sea watch

STRINGIAMOCI A CORTE – ASSISTENZA A BORDO MA NIENTE SBARCO, LA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL' UOMO SUI MIGRANTI DELLA SEA WATCH STABILISCE CHE “L’ITALIA E’ OBBLIGATA SOLTANTO AD ASSISTERLI A BORDO DELLA NAVE” – MEDIAZIONE DI CONTE: 5 PAESI (ROMANIA FRANCIA, MALTA, PORTOGALLO E GERMANIA) DISPONIBILE A PRENDERSI UNA QUOTA DEI 47 MIGRANTI CHE SI TROVANO A BORDO. E SALVINI…

Cristiana Mangani per "il Messaggero"

 

sea watch

Assistenza a bordo, ma niente sbarco. La Corte europea dei Diritti dell' uomo sceglie la via di mezzo, ed evita di entrare a gamba tesa nelle decisioni politiche dell' Italia. I giudici di Strasburgo sono stati rapidissimi e hanno stabilito a maggioranza che, sulla nave Sea Watch 3 vengano adottate «tutte le misure necessarie, il prima possibile, per fornire ai migranti adeguate cure mediche, cibo, acqua e generi di prima necessità». Nessuna possibilità di attracco, però, perché «la richiesta dei ricorrenti di essere sbarcati» non è stata accolta.

 

LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI GIUSEPPE CONTE

LA DISPONIBILITÀ La decisione arriva da una sezione della Corte, e non è certamente quello che i componenti dell' organizzazione non governativa si aspettavano. Anche se l' odissea del mercantile potrebbe concludersi in tempi brevi, visto che cinque paesi della Ue si sono detti disponibili ad accogliere una quota dei 47 migranti che si trovano a bordo.

 

A darne la notizia è stato il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, a conclusione del vertice Med7 che si è svolto ieri a Cipro.

 

«In questo momento - ha spiegato - abbiamo la disponibilità di Germania, Francia, Portogallo, Romania e Malta. Abbiamo 5 paesi disponibili per la redistribuzione». Alcuni di questi hanno fornito la loro collaborazione proprio durante il summit, sebbene in un clima di gelo tra Roma e Parigi.

 

conte merkel

Lo schema, dunque, si ripete: la nave resta bloccata con il suo carico umano dal divieto di sbarco, le polemiche infuriano, passano i giorni e alla fine, faticosamente, spuntano alcuni Paesi europei che offrono la propria disponibilità all' accoglienza. Qualcosa che fa cantare vittoria al ministro dell' Interno Matteo Salvini, questa volta appoggiato dall' intero governo. Aveva chiesto proprio una soluzione europea, e ora dichiara: «Fino a ieri l' Europa se ne fregava. Guarda caso nelle scorse ore la Commissione europea ha cominciato a muoversi, la Germania ha offerto disponibilità: vuole dire che la nostra linea paga. I 47 sbarcheranno quando l' Europa si ricorderà di esistere e farà la sua parte. Oggi abbiamo risvegliato il buon cuore della Germania. Nel frattempo, i porti resteranno chiusi».

sea watch

 

Durante una riunione serale a Palazzo Chigi, tra Conte, Di Maio e Salvini, sono stati decisi i passi successivi da seguire, con il probabile ok allo sbarco in tempi rapidi. «L' Italia - ha aggiunto il premier - vive adesso un ennesimo caso emergenziale che denuncia l' incapacità di gestire con meccanismi condivisi questo fenomeno sul quale l' Europa rischia di implodere. Colgo l' occasione per manifestare un ringraziamento ai Paesi amici che hanno dato disponibilità nella prospettiva di una redistribuzione dei migranti». Compreso al nemico Macron che ha comunque tenuto a sottolineare «il principio dello sbarco nel porto più vicino, cioè l' Italia». Dunque, non dello Stato di bandiera della Sea Watch, ovvero dell' Olanda.

 

salvini

ASSISTENZA LEGALE È andata delusa, quindi, la speranza della Ong che aveva chiesto «misure urgenti» alla Cedu per «porre fine alla violazione dei diritti fondamentali prefigurata dal fatto di impedire l' ingresso nel porto della nave e lo sbarco di tutte le persone a bordo». I giudici sembrano aver preferito un verdetto salomonico, lasciando agli Stati interessati la soluzione. Da qui la volontà di dire no allo sbarco anche sulla base della memoria presentata dal Governo italiano secondo il quale la «giurisdizione appartiene all' Olanda».

 

Detto questo, però, il verdetto ribadisce che i ricorrenti parlano del carico di disperati come di «detenuti a bordo senza base giuridica, che soffrono di trattamenti inumani e degradanti, con il rischio di essere rimandati in Libia senza che sia stata valutata individualmente la loro situazione». Con particolare attenzione nei confronti dei 15 minori non accompagnati, per i quali - sollecitano - il governo dovrà «fornire adeguata assistenza legale», e continue informazioni sulla situazione dei richiedenti.

SEA WATCH

 

«Non abbiamo obblighi sullo sbarco - ha ribadito il ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, competente sui porti - E non li faremo sbarcare finché la Ue non batterà un colpo». Ora che il colpo sembra essere arrivato, non basterà, comunque, la dichiarazione di intenti. Il Viminale si aspetta buonavolontà e concretezza. Solo allora l' odissea in mare dei 47 potrà (forse) dirsi finita.

SEA WATCH SCRIVE ALL'OLANDASEA WATCHsea watchPORTAVOCE DI SEA WATCH GIORGIA LINARDIgiorgia linardi portavoce di sea watchSEA WATCH SCRIVE ALL'OLANDA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO