papa francesco don pozzoli

"MIA MADRE MI VOLEVA LAUREATO. NON FU ENTUSIASTA CHE FACESSI IL PRETE" - PAPA FRANCESCO RACCONTA, IN UN VOLUME DEDICATO A DON ENRICO POZZOLI, IL MISSIONARIO SALESIANO CHE LO BATTEZZO', GLI ANNI IN CUI SENTI' LA VOCAZIONE - BERGOGLIO, AVENDO SAPUTO CHE ERA IN CORSO LA SCRITTURA DI UN VOLUME SU DON POZZOLI, HA VOLUTO OFFRIRE ALL'AUTORE LA SUA TESTIMONIANZA INEDITA - "A LUI RICORREVANO TUTTI COLORO CHE AVEVANO UN PROBLEMA PARTICOLARE"...

 

papa francesco 4

Don Enrico Pozzoli, partito dalla Lombardia per l'Argentina all'inizio del '900, è il missionario salesiano che nel 1936 battezzò il futuro papa Francesco, diventando poi suo confessore e maestro spirituale. Nato a Senna Lodigiana nel 1880 e morto a Buenos Aires 81enne, per 58 anni fu punto di riferimento per migliaia di migranti italiani in cerca di un futuro migliore: tra questi anche la famiglia Bergoglio, che trovò in lui un valido sostegno umano e cristiano, oltre che un amico.
 

 

Ho fatto cristiano il Papa

Avendo saputo che era in corso la scrittura di un volume su don Pozzoli, il Pontefice ha convocato l'autore, Ferruccio Pallavera, offrendogli la propria testimonianza inedita. Ora ecco nelle librerie Ho fatto cristiano il Papa (in uscita in questi giorni per la Libreria Editrice Vaticana, pp. 222, 12 euro), che sarà presentato ad Asti il 10 novembre, il 12 a Roma con il cardinale Tagle e il ministro Guerini, il 14 a Senna Lodigiana e il 17 a Lodi. Pubblichiamo le parole del Papa sul suo educatore. 
 
PAPA FRANCESCO

don Pozzoli

Testo di Papa Francesco – Estratto dal libro Ho fatto cristiano il Papa
A lui ricorrevano tutti coloro che vivevano un problema particolare, nella certezza che avrebbe fatto di tutto per fornire un aiuto. Ci si rivolgeva a padre Pozzoli anche quando si aveva bisogno di un consiglio. Padre Pozzoli aveva il senso della realtà. E quando capitava qualcosa di insolito, aveva un particolare modo di esprimersi. Si portava la mano alla sommità della testa e se la grattava con le cinque dita, dicendo «canastos!». Questo era il suo unico gesto di impazienza.
 
Era un uomo dotato di grande buon senso, che metteva in luce nei tanti consigli che dispensava alla gente. Per questo era molto apprezzato da tutti. Trascorreva ore e ore in confessionale e nel corso degli anni era diventato il punto di riferimento per tutti i salesiani di Buenos Aires e delle comunità del circondario. Lo stesso faceva con numerosi sacerdoti diocesani. Si recava periodicamente a confessare anche le suore di Maria Ausiliatrice. Era veramente un grande confessore.
 

Don Pozzoli 2

Sapevo che lui mi avrebbe compreso più di mia madre. Infatti si dimostrò subito entusiasta. Mia madre non ebbe la medesima reazione. Mi rispose che avrei dovuto riflettere a lungo prima di assumere quella decisione, che sarebbe stato meglio per me ultimare l'università e laurearmi. Era l'agosto 1957. Iniziai a sentire delle fitte al polmone destro. Il dolore non cessava. La mia salute crollò, mi portarono urgentemente in ospedale, ero debolissimo, al punto che non mi reggevo in piedi, mi caricarono su una barella».
 

don Pozzoli 3

Padre Pozzoli condivise questa mia decisione e non mi propose di entrare nei salesiani anziché nella Compagnia di Gesù. Lui rispettò sempre la mia scelta, non era il tipo di sacerdote che faceva proseliti. Si informò e mi disse che i gesuiti mi avrebbero accolto nel loro seminario nel mese di marzo. Eravamo a novembre. Aggiunse che non era conveniente che io rimanessi a casa per quei quattro mesi. Avevo anche la necessità di riprendermi fisicamente, perché l'operazione che avevo subito era stata molto pesante. Allora si rivolse al suo diretto superiore, l'ispettore salesiano di Buenos Aires, al quale espose la mia situazione. 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…