mohammed ben sulayem macchine

SCEICCO AL VOLANTE - L'EX RALLYSTA MOHAMMED BEN SULAYEM È STATO ELETTO DOPO JEAN TODT AL VERTICE DELLA FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DELL’AUTOMOBILE E NON SI PUÒ DIRE CHE NON ABBIA UN DEBOLE PER I MACCHINONI: NEL SUO GARAGE AFFOLLATO SONO PARCHEGGIATE FERRARI F40, F50 ED ENZO, VETTURE RARISSIME COME LA PORSCHE CARRERA GT (OLTRE 1,5 MILIONI), BUGATTI VERYON E CHIRON, FORD GT 40, PAGANI ZONDA… PER UN VALORE TOTALE DI 150 MILIONI - FOTO

Daniele Sparisci per www.corriere.it

 

Pluricampione di rally

mohammed ben sulayem

Da dicembre Mohammed Ben Sulayem è il nuovo presidente della Fia, è il primo non europeo a guidare l’organizzazione più importante del motorsport mondiale. Succede a Jean Todt: 60 anni, nato in una ricchissima famiglia di Dubai (dalla gestione del porto all’immobiliare, interessi ovunque), da sempre molto vicino all’Emiro di Dubai, Rashid Al Maktum, è stato un pilota di rally di grande successo.

 

MOHAMMED BEN SULAYEM 2

Per quattordici volte campione del Medio Oriente, ha partecipato a tappe del Wrc. Dopo il ritiro dalle corse ha iniziato la carriera «politica» nell’automobilismo fino a scalare tutti i gradini della piramide.

 

MOHAMMED BEN SULAYEM 1

Si trasferirà a Parigi negli uffici di Place de la Concorde, ha già detto che per spostarsi userà il suo jet privato, sarà però difficile trasportare l’incredibile collezione di supercar che custodisce negli Emirati Arabi.

 

Un patrimonio di fuoriserie che alcuni valutano in 150 milioni di dollari: hypercar Ferrari di ogni età e prezzo a cominciare dalla F40, passando per F50 ed Enzo, vetture rarissime come la Porsche Carrera GT (oltre 1,5 milioni), Bugatti Veryon e Chiron, Ford Gt 40, Pagani Zonda.

 

Auto d’epoca come la Mercedes 300 SL «ali di gabbiano», e ancora la mitica Porsche 959 (cult anni ‘80, rivale della F40), Rolls-Royce e McLaren P1. Solo per citare le più importanti.

 

mohammed ben sulayem con la ferrari

La Ferrari F50 e la sfida contro i «ragazzini»

In rete si trovano ancora spezzoni di una vecchia intervista rilasciata da Ben Sulayem a un giovane Jeremy Clarkson, star di Top Gear e poi di The Grand Tour. Il presentatore britannico gli chiede di scegliere una macchina fra le quattro rarissime in mostra in cortile: Ferrari F40 ed F50, Porsche 959 e Jaguar Xj220.

 

Ben Sulayem le mette a disposizione tutte, racconta di usarle sempre. «Mi ricordo quando dei ragazzini con le loro Nissan Skyline venne qui fuori per sfidarmi. Io non rispondevo, poi un giorno ho tirato fuori una di queste e gli ho fatto capire che non avevano alcuna possibilità di competere. Il rombo del V12 Ferrari li ha lasciati di sasso».

 

Proseguendo nella conversazione diceva di preferire la F50 «perché ideale per il clima di Dubai»: erede della F40, costruita fra il 1995 e il 1997 per celebrare i 50 anni della nascita del Cavallino, monta un dodici cilindri da 520 cavalli derivato dalla F1 di Nigel Mansell del 1989, la prima F1 con cambio elettroattuato.

 

Telaio realizzato interamente in carbonio , è stata prodotta in 350 esemplari. Copriva lo 0-100 in 3,87 secondi per raggiungere la velocità massima di 325 orari.

 

La Ferrari Enzo: omaggio al Drake

Altro pallino del neopresidente della Fia è la Ferrari Enzo, che usa spesso. Le quotazioni sul mercato dell’usato viaggiano fra i 2.5 milioni e i 3,5 a seconda delle condizioni e del «pedigree».

 

mohammed ben sulayem in ferrari

È considerata una delle Rosse più importanti della storia e segue il filone inaugurato da F40 ed F50. Trecentonovantanove gli esemplari realizzati fra il 2002 e il 2004, per comprarla bisognava essere clienti fedeli della Ferrari.

 

Prestazioni mostruose: V12 aspirato di 660 cavalli, telaio e scocca in fibra di carbonio, la linea inconfondibile uscita dalla matita di Pininfarina. Meno di dieci secondi per accelerare da 0 a 200 km/h, 350 km/ di punta massima.

 

Porsche Carrera GT: belva estrema

Supercar da ultra-intenditori, potentissima e difficile da guidare (Paul Walker, l’attore di Fast & Furious è morto in uno schianto nel novembre del 2013), è un’auto da corsa omologata per la strada. Prodotta in 1.270 pezzi dal 2003, montava un V10 di 5,7 litri da 612 cavalli collocato in posizione centrale, un motore pensato per essere utilizzato nella categoria regina di Le Mans.

 

mohammed ben sulayem e la porsche

Ma non debuttò mai in pista a causa di una revisione delle politiche industriali a Stoccarda: si puntò tutto sul Suv Cayenne. Telaio e carrozzeria in fibra di carbonio, pesava appena 1.335 kg ed era lunga appena 4.6 metri (poco più di una Ford Focus).

 

Ci vuole manico per portarla al limite, lo suggeriscono non solo le prestazioni: 0-100 in 3’’3, 330 orari di velocità massima. Negli sviluppi fu coinvolto anche l’ex campione di rally Walter Rohrl che nei collaudi al Nurburgring manifestò più di qualche preoccupazione per il carattere della belva.

 

Resta però una delle più belle e rare Porsche mai realizzate (e anche costose, 1,5 milioni di euro è la valutazione sul mercato delle aste).

 

Mercedes Clk Gtr, l’introvabile

Impossibile da vedere in strada, le 26costruite (20 coupé e sei roadster) sono considerate dei «Modigliani» dell’automobilismo, ne possiede una anche il sultano del Brunei. La scorsa estate un esemplare è passato di mano per 8 milioni di dollari circa.

 

mohammed ben sulayem e la mercedes clk gtr

Era la versione stradale della macchina utilizzata per correre il campionato Fia Gt negli anni 90. Quindi carrozzeria in fibra di carbonio, e un mostruoso V12 aspirato di 6.9 litri capace di sviluppare 631 cavalli (esisteva anche la variante da 7.3 litri) montato dietro ai sedili: da fermo a 200 km/h scattava in 9’’8, dentro aveva gli optional ridotti all’osso (aria condizionata e impianto stereo), non c’erano pannelli fonoassorbenti per attutire il rumore, mentre da fuori era impossibile non notarla per le enormi appendici aerodinamiche che servivano a schiacciarla a terra.

 

Porsche 911 GT1: da Le Mans alla strada

Anche in questo caso parliamo di una rarità estrema. La Porsche 911 GT1 nasce per correre la 24 Ore di Le Mans, il regolamento di metà anni novanta prevede che almeno 25 esemplari venissero omologati per l’uso stradale.

 

mohammed ben sulayem e la porsche 911 gt1

Era un «ibrido» fra la 911 stradale e il prototipo da competizione, con il sei cilindri boxer biturbo a benzina portato fino all’incredibile potenza di 600 cavalli (544 sulla versione stradale per una velocità massima di 310 orari).

 

Per migliorare la maneggevolezza e il comportamento il motore era stato montato in posizione centrale, grazie all’uso di materiali leggeri per la scocca (kevlar e altre fibre leggere) il peso era di appena 1150 kg.

 

McLaren P1: ibrida da 2 milioni

L’anti-Ferrari inglese, un gioiello di altissima tecnologica però viene considerata un po’ troppo «fredda» dagli appassionati. Il motore ibrido mischiava esperienze della F1: al V8 biturbo da 738 cavalli è stato abbinato un Kers da 179 cavalli per una potenza complessiva combinata di oltre 900 Cv.

 

mohammed ben sulayem e la mclaren p1

Senza limitatore di velocità la P1 è in grado di raggiungere i 400 orari, scattando da 0 a 200 in 6’’8. Prestazioni esagerate per un prezzo altrettanto monstre di 1,8 milioni. Tuttavia sul mercato dell’usato si segnalano richieste per 890 mila euro. Del resto, per quanto affascinante, la nuova generazione di McLaren stradali non ha mai retto il confronto con le Ferrari.

 

Jaguar XJ220

Erano i primi anni novanta, di esagerazioni e di caccia ai record. Anche la Jaguar si unì alla corsa con la XJ220, per breve tempo l’auto più veloce del mondo con i suoi 350 orari. L’idea era battere F40 e Porsche 959, non nacque dai dirigenti del marchio britannico ma dagli operai e dai tecnici nelle riunioni del dopolavoro.

 

mohammed ben sulayem e la jaguar xj220

Il mostruoso motore V12 fu commissionato alla Tom Walkinshaw Racing, la Twr. A curarlo era una divisione specializzata in prototipi per le gare Gt e di durata. Sulla versione stradale il dodici cilindri lasciò il posto a un V6 biturbo comunque in grado di sprigionare 550 cavalli, e di superare il propulsore originario: al posto della trazione integrale c’era quella posteriore, cosa che la rendeva molto difficile da domare.

 

Chi aveva già dato la caparra chiese i soldi indietro a causa della decisione di cambiare in corsa del progetto, non piacevano né il suono del V6 né il ritardo nella risposta dell’acceleratore dovuto alla maxi-sovralimentazione.

 

Per la Jaguar la XJ220 si rivelò un bagno di sangue economico, ne vennero prodotte 281 sulle 350 inizialmente previste. Per averne una adesso servono circa 350 mila euro e qualcuno disposto a venderla.

 

Porsche 959

porsche 959

Altra gemma preziosissima da Stoccarda. La Porsche 959 sfruttava la base della 911 ma era una vettura laboratorio (tiratura di 292 esemplari) pensata per ottenere l’omologazione nel Gruppo B di rally.

 

Aveva infatti un complesso sistema di trazione integrale, un motore boxer biturbo di 2.8 litri da 450 cavalli, sospensioni a controllo elettronico, sulla carrozzeria era stato fatto ampio uso di materiali leggeri. Prestazioni monstre: 314 orari la velocità massima, da 0-100 km/h in 3’’14. Oggi vale almeno un milione e mezzo.

 

la f1 distrutta

La F1 distrutta in un’esibizione

Di Ben Sulayem si contano trionfi a raffica nei rally, ma anche un clamoroso incidente durante un’esibizione a Dubai. Era alla guida di una Renault F1 del 2009, in pieno rettilineo gareggiando contro una Ford Gt40, si girò poco dopo la partenza finendo contro il muro. Danni per centinaia di migliaia di euro, ma questo per uno come lui era l’ultimo dei problemi.

Ultimi Dagoreport

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" VIENE SEMPRE MAZZIATO DA "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"