradisonuovo cinema paradiso

 

Come no, si proietta ancora "Maciste contro i mostri" (1962, i primi trucchi di Carlo Rambaldi). Pure "Arrivano i Titani" (1960, questo con Giuliano Gemma, storie di re di Creta e dei, il mito dell' invulnerabilità).

 

Poi i film esistenziali di Ingmar Bergman, l' umorismo rocambole di Louis de Funès, ovviamente il "Gesù di Nazareth" di Franco Zeffirelli e, meno ovviamente, "Il Vangelo secondo Matteo" di Pier Paolo Pasolini. Raramente si vede una prima visione. Comunque mai violenta, mai hard. Sì, i cinema parrocchiali sono ancora tra noi, dopo cent' anni di vita. Crescono e promuovono cultura cinematografica.

 

cinema parrocchialicinema parrocchiali

Medicano periferie urbane dimenticate da tutto il resto e anche la provincia lasciata per ragioni di mercato da major e grande distribuzione. Ora si chiamano Sale della comunità e una ricerca dell' Università Cattolica racconta che sono presenti in tutta Italia nel numero non banale di 804 (censimento 2016 dell' Associazione cattolica esercenti cinema).

 

Risalta, il numero, se confrontato con i cinema "laici" viventi: l' ultimo dato Cinetel-Siae segnala infatti 1.202 strutture (e oltre 3.400 schermi) per il comparto commerciale. Ecco, ogni tre sale cinematografiche, in Italia, ce ne sono due parrocchiali. Lo stesso rapporto che c' era negli Anni Sessanta quando l' inizio dell' affermazione della televisione segnò anche l' inizio della crisi del cinema.

 

cinema parrocchiali 5cinema parrocchiali 5

E se le sale commerciali negli ultimi decenni conoscono una lenta e progressiva contrazione, i "parrocchiali" invece crescono. Le sale della comunità sono, da sempre, collocate al Nord. In particolare tra Lombardia, Pimonte e Liguria: sei su dieci vivono qui. Negli ultimi dieci anni, però, stanno crescendo al Centro e al Sud. La collocazione territoriale spiega anche le due funzioni centrali della sala di parrocchia.

 

Innanzitutto, la necessità di socialità in provincia: l' 86 per cento dei cinema resiste in realtà sotto i centomila abitanti. E nelle città sopra i centomila, il 65 per cento delle sale è in periferia. «Riempiono un vuoto esistente», dicono i ricercatori della Cattolica.

 

cinema parrocchiali 4cinema parrocchiali 4

Più della metà delle Sale della comunità sono sopravvissute alla fase di contrazione dell' esercizio cinematografico degli Anni Ottanta, molte hanno riaperto seguendo una nota pastorale del 1999 che spingeva sulla funzione educativa del mezzo. Il sette per cento è attivo da oltre ottant' anni.

 

Tra queste, il Cineteatro Moderno di Castel Bolognese, il Silvio Pellico di Saronno (Varese), il Sant' Andrea e il San Filippo Neri di Novara e Alessandria, il Cinema delle Provincie di Roma. «In questi anni ho partecipato a celebrazioni per un secolo di vita di alcune sale», spiega Francesco Giraldo, presidente dell' Acec.

 

cinema parrocchiali 3cinema parrocchiali 3

La maggior parte dei cinema parrocchiali tutt' oggi è monoschermo, ma - altra sorpresa - ci sono multisala della comunità e persino multiplex (oltre sette schermi). E i gestori dei cinema parrocchiali - più laici che religiosi, spesso pensionati o impiegati - ritengono la struttura «economicamente reddituale».

 

Il prezzo dei biglietto viaggia tra 5 e 7 euro. Mariagrazia Fanchi, uno dei due autori della ricerca, dice: «Agli inizi degli Anni '90, con i multiplex che crescevano nei centri commerciali delle città come funghi e proiettavano solo film americani, i cinema parrocchiali avevano una certezza: ci faranno chiudere. Le cose sono andate diversamente e il digitale è stato decisivo.

 

cinema parrocchiali 2cinema parrocchiali 2

Grazie ai bandi regionali per la digitalizzazione degli schermi queste sale hanno trovato finanziamenti che diversamente non avrebbero mai reperito ». Il momento è felice: la Nuova Legge Cinema riordina il settore e prevede un piano straordinario che garantirà 120 milioni di euro in cinque anni. 

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...