bergoglio e evo morales

BERGOGLIO SENZA PREGIUDIZIO: “IL CRISTO CON FALCE E MARTELLO? L’ARTE PUÒ ESSERE OFFENSIVA MA CAPISCO QUEST’OPERA - SULLA GRECIA SAREBBE SEMPLICE DIRE CHE LA COLPA È SOLO DI UNA PARTE MA ANCHE I GOVERNANTI GRECI HANNO RESPONSABILITÀ” - E SCOPRE CHE SI VINCE CON LA ''CLASSE MEDIA''

Gian Guido Vecchi per il “Corriere della Sera”

bergoglio evo morales falce e martello crocebergoglio evo morales falce e martello croce

 

Ha l’aria un po’ stanca, ma mai come il resto dei passeggeri. Otto giorni tra Ecuador, Bolivia e Paraguay, sette voli, ventidue discorsi, sbalzi d’altitudine da zero a quattromila metri. Ma come fa? «Ah! Qual è la sua droga, vorrebbe chiedere! Be’, il mate mi aiuta. Ma non ho assaggiato la coca, questo è chiaro eh?». Papa Francesco ride, il volo AZ 4001 che lo riporta a Roma è appena decollato. Resta un’ora a rispondere ai giornalisti.

 

Tra l’altro, parla di ermeneutica storica («Se stiamo interpretando un fatto del passato, bisogna farlo con l’ermeneutica del passato, tenendo presente come si pensava a quel tempo: per esempio, le crociate»), si schermisce sul riavvicinamento Usa-Cuba («Non c’è stata mediazione, è stato il Signore e la buona volontà dei due Paesi. Noi non abbiamo fatto quasi nulla, solo piccole cose…») e arriva ad ammettere «lo sbaglio» di non parlare abbastanza della classe media, «devo approfondire di più».

schermata 2015 07 09 a 13.38.49schermata 2015 07 09 a 13.38.49

 

Santità, in Bolivia ha parlato ai movimenti popolari dei mezzi di austerità che «aggiustano sempre la cinta dei poveri»…

«Io sono vicino al fenomeno dei movimenti, presente in tutto il mondo. Si organizzano tra loro, non solo per protestare ma per andare avanti e poter vivere. Hanno forza. Questa gente non si sente rappresentata dai sindacati perché dicono che sono una corporazione e non lottano per i diritti dei più poveri. E la Chiesa non può essere indifferente, ha una dottrina sociale e dialoga bene con loro. Non è che la Chiesa faccia una opzione per la strada anarchica, no. Del resto non sono anarchici, questi lavorano».

bergoglio e evo morales 8bergoglio e evo morales 8

 

Che cosa pensa di ciò che accadendo in Grecia, in Europa?

«Ho una grande allergia per l’economia, mio papà era ragioniere e quando in fabbrica non aveva finito il lavoro, lo portava a casa. Certo sarebbe semplice dire: la colpa è solo di questa parte. Anche i governanti greci che hanno portato avanti questa situazione di debito internazionale hanno una responsabilità.

 

Con il nuovo governo greco si è fatta una revisione un po’ giusta. Mi auguro trovino una strada per risolvere il problema greco e anche una forma di sorveglianza perché altri Paesi non vi cadano. E questo ci aiuti ad andare avanti: la strada del prestito e dei debiti non finisce mai. Mi hanno detto che un anno fa c’era un progetto Onu per cui un Paese può dichiararsi in bancarotta, che non è lo stesso del default. Se un’ impresa può farlo, perché non un Paese e così si aiutano gli altri?».

bergoglio e evo morales 7bergoglio e evo morales 7

 

Crede che la Chiesa la seguirà, nella sua mano tesa verso movimenti popolari molto laici?

«Ma sono io che seguo la Chiesa! Io ho dato loro la dottrina sociale della Chiesa, applicata alla loro situazione. Lo stesso faccio con l’impresa. Non è la mano tesa a un nemico né un fatto politico, no. È un fatto catechetico, sia chiaro».

 

Ha mandato tanti messaggi forti per i poveri e a volte severi per i ricchi e i potenti, ma pochissimi per la classe media che lavora e paga le tasse. Perché?

«È una bella correzione, lei ha ragione, è uno sbaglio da parte mia. Nel mondo la polarizzazione tra ricchi e poveri è grande, la classe media diventa più piccola, e forse questo mi ha portato a non tenerne conto. Io parlo dei poveri perché è il cuore del Vangelo, non è che sia sociologia. Sulla classe media ho detto alcune parole ma un po’ en passant . Mi dice una cosa che devo fare, approfondire il magistero. Grazie per l’aiuto!».

INCONTRO FRA OBAMA E PAPA FRANCESCO INCONTRO FRA OBAMA E PAPA FRANCESCO

 

Il suo discorso sul sistema economico è percepito dagli statunitensi come una critica al loro modo di vivere…

«Dell’economia che uccide ho parlato nella Evangelii Gaudium e nella Laudato si’ , non è una frase nuova. Ho sentito che negli Usa sono state fatte alcune critiche, ma non ho avuto tempo di studiarle bene. Adesso devo recepirle e studiarle per poi dialogare».

 

Cuba deve migliorare sui diritti umani, la libertà religiosa?

«I diritti umani sono per tutti. E non è che non si rispettino in due o tre, succede in tanti Paesi del mondo. Quanto alla libertà religiosa: ci sono Paesi, anche in Europa, dove non ti lasciano fare un segno religioso. Che cosa perderanno Cuba e Usa? Non so. Sempre in un negoziato si perde qualcosa. Ma tutti e due guadagneranno pace, amicizia, collaborazione».

PADRE LUIS ESPINALPADRE LUIS ESPINAL

 

Che cosa ha provato davanti alla falce e martello col Cristo, e dov’è finita?

«È stata una sorpresa. Secondo me si può qualificare nel genere dell’arte di protesta. Ricordo a Buenos Aires la mostra di un bravo artista argentino, c’era un Cristo su un bombardiere: era una critica al cristianesimo alleato con l’imperialismo. Quest’arte può essere offensiva, in alcuni casi. Nel caso concreto, padre Espinal è stato ucciso nel 1980. Era un tempo che la Teologia della liberazione aveva tanti filoni diversi, uno di essi usava l’analisi marxista della realtà. Il padre generale Padro Arrupe scrisse una lettera a tutti i gesuiti sull’analisi marxista dicendo: no, non va.

 

PADRE LUIS ESPINAL PADRE LUIS ESPINAL

Bisogna considerare l’epoca: Espinal era un entusiasta dell’analisi marxista. Era la sua vita, il suo pensiero, era un uomo speciale con tanta genialità umana che lottava in buona fede. Compiendo questa ermeneutica, io capisco quest’opera. Per me non è stata un’offesa. Morales ha voluto darmi due onorificenze. Ho pensato: le lascio alla Madonna di Copacabana. Invece il Cristo lo porto con me».

 

Che ruolo può avere la Chiesa latinoamericana nel mondo?

«Ha una grande ricchezza, è giovane. Non ho mai visto tanti bambini. È una lezione per l’Europa, dove il calo delle nascite spaventa un po’ e le politiche per aiutare le famiglie numerose sono poche. La Francia ha una bella politica, credo sia a più del 2% di natalità. Gli altri sono a zero».

 

E tutti i selfie che le chiedono?

«È un’altra cultura, la rispetto ma mi sento un bisnonno!».

 

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO