videopoker

LA NUOVA MANOVALANZA DEI CLAN? I DISPERATI CHE SI SONO ROVINATI TRA SCOMMESSE E VIDEOPOKER - UNO DEGLI “ARRUOLATI”: “MI HANNO CONTATTATO E PROPOSTO UN VIAGGIO DAL PIEMONTE ALLA SARDEGNA PER DIECIMILA EURO. NON MI HANNO DETTO COSA DOVESSI TRASPORTARE, MI AVREBBERO PAGATO A CONSEGNA EFFETTUATA, INVECE..."

VIDEOPOKERVIDEOPOKER

1 - "IO, NARCOTRAFFICANTE PER DISPERAZIONE RECLUTATO DAVANTI AL VIDEOPOKER"

Nicola Pinna per “la Stampa”

 

L' ufficio assunzioni delle multinazionali della droga si nasconde nel buio dei centri scommesse, tra slot machine e videopoker. «Mi hanno contattato proprio lì, avevo appena buttato via gli ultimi dieci euro del giorno. Senza giri di parole mi hanno proposto un viaggio: dal Piemonte alla Sardegna per diecimila euro. Non mi hanno detto neppure cosa dovessi trasportare, ma ovviamente avevo capito tutto.

VIDEOPOKERVIDEOPOKER

 

Nei nostri dialoghi non abbiamo mai pronunciato la parola droga e quando sono partito per la missione non sapevo se avessero caricato nella mia macchina cocaina o qualche altra sostanza. Mi avrebbero pagato a consegna effettuata, invece sono finito in manette e non ho incassato neppure un centesimo».

 

Gli investigatori lo consideravano uno stretto collaboratore delle grandi organizzazioni, ma questo cinquantenne cagliaritano non ha mai scambiato neanche due parole con un narcotrafficante. Non sa nulla delle rotte delle droga, non conosceva i destinatari (tanto meno i fornitori) di quel chilo e mezzo di cocaina che gli è costato sei mesi di carcere e altrettanti di arresti domiciliari.

cocainacocaina

 

Aspetta il processo (è già stato rinviato a giudizio) e racconta i cinque giorni alle dipendenze di una banda criminale, con un datore di lavoro mai visto in faccia. Ci incontriamo nella sala d'attesa del Servizio dipendenze della Asl: «Qui sto seguendo una terapia per lasciarmi alle spalle l'unica droga che mi ha intossicato: il gioco. Tutto è successo alla fine dell'estate scorsa: ero disperato e quel tizio che ho incontrato davanti al videopoker l'aveva capito benissimo. Forse si era informato prima.

 

VIDEOPOKERVIDEOPOKER

Sapeva che ho una famiglia da mantenere e che da quando ero stato licenziato non avevo più il necessario per il pranzo. Con i videopoker speravo di svoltare: ero convinto, chissà perché, che prima o poi avrei sbancato. Invece, ci ho sempre rimesso il poco che avevo in tasca. Io non sono un narcotrafficante, la cocaina l'ho vista soltanto in televisione.

 

Non avevo visto neanche quella che portavo in auto. Sono andato a prenderla a Torino, in una zona che non saprei ritrovare. Mi hanno guidato fino al capannone ma mi hanno tenuto fuori. Hanno caricato tutto e mi hanno dato il via. Se raccontassi al giudice tutta la mia storia quasi certamente mi assolverebbe, ma non posso rischiare che quelli si vendichino. Di me sapevano tutto: sanno dove abito, conoscono i miei figli».

COCAINACOCAINA

 

I DISOCCUPATI

Per trasportare la droga da una parte all' altra dell'Italia, dai grossi centri di smistamento alle regioni periferiche, le bande internazionali si avvalgono di disperati. Ingaggiano disoccupati che in un'assunzione regolare oramai non possono più sperare. Gente disposta a rischiare le manette pur di guadagnare in pochi giorni una somma che vale più o meno sei stipendi.

 

«I capi dell'organizzazione io non li ho conosciuti, non so se fossero italiani o stranieri. Ho accettato solo perché sognavo di poter fare la spesa senza l' aiuto della Caritas e di poter sfruttare una parte di quei 10 mila euro per pagare gli studi universitari di mia figlia».

 

COCAINACOCAINA

Sfruttare manovalanza locale è una strategia che funziona bene. Disoccupati e cassintegrati offrono una garanzia doppia: sono volenterosi e soprattutto insospettabili. Per chi accetta, è un' alternativa (ben remunerata) agli ammortizzatori sociali.

 

«CONVINTO FACILMENTE»

«L'intermediario incontrato nella sala scommesse mi ha convinto facilmente, mi ha detto che anche altri compaesani l'avevano già fatto i viaggi e che tutto si era concluso senza rischi. Ci siamo visti solo due volte e mi ha dato tutte le istruzioni. Mi ha fornito anche i soldi per noleggiare un'auto e mi ha aspettato al porto di Genova. Mi ha accompagnato fino a Torino e mi hanno fatto arrivare in una zona industriale. Ho parcheggiato e ho aspettato fuori dal capannone, nel frattempo qualcun altro si è occupato di nascondere i panetti nel portapacchi.

 

disoccupazionedisoccupazione

Speravo che li avessero ben occultati, invece per i poliziotti è stato facilissimo trovarli.

Io sarei dovuto arrivare nella zona di Cagliari, avrei dovuto ritrovare l'intermediario all' ingresso della città: lui era tornato in Sardegna in aereo, io ho ovviamente viaggiato in nave.

 

Durante la notte non ho chiuso occhio, ero terrorizzato, fare la vita del criminale non fa per me. Temevo di essere seguito o che nel traghetto che ci potessero essere dei poliziotti. Invece mi hanno fermato sulla superstrada. Ora rischio di pagare per tutti, perché i boss dell' organizzazione non sono mai stati scoperti. Nel mio paese, la droga è sempre stata considerata un disonore, ma io cercavo solo un lavoro».

 

2 - QUANDO I PADRONI DELLA COCAINA SFRUTTANO LE VITTIME DELLA CRISI

Francesco La Licata per “la Stampa”

 

Il lettore più disincantato magari sorriderà scettico, ascoltando la storia che pubblica «La Stampa». Dubbioso fino all'incredulità sul fatto che possa esistere un corriere della droga arruolato alla carlona in una sala giochi di un piccolo centro cagliaritano: un corriere assolutamente estraneo alla grande associazione criminale che governo il traffico della cocaina.

 

DISOCCUPATIDISOCCUPATI

Sembrerà impossibile ai più la vicenda vede protagonista un uomo senza precedenti penali eppure trovato in possesso di una discreta quantità di cocaina destinata al mercato della Sardegna. Eppure bisogna credere al racconto di quell' uomo disperato. Chi ha memoria ed esperienza dei meccanismi che permettono al grande crimine di sfuggire alle maglie della rete investigativa sa pure che spesso persone insospettabili finiscono per restare irretiti, per ingenuità, per sete di denaro o semplicemente per bisogno, da criminali professionisti.

 

DISOCCUPATIDISOCCUPATI

Il protagonista della nostra storia, poi, sembra avere tutti i requisiti del perfetto «utile idiota»: disoccupato con figli a carico, squattrinato e per giunta schiavo del vizio del videogioco. Non a caso è stato avvicinato in una sala giochi, il luogo dove probabilmente stava più a lungo, essendo privo di impegni di lavoro e poco felice di stare in casa a guardare i propri figli affamati. Chissà da quanto tempo i padroni della coca lo stavano ad osservare, calcolandone i tempi di resistenza e la capacità a restare «integro». Non a caso si manifestano quando l'uomo ha visto liquefarsi gli ultimi dieci euro, ingoiati dalla vorace slot machine.

 

METODO MAFIOSO

NARCOTRAFFICONARCOTRAFFICO

Così si catturano le persone deboli, specialmente in una comunità chiusa, come può essere la provincia sarda. Non è una tecnica nuova né mai sperimentata. È una tecnica mafiosa, senza per questo voler dire che in Sardegna è sbarcata Cosa nostra siciliana. Il metodo è quello. In Sicilia il «vivaio» mafioso veniva tenuto sotto costante osservazione e la selezione era lenta e inesorabile. Oggi si va più per le spicce e gli arruolabili sono aumentati per via della crisi economica che produce più poveri e più disoccupati.

 

Tra i Settanta e gli Ottanta, a Palermo, Cosa nostra - quella italo-americana - utilizzò un esercito di casalinghe insospettabili per il traffico di eroina Sicilia-New York. Si trattava di tranquille signore non più giovanissime (per allontanare i sospetti) che venivano «vestite» con sacchetti di droga sotto gli abiti. Ovviamente quelle erano consenzienti, anche se completamente estranee all'organizzazione.

 

LE CASALINGHE NEGLI USA

Spesso partivano lasciando all'oscuro anche i rispettivi mariti. Il «premio», oltre al compenso pattuito, prevedeva una settimana di allegra vacanza newyorchese, completa di gigolò. Interrogate dopo l' arresto, quasi tutte ammettevano la colpa, giustificandosi: «Avevo bisogno di una nuova, bella, cucina all' americana».

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”