melenchon macron

TRA MACRON E MELENCHON, CI SARA' IL RIBALTON? - OGGI IN FRANCIA SI VOTA PER IL SECONDO TURNO DELLE ELEZIONI LEGISLATIVE CHE DEVONO DESIGNARE I 577 DEPUTATI DELL'ASSEMBLEA - IL LEADER DI ESTREMA SINISTRA SPERA DI OTTENERE LA MAGGIORANZA ASSOLUTA (EVENTUALITA' ESCLUSA DA TUTTI I SONDAGGI) - CON UN'AFFLUENZA SIMILE A QUELLA DI DOMENICA SCORSA (52,4%) LA COALIZIONE MACRONISTA DOVREBBE FARCELA. IL PORTABORSETTE DI BRIGITTE: "SERVE STABILITA'"

Stefano Montefiori per il corriere.it

 

emmanuel macron voto per le elezioni legislative

Lexotan contro Lsd. Oggi in Francia si vota per il secondo turno delle elezioni legislative che devono designare i 577 deputati, e un buon riassunto della situazione lo ha fatto Richard Ferrand, presidente macronista dell’attuale Assemblea nazionale: «Noi abbiamo fatto una campagna Lexotan, abbiamo addormentato gli elettori, mentre loro sono sotto Lsd».

 

«Loro» sta per la Nupes, la Nuova unione popolare ecologista e sociale guidata dal leader di estrema sinistra Jean-Luc Mélenchon, che spera di ottenere la maggioranza assoluta - eventualità esclusa da tutti gli istituti di sondaggio - e quindi la poltrona di primo ministro.

 

jean luc melenchon emmanuel macron

Al di là dei proclami di Mélenchon, la questione reale è piuttosto vedere se Ensemble!, la coalizione che sostiene il presidente Macron, riuscirà a ottenere la maggioranza assoluta come nel 2017 o se invece dovrà accontentarsi di una maggioranza relativa, e sarà costretta allora a cercare altri sostegni in Parlamento.

 

Secondo Ferrand, la Nupes è sotto l’effetto di allucinogeni perché Mélenchon crede davvero di potere diventare primo ministro senza essersi candidato in nessuna circoscrizione, e perché il 25% conquistato nel primo turno di domenica scorsa - che lui spaccia come una straordinaria avanzata - in realtà è pari a quanto le singole componenti dell’alleanza di sinistra hanno ottenuto nelle elezioni precedenti di cinque anni fa.

 

jean luc melenchon dopo il voto per le elezioni legislative

Mélenchon sogna la coabitazione tra un presidente e un premier suo avversario politico che la Francia ha già conosciuto in passato (Mitterrand/Chirac, Mitterrand/Balladur, Chirac/Jospin), e i suoi proclami sul nuovo mondo, sulla fine del neoliberismo, la fratellanza tra i cittadini e una radicale politica ecologista gli valgono pure l’etichetta di «Chávez gallico» attribuitagli dal ministro delle Finanze, Bruno Le Maire.

 

Ma Mélenchon ha un merito indiscutibile, quello di avere cercato di ridare un senso alle elezioni legislative che in Francia, dal 2002, sono ridotte a una pigra conferma del risultato delle presidenziali.

 

jean luc melenchon nupes

Nel 2002 il mandato del presidente della Repubblica è passato da sette anni a cinque, e le legislative sono state messe in calendario qualche settimana dopo il voto per l’Eliseo. La conseguenza è che il voto parlamentare negli ultimi vent’anni ha rappresentato sempre di più una banale ratifica della vittoria del presidente. Se il sistema francese viene ancora classificato come «semi-presidenzialismo», nei fatti è diventato un presidenzialismo spinto, dove il capo dello Stato conta molto e l’Assemblea nazionale — riempita di uomini che gli garantiscono un sostegno incondizionato — molto poco.

 

emmanuel macron discorso dopo la vittoria 8

Non a caso i macronisti hanno fatto una «campagna Lexotan»: hanno cercato di addormentare, anestetizzare il dibattito, confidando nell’inerzia della vittoria di aprile alle presidenziali. L’astensione record del primo turno - 53%, soprattutto tra i giovani - è figlia anche di questo blocco della democrazia.

 

Mélenchon ha cercato di rompere lo schema e Macron, dopo la prestazione modesta al primo turno, si è allora finalmente ricordato delle legislative. Davanti all’aereo che lo stava per portare a Kiev, il presidente ha chiesto «una maggioranza solida, domenica non un solo voto deve mancare alla Repubblica».

 

brigitte emmanuel macron

E qui c’è l’altro problema della politica francese: il presidente si arroga il monopolio della Repubblica, «come se la Macronia coincidesse con la Repubblica e tutti gli altri fossero nemici», dice con qualche ragione Mélenchon. Il grande centro si propone come l’unica forza legittima di fronte all’estrema destra di Le Pen e all’estrema sinistra di Mélenchon, secondo Macron ugualmente irresponsabili, improponibili e impresentabili. Una maggioranza solo relativa sarebbe forse un bagno di umiltà per Macron, e potrebbe restituire un ruolo all’Assemblea nazionale e alla rappresentanza democratica.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO