NON BASTAVA LA LITE BRUTI-ROBLEDO, AL TRIBUNALE DI MILANO SI LITIGA PER GLI APPALTI – I GIUDICI TEMONO DI FINIRE NEI GUAI E GIOCANO A SCARICABARILE CON IL COMUNE – LA GESTIONE DEI FONDI EXPO (16 MILIONI) DIVENTA UN CASO

Luca Fazzo per "il Giornale"

 

Palazzo di Giustizia a MilanoPalazzo di Giustizia a Milano

Milano Bum. Di appalti che vedono il loro costo esplodere in corso d'opera sono piene le inchieste della magistratura. Peccato che esattamente la stessa cosa accada quando gli appalti riguardano i giudici. In particolare, il tribunale di Milano, su cui in questi anni stanno piovendo in nome di Expo finanziamenti per sedici milioni di euro al fine di presentare un volto più moderno della giustizia in occasione dell'esposizione universale del prossimo anno.

 

Sulla gestione disinvolta di questi fondi, spesi in buona parte senza gara d'appalto, il Giornale ha scritto nel luglio scorso. Da allora una certa inquietudine serpeggia tra i diversi uffici giudiziari coinvolti nella gestione dei quattrini: in sostanza, tutti cercano di defilarsi dalle responsabilità, lasciando il cerino in mano al Comune di Milano, che gestisce materialmente i fondi Expo. In particolare, a dirigere la faccenda è Carmelo Maugeri, un funzionario dell'assessorato ai Lavori pubblici. Ma all'assessorato fanno garbatamente presente che una parte rilevante delle competenze è del capitolo «beni e servizi» che fa capo direttamente del sindaco Giuliano Pisapia.

 

giuliano pisapiagiuliano pisapia

Il 15 ottobre scorso, dopo che il sito giustiziami.it aveva divulgato nuovi dettagli sulle spese per i fondi Expo, nel palazzo di giustizia milanese viene convocata una megariunione per trovare il modo di andare avanti evitando guai peggiori. Gli alti papaveri ci sono tutti: il presidente della Corte d'appello Giovanni Canzio, l'avvocato generale Laura Bertolè Viale, il procuratore Edmondo Bruti Liberati. C'è anche Carmelo Maugeri, il funzionario del Comune che gestisce gli appalti, e che passa tra le due ore peggiori della sua vita.

 

A venire smantellato nel corso della riunione è il sistema che finora ha permesso di assegnare appalti da milioni di euro senza gara e sempre alle stesse aziende: è il trucco dell'articolo 57, quello che permette di dare nuovi lavori a chi ha già vinto anni prima una gara per lavori simili, e che spesso viene usato anche per appalti che non hanno nulla a che fare con quelli vecchi. D'ora in avanti, si stabilisce nella riunione, basta con questo sistema. Ma intanto gli appalti sono andati. Molti a Finmeccanica, molti alla Net Service di Bologna.

EDMONDO BRUTI LIBERATI EDMONDO BRUTI LIBERATI

 

Il verbale della riunione offre un clima vagamente surreale, in cui alcuni dei partecipanti sembrano preoccupati soprattutto di sottolineare che quando le decisioni sono state prese loro non erano neppure presenti. Il giudice Enrico Consolandi, referente per l'informatica del tribunale civile, dichiara che quando gli è stato chiesto un parere lui l'ha fornito in maniera «quasi clandestina». L'inviata del ministero della Giustizia, che gestisce l'appalto supersegreto per la nuova centrale di ascolto, si difende contrattaccando.

 

LAURA  BERTOLELAURA BERTOLE

Canzio, arrabbiatissimo, contesta punto su punto. A venire preso di mira è soprattutto il rappresentante del Comune, Maugeri. Ed è qui che salta fuori la storia dell'appalto che si gonfia strada facendo. È quello per il «rifacimento dei segnali informativi del palazzo di giustizia tramite monitor», che nel primo documento programmatico venivano indicati nel costo (già robusto) di 732mila euro; nello stesso documento si passava a 1.559mila euro «in fase di definizione». La Bertolè Viale chiede di capire come sia possibile che nel nuovo prospetto si sia arrivati alla spesa di 2.884.763 euro.

 

giovanni canziogiovanni canzio

Maugeri cerca di spiegare che sono le norme Expo che vogliono così, «esiste un vincolo per il quale ci vuole almeno il 50 per cento di strutture informatiche all'interno degli appalti Expo, esiste un peso dell'hardware che deve essere sempre almeno del 51 per cento». I giudici manifestano il loro disappunto, Maugeri ribatte che la norma era chiara e che anche i magistrati la conoscevano. Alla fine la cosa muore lì. Ma come si sia arrivati a spendere quasi tre milioni per aiutare i cittadini a trovare le aule di udienza resta un mistero.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....