amy schumer vino bicchiere

BERE PER DIMENTICARE (IL PREZZO DELLA BOTTIGLIA) - PER GLI ESPERTI L’ANNATA 2017 SARA’ “MEMORABILE” MA A CARO PREZZO - PER LA SICCITA' GLI ACINI SARANNO PIU’ ZUCCHERINI E DI MAGGIORE QUALITA’ MA LE BOTTIGLIE COSTERANNO DI PIU’ PER IL CALO DELLA PRODUZIONE (- 25%) - PREOCCUPA IL CLIMA SEMPRE PIU’ CALDO CHE HA FATTO ANTICIPARE LA VENDEMMIA 

Elena Dusi per la Repubblica

 

BOTTI DI VINOBOTTI DI VINO

Siccità d' inverno e d' estate, una gelata a fine aprile, picchi di caldo ad agosto, grandine nel nord-est una decina di giorni fa. All'uva di quest' anno non è mancato nulla, in quanto a difficoltà: «Abbiamo avuto tutti gli eccessi climatici possibili» spiega Luciano Groff, ricercatore della Fondazione Mach per l' agricoltura a San Michele all' Adige, Trento. Ma per quei grappoli che stanno arrivando al traguardo della vendemmia 2017, la qualità viene definita memorabile. Meno 25% in quantità, stimano Assoenologi e Coldiretti: è la sesta vendemmia più scarsa dal dopoguerra.

 

vino rossovino rosso

Ma acini piccoli, zuccherini e ricchi di aromi nella buccia dovrebbero regalarci vini robusti e aromatici (probabilmente anche cari). Dietro a questa semplice equazione, però, si nascondono questioni preoccupanti, legate a un clima sempre più arido, caldo e costellato da eventi meteorologici estremi. La vendemmia, per iniziare, è in anticipo di una o due settimane, a seconda delle zone. «Si è iniziato a Ferragosto con i bianchi precoci» dice Maurizio Bottura, ricercatore della Fondazione Mach: «Con tutte le difficoltà organizzative che questo comporta». A dettare i tempi non è stato tanto il caldo estivo, quanto quello invernale. «Quest' anno i germogli sono comparsi prima sui tralci, portando all' anticipo anche della fioritura e della maturazione » spiega Bottura. E se è vero che un' uva cresciuta crogiolandosi al sole diventa "più zuccherina", ci sono dei limiti allo squilibrio fra le varie componenti che un acino può opportare. «Un rapporto fra zuccheri e acidi più alto aumenta la gradazione alcolica.

 

VINOVINO

Ma questo può andare bene per le bottiglie stappate nelle cene importanti, non per i vini da tutti i giorni» dice Bottura. Per difendersi dal caldo, neanche anticipare le vendemmie al mattino presto ormai basta più. Tra la vigna e il tino, se le temperature superano i 30-35 gradi come in questi giorni, l' uva inizia a ossidarsi e a fermentare. Un' azienda importante come Donnafugata, in Sicilia, vent' anni fa ha inaugurato la vendemmia notturna. «La temperatura ottimale per la spremitura è di 7-10 gradi. Prima di arrivare alla pressa i grappoli passano su serpentine refrigeranti. Ma vendemmiando la notte riusciamo a risparmiare il 70% di energia» spiega il portavoce dell' azienda, Nando Caliciura. «Iniziamo alle 11 di sera. Le lampade montate sui trattori illuminano sei filari».

 

vendemmia in macedoniavendemmia in macedonia

I tini moderni sono quasi sempre dotati di un' intercapedine piena d' acqua per il raffreddamento del mosto. «La temperatura ideale per la fermentazione è di 24 gradi al massimo » aggiunge Maurizio Bottura. E se all' eccesso di caldo, almeno in cantina, si può sopperire, ben più grave può essere la siccità. «Decisivo è l' inverno» spiega Groff: «Se il terreno è argilloso, riesce a trattenere l' umidità anche per il fabbisogno di un' estate secca. Ma se, come l' anno scorso, la pioggia non cade nemmeno nei mesi freddi, la pianta soffre. L' acino diventa zuccherino, d' accordo. Ma non riesce a formare i composti che al vino danno colore e profumo».

 

il vino ha un buon rapporto alcol calorieil vino ha un buon rapporto alcol calorie

Alla ricerca del fresco e dell' umido, l' uva ha iniziato ad arrampicarsi in alta collina. «Quando ho iniziato questo lavoro, vent' anni fa, non si superavano i 700 metri» ricorda Bottura. «Oggi le viti crescono a 800-850». Sull' Etna si arriva a oltre mille. Nell' azienda sperimentale della Fondazione, a San Michele, oggi maturano varietà del sud Italia. «E il Sangiovese - prosegue Bottura - che fino a ieri era un' uva tipica della Toscana, ora si è tranquillamente diffuso anche da noi».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO