
PER CHI TIFANO GLI ITALIANI? IL BORSINO DELLE PASSIONI CALCISTICHE BY ILVO DIAMANTI: "E' SIGNIFICATIVA LA CRESCITA DI QUELLI CHE TIFANO PER INTER, NAPOLI E ROMA. MENTRE LA BASE DEI TIFOSI DEL MILAN CALA. COME QUELLI DELLA JUVENTUS - QUESTI DATI RIFLETTONO I RISULTATI DEGLI ULTIMI ANNI. PERCHE' IL TIFO HA RADICI PROFONDE MA, AL TEMPO STESSO, VIENE ALIMENTATO OPPURE INDEBOLITO DAI RISULTATI. E' INTERESSANTE LA CRESCITA DEL TIFO VERSO LE 'ALTRE SQUADRE', FORSE MENO NOTE"
Estratto dell’articolo di Ilvo Diamanti per “la Repubblica”
Il tifo è tornato a coinvolgere gli italiani. In misura ampia. Dopo una pausa di alcuni anni, alimentata dal Covid, che ha ridimensionato tutte le passioni degli italiani. Negli ultimi due anni, però, ha ripreso forza e intensità. E da un anno oltre metà degli italiani afferma di essere tifoso di calcio.
Una tendenza già messa in luce da una ricerca condotta da Demos, nel 2024, sulle questioni che "appassionano" maggiormente gli italiani. In quell'indagine, infatti, "la squadra o lo sportivo per cui tifo" […] Si ponevano, […] davanti, di molto, rispetto ai movimenti e ai leader politici. La squadra di calcio, in altri termini, costituiva un riferimento importante. Quasi "una religione". […] Un sondaggio recente di Demos conferma questo orientamento. […]
Un indice risalito dopo gli anni del Covid, che avevano ridisegnato lo scenario delle paure e delle passioni dei cittadini. Ma oggi siamo tornati, in parte, alla "normalità".
Anche se lo scenario globale è carico di motivi di inquietudine e paura, che si riproducono senza soluzione di continuità. Tuttavia, il tifo costituisce un motivo di "distrazione". Richiama una "fedeltà" utile a concentrarsi su "battaglie" meno drammatiche e sanguinose, ma, comunque, appassionanti. Il tifo, naturalmente, è una "fede" che ha colori definiti. […]
Le squadre verso cui si orienta, maggiormente, la "fede" dei tifosi non sono cambiate negli ultimi anni. […] Davanti a tutti si conferma la Juventus, che, però, nell'ultimo anno vede calare la base dei suoi tifosi di 4 punti. Dal 32% passa al 28%. Resta, comunque, la squadra più "attraente" e meno caratterizzata su base territoriale.
Mentre il tifo delle altre squadre con un maggior numero di sostenitori è "radicato" principalmente nelle aree dove è "insediato" il club. Dove hanno sede lo stadio e la società.
È significativo, comunque, osservare la conferma e la crescita — per quanto limitata — di quanti tifano per l'Inter, il Napoli e la Roma. Mentre la base dei tifosi del Milan cala. Come quelli della Juventus. Questi dati riflettono i risultati degli ultimi anni. Perché il tifo ha radici profonde, ma, al tempo stesso, viene alimentato oppure indebolito dai risultati.
[…] È, invece, interessante la crescita del tifo verso le "altre squadre". Forse meno note e attraenti, rispetto a quelle indicate. Ma, comunque, apprezzate. Perché il tifo non si limita alle squadre più importanti. Delle città maggiori. Ma si rivolge alle formazioni, che in Italia costellano il territorio.
Marcano tutte le principali località del Paese. E non solo. In quanto il calcio è dovunque. Non solo nelle città e nei paesi, ma nelle contrade. È, comunque, significativo l'orientamento nei confronti del Var. […] La maggioranza ritiene che questa procedura abbia contribuito a migliorare il nostro calcio.
Tuttavia, si tratta di una maggioranza risicata. Appena sopra la metà dei tifosi. Più elevata, nella base nerazzurra. Meno ampia, ma comunque rilevante, fra i tifosi bianconeri, del Napoli e della Roma. Il Var, tuttavia, affida alla "tecnologia" il controllo di azioni condotte da atleti. "Persone". E, per questo, non può risolvere un problema di fondo. Perché il tifo è passione e "fedeltà". Dunque, una "fede". […]