paolo isotta zanzare

PER FAVORE, NON TOCCATE LE ZANZARE - ANTOLOGIA FAUNISTICA DI PAOLO ISOTTA. DOTTO SAGGIO SULLE QUALITA’ DEGLI ANIMALI: CON CITAZIONI DA OVIDIO A LISZT – IL CRITICO: “NOI E LE BESTIE SIAMO FRATELLI, CRUDELE CHI LE UCCIDE” – E RICORDA IL DIALOGO DI TOTO’ TRA UN ASINO ED UN CAVALLO: “NUIE SIMMO MEGLIO 'E LLORO, T' 'O DICO IO:/ TENIMMO CORE 'MPIETTO E SENTIMENTO”

 

Gian Antonio Stella per il “Corriere della Sera

 

PAOLO ISOTTA

C' era una volta una fastidiosissima zanzara «Perché fastidiosissima?», salterà su Paolo Isotta. Ricominciamo. C' era una volta un coltissimo storico della musica e critico musicale di nome Paolo Isotta, famoso per l' enciclopedica erudizione e l' affilata ferocia di certe recensioni capaci di ghigliottinare anche i più venerati baritoni o tenori, che aveva una devozione meno nota: gli animali. Al punto di scrivere un dottissimo e sciccoso libro di 448 pagine, Il canto degli animali , edito da Marsilio, dove prende la parti perfino della zanzara.

 

Racconta dunque, riprendendo un poemetto giovanile attribuito a Virgilio, che «un pastore s' addormenta su un prato in un assolato meriggio estivo; un orribile serpente sta per assalirlo quando una Zanzara lo punge. L' ampia descrizione del rettile anticipa forse il mostro nelle spire del quale muore Laocoonte nel Secondo Libro dell' Eneide . Così il vecchio, schiacciata la Zanzara, si risveglia e si salva. Dopo un poco gli appare l' ombra del culex : morto per salvarlo, insepolto senza onori funebri, vagherà per l' Ade senza poter condividere il destino dei giusti. Supplica così il pastore di attribuirgli tali onori». Una supplica «toccante».

il canto degli animali paolo isotta-208x300

 

Non è un' enciclopedia letteraria, artistica e musicale intorno al mondo animale, il «canto» di Isotta. Men che meno pretende d' essere esaustiva. È «un' antologia personale». Meglio: «Una silloge di meraviglie musicali, poetiche, narrative». Che trabocca di due sentimenti. Il primo è l' amore: «Ho compreso che gli animali sono nostri fratelli, una essendo la Natura e provenendo tutto dallo stesso seme. () simboli e nunzi di una realtà che non riusciamo da soli a percepire». Il secondo la collera contro chi li uccide e umilia: «Mi auguro di apportare anch' io, con queste pagine, una pietruzza all' edificio ch' è comune desiderio di molti: l' abolizione della caccia, in cielo, sulla terra e per mare; la chiusura, per sempre, dei luoghi di tortura degli animali, i circhi equestri, i delfinari, i giardini zoologici, i mattatoi, gli allevamenti di pollame più crudeli ancora dell' uccisione di queste bestie».

 

Colpa, in buona parte, della cultura biblica «dominata da feroce antropocentrismo. Quando Noè esce dall' Arca con tutti gli animali salvati dal diluvio, ecco l' annuncio divino da lui udito ( Genesi , 9, 2-3): «Paura e terrore di voi siano in tutte le creature del mondo: gli uccelli che volano nel cielo e le bestie che vanno sulla terra, e i pesci del mare. Essi sono ora in vostro potere. Ogni animale che si muove e ha vita sarà il vostro cibo».

 

paolo isotta

«Puah! La carne!», sbotterebbe un Tommaso Marinetti vegano. Lo scriveva già Plutarco: «Mi domando con stupore in quale circostanza e con quale disposizione spirituale l' uomo toccò per la prima volta con la bocca il sangue e sfiorò con le labbra la carne di un animale morto; e imbandendo mense di corpi morti e corrotti, diede altresì il nome di manicaretti e di delicatezze a quelle membra che poco prima muggivano e gridavano, si muovevano e vivevano. Come poté la vista tollerare il sangue di creature sgozzate, scorticate, smembrate, come riuscì l' olfatto a sopportarne il fetore?».

 

È ricchissimo e affascinante, il percorso del Canto tra la pittura (che ci fa un gatto atterrito tra la Vergine e l' arcangelo nell' Annunciazione di Lorenzo Lotto?), la letteratura (il pianto dei cavalli per la morte di Patroclo nell' Iliade : «Calde lacrime cadevano al suolo/ dalle palpebre loro, mentre piangevano/ ripensando al loro cocchiere; s' infangava la folta criniera/ riversandosi giù dal collare») e la musica. Dove Isotta spiega ad esempio come la Leggenda di Franz Liszt ispirata a La predicazione agli uccelli di San Francesco occupi all' inizio «la zona acuta della tastiera per raffigurare - esattamente - una moltitudine di pennuti dalla quale perviene a noi un canto indistinto dato dalla somma dei singoli canti. Così quartine di biscrome si susseguono con una figurazione mista di frammenti di scala e arpeggi».

 

Giovanni Pascoli

Non mancano il citarista Arione salvato dai delfini e narrato da Ovidio («Allor - chi 'l crederebbe? - si dice che pose un delfino/ sé col ricurvo dorso sotto quel peso strano./ Siede egli e tien la cetra e pel pagamento del porto/ canta, e l' onde del mare addolcisce col canto») e i quattro capponi che Renzo porta all' avvocato Azzeccagarbugli facendo «balzare quelle quattro teste spenzolate; le quali intanto s' ingegnavano a beccarsi l' una con l' altra, come accade troppo sovente tra compagni di sventura».

 

E poi i «cavalli normanni» di Giovanni Pascoli che «alle lor poste/ frangean la biada con rumor di croste») e i molossi di Lucrezio aggressivi e ringhiosi ma non «quando si provano a dolcemente lambire con la lingua i loro cuccioli o li sballottano con le zampe, e assalendoli a morsi senza stringere i denti fingono teneramente d' ingoiarli». O ancora l' orchestra de Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov: «Adesso infuriava uno jazz di scimmie. Un gigantesco gorilla dalle fedine irsute dirigeva, con una tromba in mano, ballonzolando pesantemente. In una sola fila sedevano degli orangutàn che soffiavano nelle trombe luccicanti. Allegri scimpanzè con le fisarmoniche sedevano a cavalcioni sulle loro spalle».

 

cavallo asino

Per non dire dell' asino crocefisso al museo del Palatino, forse una sarcastica presa in giro di chi lo pregava ma non solo: «La mitezza dell' asino fa di quest' animale, dalle straordinarie intelligenza e bontà, un simbolo del Christus patiens , del Cristo che sopporta la sofferenza per redimerci».

 

E come dimenticare il ciuco cantato da Don Magnifico ne La Cenerentola di Rossini? «Mi sognai fra il fosco e il chiaro/ un bellissimo somaro;/ un somaro, ma solenne. / Quando a un tratto, oh che portento!/ su le spalle a cento a cento/ gli spuntarono le penne,/ ed in alto, sciù, volò!».

 

TOTO'

Eppure, tra tanti geni dell' arte antica e moderna, spicca nel Canto degli animali Totò. Con Sarchiapone e Ludovico , il «dialogo fra un povero Cavallo e un Asino filosofo avviati al macello». Non sono più utili: via. Il Cavallo, che era stato splendido e coccolato da quel padrone che lo manda ora a morte, non si dà pace. Il Somaro sospira: «Sienteme buono e vide che te dico:/ la bestia umana è un animale ingrato./ Mm' he a credere parola 'e Ludovico,/ ca mm' è venuto 'o schifo d' 'o campà./ Nuie simmo meglio 'e lloro, t' 'o dico io:/ tenimmo core 'mpietto e sentimento».

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…