eruzione tsunami tonga

“IL BUIO CI HA AVVOLTI. PIOVEVANO CENERE E SASSOLINI"; "L’ACQUA ENTRAVA IN CASA A ONDE, MENTRE SENTIVAMO ESPLOSIONI TUTT'INTORNO. ERAVAMO CONVINTI CHE FOSSERO BOMBE!” - LE DRAMMATICHE TESTIMONIANZE DELLA GIGANTESCA ESPLOSIONE DEL VULCANO SOTTOMARINO A TONGA, NEL CUORE DELLA POLINESIA - LO TSUNAMI VISTO IN DIRETTA - LA POPOLAZIONE LUNGO LA COSTA È FUGGITA QUANDO… - VIDEO

 

 

ANNA GUAITA per il Messaggero

 

 

tonga eruzione vulcano

Le immagini catturate dai satelliti fanno pensare a un'esplosione nucleare. Nel cuore della Polinesia, ieri, a scuotere le profondità oceaniche e le isole di quei mari cristallini è stato invece un vulcano, l'Hunga Tonga-Hunga Haapai, da settimane irrequieto e ieri nel pieno della sua rabbia.

 

La forza dell'eruzione ha creato un serio rischio tsunami in numerosi Paesi che si affacciano sul Pacifico, a partire dalle altre isole della Polinesia, fino all'Australia e la Nuova Zelanda a ovest e a est su tutte le coste dell'America del sud e del nord oltre che alle Hawaii.

 

Si temevano anche forti correnti anomale, che potevano mettere a rischio anche imbarcazioni. Onde di almeno un metro si sono infrante sulla costa delle isole Tonga, hanno invaso le strade della capitale Nakù Alofa e sono arrivate anche alle Samoa, fin dento la città di Pago Pago.

 

Nel pomeriggio piccole inondazioni si registravano in vari dei Paesi affacciati sul Pacifico, con onde di 30 centimetri in Alaska e in California, ma si aspettava l'arrivo di una seconda serie di onde che poteva essere più pericolosa. Il vulcano era tornato attivo a dicembre e la popolazione era già in stato di allerta. A dicembre ad esempio era stato diramato un allarme sul rischio che l'acqua delle coste fosse diventata acida per via delle eruzioni subacquee del vulcano.

 

tonga tsunami dopo eruzione vulcano

Ma l'eruzione di ieri è stata di entità anomala, almeno sette volte più grande di quelle precedenti. Solo risalendo indietro nel tempo al dicembre del 2014 si trova un'eruzione quasi altrettanto grave e allora la nuvola di fumo e detriti fu tale che per oltre una settimana i voli sul Pacifico dovettero essere deviati.

 

Secondo i vulcanologi dell'Università di Aukland, l'attività vulcanica di ieri rappresenta la più severa degli ultimi dieci anni. La scossa ha generato una colonna di fumo, vapore e cenere alta quasi 20 chilometri, con un diametro di oltre 200 chilometri. La nuvola ha coperto e oscurato le isole dell'Arcipelago, accompagnata anche da una pioggia di sassolini e detriti. Nella nazione di Tonga la situazione rimane ancora grave, manca la luce elettrica e non ci sono collegamenti telefonici.

 

eruzione a tonga vista dal satellite

NESSUNA VITTIMA Finora non si hanno notizie di vittime, ma le comunicazioni si sono interrotte circa un'ora dopo l'inizio dell'eruzione, quando il cavo che unisce l'arcipelago a Fiji è saltato.

 

Ci sono immagini su Twitter e altri social che provengono dall'isola principale dell'Arcipelago, Tongatapu, nelle prime fasi dell'eruzione, che dimostrano la forza dell'acqua che penetra in case e costruzioni, e anche in una chiesa, nella città dì Nakù Alofa.

 

eruzione e tsunami a tonga

La popolazione lungo la costa è fuggita quando sono suonate le campane dell'allarme, e molti sono stati evacuati dall'esercito, incluso il re, Tupou VI, il cui palazzo reale è vicino all'acqua, che è stato scortato da una colonna dell'esercito e della polizia.

 

Le isole sono in gran parte piatte quindi l'unica salvezza è stata di addentrarsi verso l'interno. I militari hanno distribuito acqua minerale, nel timore che la fuliggine e la cenere avessero inquinato le riserve idriche. Il regno di Tonga è una nazione di rara bellezza, composta di 169 isole, poco sfruttate dal turismo, a est dell'Australia e a 1800 chilometri a nord della Nuova Zelanda. E' formata da tre gruppi di isole, di cui il più popoloso è quella a sud, raggruppato intorno a Tongatapu. Il vulcano si trova a 65 chilometri da quest' isola, la principale di tutto l'arcipelago di Tonga. L'eruzione di ieri è durata 8 minuti.

tsunami dopo l'eruzione a tonga 2

 

Un gruppo di scienziati dei Tonga Geological Services hanno registrato «massicce esplosioni, tuoni e lampi intorno al vulcano dopo che era cominciata l'eruzione». Secondo la testimonianza di un abitante dell'isola, il dottor Faka' iloatonga Taumoefolau, che ha postato immagini su Twitter: «Si può letteralmente sentire il rumore del vulcano che erutta, ed è un rumore ben violento. Piovono cenere e sassolini, il buio ci ha avvolti». Una signora residente di Tongatapu, Mere Taufa, ha descritto l'acqua che entrava nella sua casa: «Entrava a onde, mentre sentivamo esplosioni tutt' intorno. Mio fratello era convinto che fossero bombe!»

tsunami dopo l'eruzione a tonga

 

eruzione a tonga vista dal satellite eruzione a tonga vista dall alto

tsunami dopo l'eruzione a tongaeruzione a tonga vista dal satellite 2eruzione a tonga vista dal satellite 1

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO