radical chic a tavola

GAUCHE ALL’AMATRICIANA: DALLA “MILANO DA BERE AL CASTELMAGNO DA MANGIARE” – ANCHE “IL MANIFESTO” SI CONVERTE ALLA TAVOLA: UN INSERTO DI OTTO PAGINE PER FARE CONCORRENZA AL “GAMBERO ROSSO” – FEDELI AL MOTTO “FANTASIA AL POTERE”, IL TITOLO E’ “GAMBERO VERDE” – I GASTROFIGHETTI COL TOVAGLIOLO AL COLLO

parlato red il manifesto

 

Francesco Borgonovo e Carlo Cambi per la Verità

 

Un' eresia per sentirsi borghesia, un' abiura per raccattare con un cucchiaio le origini contadine dimenticate e disperse, ma sostanzialmente la dimostrazione che la nostrana sinistra ha poco da invidiare al bifolco manzoniano: Franza o Spagna purché se magna. E infatti ha sempre coltivato - quasi in un complesso metafreudiano - l' invidia del bene.

 

GAUCHE CAVIAR

Nasce da questo il Gambero rosso, quasi in contemporanea con Arcigola che diventerà ben presto Slow food. Un' indagine sociopolitica su questi fenomeni - che hanno trasformato gli esegeti del Capitale di Karl Marx nei profeti della fettunta, alimentando in Italia il pecoreccio alimentare della «gauche caviar» - non è stata ancora condotta. Ma non ci vuol molto a mettere insieme date, fatti e personaggi per capire come mai si è passati dalla chiave alla crema inglese e come mai a un certo punto tra Gambero rosso e Slow food si sia prodotta una frattura insanabile: quasi che il martello non potesse andare insieme alla falce, come in effetti nella sinistra italiana è sempre successo. I contadini sono stati, nella vulgata del Pci, una subordinata degli operai.

GAMBERO VERDE MANIFESTO

 

Gambero rosso e Arcigola nascono praticamente in contemporanea sotto il secondo governo di Bettino Craxi. Sì, non lo ammetteranno mai, ma il loro brodo di coltura è stato il craxismo. È nella Milano da bere che si sviluppano i lieviti per la svolta gastronomica della sinistra all' amatriciana. Stefano Bonilli è un bolognese che ha fatto il '68 e il' 77, si nutre dei salotti bene dell' intellighenzia rossa, amicissimo di quel Romano Montroni che è stato il deus ex machina del successo delle librerie Feltrinelli, in corrispondenza con Paola Pallottino, con Umberto Eco, se ne sta al caldo nel tuorlo dell' uovo rosso di Bologna la grassa.

GAMBERO ROSSO

 

E ha nostalgia dell' Osteria delle Dame dove il padre domenicano Michele Casali officia il più raffinato cattocomunismo con colonna sonora di Francesco Guccini. Ha presenti le sfogline delle feste dell' Unità, ma anche gli agi della buona borghesia con il portafoglio a destra e il cuore a sinistra. E in perfetto edonismo craxiano s' inventa per Il Manifesto un inserto di 8 pagine dedicato al buon mangiare e al meglio bere. Per capire lo stile basti pensare che il progetto grafico lo realizza Piergiorgio Maoloni, l' architetto dei giornali che aveva disegnato anche il simbolo di Psi e Radicali e si dedica pure al disegno della testata del Gambero Rosso.

 

stefano bonilli

L' intento è triplice: ripigliarsi un po' di lettori che Repubblica aveva eroso, fare spazio a una visione nuova della sinistra più dialogante con i piaceri della vita e cominciare a smetterla di essere poveri, ma belli: meglio sentirsi ricchi e sazi. Alla sinistra, con la cucina, era successo quello che era accaduto ai contadini con i mobili di casa: quando avevano acceduto alla modernità si erano venduti le madie del Cinquecento (facendo ricchi gli antiquari) per i tavolini di formica da sfoggiare nelle case alveare costruite dagli Agnelli, così gli operai pensavano che occuparsi di mangiare fosse roba da ricchi.

 

Michele Casali

E in effetti, in parte, lo è. Bonilli ha l' intuizione di entrare in quel mondo. E la fa usando la porta eretica dei sinistri intellettuali e da salotto del Manifesto e salendo sul carro agricolo di Carlo Petrini che in quel di Bra ha deciso di fondare l' Arcigola. L' idea di Petrini è: per combattere il fast food, l' idea dell' efficienza, l' idea che la vita sia fatta solo di successi, coltiviamo un po' di eccessi, la lentezza e le nostre radici. Insomma alla Milano da Bere, contrapponiamo il Castelmagno da mangiare. E così nasce il manifesto dello Slow food che viene firmato a Bra nel 1986 ma che è redatto materialmente, a Montalcino.

 

Sono Carlo Petrini e i suoi 12 apostoli (tra cui anche Stefano Bonilli): Folco Portinari, Valentino Parlato, Gerardo Chiaromonte, Dario Fo, Francesco Guccini, Gina Lagorio, Enrico Menduni, Antonio Porta, Sergio Staino, Ermete Realacci, Gianni Sassi.

 

CARLO PETRINI

Si capisce tutto: è un cacciucco di radicali, ambientalisti, sinistri e craxiani. È quel milieu che fa di tutto per piacere alla gente che piace. Bonilli e Petrini firmeranno insieme la prima Guida dei vini d' Italia, poi Bonilli se ne andrà per la sua strada. Fonda la casa editrice, prova a giovarsi dei capitali del principe Caracciolo, ma il matrimonio con il gruppo Espresso-Repubblica dura una sola estate. Con una certa superiorità antropologica: andiamo a cena dove si spende in una sera quello che un precario guadagna in un mese, ma siamo felicemente di sinistra.

 

Intanto il Gambero rosso è diventato una holding e Arcigola è diventata Slow food e continua a difendere i contadini. Peccato che i loro prodotti possano permetterseli solo i ricchi. Perché la tavola imbandita con i prodotti dell' Eataly di Oscar Farinetti resta un roba da ricchi. I quali si apparecchiano grazie alla sinistra anche un bel digestivo morale: il nuovo capitolo di questo inganno è il «cibo verde». Che presuppone che tu abbia quattrini in tasca e una cospicua supponenza antropologica.

 

dalema con il suo vino

Non a caso, il nuovo inserto del Manifesto, uscito ieri per la prima volta, si chiama Il Gambero verde, e si definisce «settimanale ecologista», anche se poi - ovviamente - si occupa di cibo. Quello «eticamente corretto», perché se l' uomo è ciò che mangia, allora l' uomo moralmente superiore deve portarsi la superiorità nel piatto. Il suo pasto dev' essere rispettoso dei diritti, delle minoranze e delle diversità. Dev' essere «contro il sistema». E infatti sulla copertina del nuovo inserto del «giornale comunista» appare la firma di Marx in persona, tramite citazione del libro terzo del Capitale: un passaggio dedicato alla terra.

 

antonio albanese

Oddio, che sia la sinistra antiglobalista del Manifesto a celebrare la madre fertile un po' di senso ce l' ha. Un po' più stravagante è che a tentare la sorte sia il Pd. Ci prova, per dire, il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, nel libro fresco di stampa Dalla terra all' Italia (Mondadori), in cui canta le lodi di una «nuova generazione agricola», cita Yunus ed Ermanno Olmi e poi imbastisce un «richiamo alle radici» un po' traballante.

 

Perché la grande contraddizione dei progressisti italiani è sempre quella. Finché si tratta di assaporare i vini pregiati di Massimo D' Alema, non ci sono problemi. I guai cominciano quando bisogna difendere le tradizioni rurali, conciliare l' ideologia «green» e le istanze dei produttori di carne. In sottofondo, infatti, si nota sempre un certo imbarazzo: perché va bene proteggere il «made in Italy», ma far la figura dei reazionari non si può. Tutelare la tradizione contadina, per dire, significa pure riscoprire il senso dei limiti e dei confini, il rispetto della natura troppe volte offesa dalla tecnica e dalla globalizzazione sregolata.

 

antonio albanese

Quando si comincia a battere questo sentiero, l' intellettuale di sinistra incespica, zoppica, traballa. La terra gli piace se è quella in cui Michele Serra e consorte possono coltivare allegramente la lavanda, ma se poi il contadino vota Donald Trump o Matteo Salvini, subito si precipita nella disperazione e si riscopre il disprezzo per il bifolco ignorante.

 

NORMA RANGERI E E GUGLIELMO PEPE

L' imbarazzo di cui parliamo l' ha colto alla perfezione Antonio Albanese, nel libro appena uscito Lenticchie alla julienne (Feltrinelli), in cui fa vivere una delle sue più riuscite caricature. Quella dello chef stellato Alain Tonné, capace di sfornare «Prosciutto cavernicolo con fichi acrobatici» piuttosto che «Gabbiano in crosta» o «Alghe sferificate all' alito di cernia». Albanese (da tempo, a dire il vero) irride i gastrofighetti patologici e snob, punzecchia i sommelier e i grandi cuochi rosolati nell' arroganza. Solo che i suoi bersagli sono le stesse persone che lo ammiravano nello studio di Fabio Fazio. Quelli che gustano un piatto stellato da centinaia di euro e poi ingollano un vino d' autore per mandare via il retrogusto di senso di colpa.

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...