odessa napoli

ODESSA 'E SORETA- SAPEVATE CHE LA CITTÀ PORTUALE UCRAINA FU FONDATA DA UN NOBILE NAPOLETANO E CHE O' SOLE MIO VENNE SCRITTA PROPRIO A ODESSA? - GIUSEPPE DE RIBAS VENNE INGAGGIATO COME ASSISTENTE E INTERPRETE DAL CONTE ALEKSEJ GRIGOR'EVIC ORLOV. DOPO LA CONQUISTA DELLA CITTÀ PORTUALE L'AMMIRAGLIO NAPOLETANO NE DIVENNE IL PRIMO SINDACO E VOLLE DARLE UN NOME DI EREDITÀ CLASSICA, BATTEZZÒ LA CITTÀ "ODISSEO" IN ONORE DI ULISSE, MA CATERINA LA GRANDE LO CAMBIÒ IN ODESSA PERCHÉ… - LE ORIGINI DI 'O SOLE MIO ISPIRATA DA UNA SPLENDIDA ALBA SUL MAR NERO - VIDEO

 

Andrea Cionci per “Libero quotidiano”

 

odessa 1

Napoli e Odessa, entrambe centri portuali e terze città più grandi della loro nazione, ma cos'altro le collega? Pochi sanno che proprio a Odessa, Eduardo Di Capua, nel 1898, scrisse le note di O' sole mio mentre si trovava lì con suo padre, violinista in un'orchestra. La musica sembra sia stata ispirata da una splendida alba sul mar Nero, alla fin fine, quindi, sarebbe "O sole loro", degli odessiti.

statua di giuseppe de ribas a odessa 1

 

Stupisce ancor più apprendere che il fondatore della città ucraina fu proprio un napoletano, ricordato ancor oggi da un'elegante statua bronzea in viale Deribasivskaya. Si tratta del nobile don Giuseppe de Ribas, (Napoli, 1749 - San Pietroburgo, 1800), più noto come José, valoroso ufficiale dell'Esercito Napoletano poi entrato a servizio della Corte Russa.

 

Diverse informazioni sono contenute nel volume Odessa, di Charles King, (Einaudi, 2013) dedicato a questa metropoli cosmopolita dotata della straordinaria capacità di risorgere dalle catastrofi alle quali fu sempre tragicamente esposta. De Ribas era figlio del console spagnolo e di un'aristocratica irlandese. A metà Settecento, Napoli viveva un'epoca di grande prosperità: i Borboni promuovevano le arti riportando le vestigia del passato al loro antico splendore, ma, per un giovane ufficiale ambizioso, il miraggio era, all'epoca, la Russia imperiale di Caterina la Grande che, in quel periodo, era impegnata a liberare e ricostituire le proprie frontiere meridionali contro l'Impero ottomano.

 

L'OCCASIONE GIUSTA

giuseppe de ribas 3

Il ragazzo, educato da precettori privati, a soli sedici anni, era già sottotenente della Guardia Napoletana e padroneggiava sei lingue: spagnolo, italiano, latino, inglese, francese e tedesco, a cui si aggiunse, in seguito, il russo. L'occasione della vita passò, per lui, a Livorno quando fu presentato al conte Aleksej Grigor' evic Orlov - fratello del favorito dell'imperatrice- che lo prese al suo servizio come assistente e interprete. De Ribas prese così ampiamente parte alla Guerra russo-turca (1768-1774) che portò definitivamente l'Ucraina meridionale, il Caucaso settentrionale e la Crimea sotto il dominio dell'Impero russo.

statua di giuseppe de ribas a odessa 2

 

Il giovane ufficiale seppe farsi valere, tanto che ricoprì il difficile compito di ufficiale di collegamento tra il nuovo comandante in capo, il principe Potëmkin, e l'ammiraglio statunitense John Paul Jones, al servizio della zarina. Partecipò alla terribile battaglia di Liman, uno scontro sull'estuario del Dnepr dove le navi ottomane furono massacrate dall'artiglieria russa.

«L'umanità indietreggia con orrore e indignazione quando vede tanti poveri disgraziati morire tra le fiamme», scrisse Jones a De Ribas durante i combattimenti: i cadaveri turchi erano talmente numerosi che i russi si limitavano a impilarli gli uni sugli altri in enormi piramidi insanguinate sull'estuario gelato.

 

giuseppe de ribas 1

La guerra fu molto dura, condotta senza risparmio di mezzi per i due anni successivi, ma le postazioni ottomane lungo la costa del Mar Nero caddero l'una dopo l'altra a seguito di assedi logoranti. La più importante vittoria di de Ribas fu la conquista della fortezza di Izmail, giudicata inespugnabile, mentre, per paradosso, il successo militare che avrebbe avuto maggiori sviluppi nei secoli fu da lui ottenuto, Il porto di Odessa a inizio '900. (Getty) A lato, il ritratto di Giuseppe de Ribas, (Napoli,1749 - San Pietroburgo,1800) realizzato da Lampi e conservato all'Hermitage no prima, quasi senza quasi combattere, quando coi suoi granatieri espugnò il villaggio di Khadjibey, dove in seguito sorgerà la città di Odessa.

 

conquista della fortezza di izmail

«Oltre al suo straordinario coraggio», scrisse il principe Potemkin «de Ribas è animato da un indicibile fervore». Per quanto composto da una piccola fortezza e da poche case, Khadjibey era considerato dai Turchi un promettente avamposto. Lo scontro durò non più di mezz' ora, gli Ottomani, già macinati da anni dai russi, si arresero praticamente subito. Alla fine della guerra, il villaggio diventò formalmente una parte dell'Impero russo, abbandonato dai Turchi nel trattato di pace del 1792.

odessa 2

 

Il luogo era stato trascurato per secoli, ma ora acquisiva grande importanza perché situato alle foci di fiumi importanti: il Danubio, il Dnestr, il Dnepr e il Bug. Un solo distaccamento di fanteria era in grado di controllare le foci dei fiumi piú vasti e meglio navigabili dell'Europa orientale. La zarina assecondò l'idea di de Ribas circa la costruzione di un porto e di una città. Secondo alcune fonti l'ammiraglio napoletano, che ne fu il primo sindaco, volle un nome di eredità classica. Dato che Ulisse pare avesse navigato a lungo nel Mar Nero, battezzò la città in suo onore: Odisseo. Il nome piacque a Caterina la Grande, che però lo volle ingentilire, prima in Odissea e, infine, in Odessa.

giuseppe de ribas 2odessa 3bombardamenti su odessa 1odessa prima e dopo 2ODESSAodessa prima e dopo odessa prima e dopo bombardamenti su odessa 8difesa di odessaODESSAUCRAINA - BOMBE SU ODESSAUCRAINA - BOMBE SU ODESSA UCRAINA - BOMBE SU ODESSA bombardamenti su odessa 4bombardamenti su odessa 2bombardamenti su odessa 5bombardamenti su odessa 7bombardamenti su odessa 6odessa 4bombardamenti su odessa 3

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO