coronavirus analisi sangue

PERCHE’ DOPO UN MESE DI LOCKDOWN, I BOLLETTINI DELLA PROTEZIONE CIVILE REGISTRANO ANCORA MIGLIAIA DI NUOVI CASI OGNI GIORNO? ECCO COSA SOSTIENE L’EPIDEMIOLOGO GIOVANNI REZZA: “NEI CONDOMINI PUO’ ESSERCI UNA RESIDUA DIFFUSIONE DEL VIRUS” – “NON ARRIVEREMO A CONTAGI ZERO A METÀ MAGGIO E IL VIRUS NON STOPPERÀ PURTROPPO LA SUA CIRCOLAZIONE” – L’OMS: “INDOSSARE LE MASCHERINE PRESTO SARA’ LA NORMA”

Lorenzo De Cicco per “il Messaggero”

infettivologo rezza

 

Se dopo un mese di lockdown, i bollettini della Protezione civile registrano ancora migliaia di nuovi casi ogni giorno è anche perché «continua una trasmissione infradomiciliare, intrafamiliare, insomma può esserci nei condomìni una residua diffusione del virus», spiega Giovanni Rezza, direttore delle Malattie Infettive all'Istituto Superiore di Sanità.

 

«Siamo ancora nella fase 1, non c'è dubbio», ha chiarito l'esperto dell'ISS, seduto ieri pomeriggio accanto al capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli. L'ultimo bollettino ha fatto registrare, in termini percentuali, la minore crescita giornaliera dei contagiati: +2%. Segno che effettivamente la curva sembra tornata a scendere, anche se è possibile che abbia influito su queste cifre il doppio festivo, Pasqua-Pasquetta, quando alcuni laboratori dei tamponi potrebbero avere lavorato a ranghi ridotti.

 

MENO IN RIANIMAZIONE

coppie coronavirus

I numeri: dall'inizio dell'epidemia, le persone affette dal Covid 19 in Italia sono state 159.516 (+3.153 nelle ultime 24 ore). I pazienti attuali sono 103.616 (1.363 in più nell'ultimo giorno). Continua ad alleggerirsi da 10 giorni la pressione sulle terapie intensive, che ieri hanno liberato altri 83 letti, ma complessivamente i ricoverati in ospedale per la prima volta da una settimana sono tornati a crescere. Ora i pazienti dei reparti extra-rianimazione sono 28.023, 176 in più di domenica.

 

CONTROLLI SULLE STRADE DI ROMA

Ieri è stato anche il giorno in cui l'Italia ha superato i 20mila morti. Sono state comunicate altre 566 vittime (due giorni fa erano state 431), un numero che porta il drammatico bilancio del nostro Paese a 20.465 decessi. In 35.435 sono guariti dall'inizio della crisi, 1.224 in più nelle ultime 24 ore.

 

«Quello dei decessi è purtroppo l'ultimo indicatore a diminuire, il tempo che intercorre tra contagi e decessi è il più lungo», ha spiegato il direttore delle Malattie Infettive dell'ISS. Che ha prospettato una fase di graduale discesa ancora lunga. «Non arriveremo a contagi zero a metà maggio e il virus non stopperà purtroppo la sua circolazione. A Wuhan ci sono riusciti ma ora hanno un effetto ritorno», ha detto ancora Rezza. Nella fase 2, ha aggiunto, «andranno individuati subito i focolai, mettendo in campo controlli serrati e più personale».

 

coronavirus viaggio al centro dell’epidemia

A livello geografico alcune regioni registrano zero o pochissimi nuovi casi (nessuno in Molise, 1 in Umbria, 4 in Basilicata), mentre la situazione resta preoccupante in Piemonte e in Lombardia, soprattutto a Milano. Ieri 296 nuovi positivi accertati in città (domenica erano stati 193), per un totale di 5.857. «A Milano c'è ancora troppa gente che si muove», ha detto l'assessore regionale Gallera.

 

LE PROTEZIONI

giovanni rezza

L'Organizzazione mondiale della sanità intanto interviene di nuovo sulle mascherine e sull'uso che bisognerebbe farne. «Indossarle sarà presto la norma», ha detto il portavoce David Nabarro. Con un approccio che sembra diverso da quello delineato solo una settimana fa dal direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus. Che il 6 aprile diceva: «Consigliamo l'uso delle mascherine a chi è malato o si deve prendere cura dei malati. Ci preoccupa l'uso di massa». Ieri invece il portavoce Navarro ha rimarcato che «questo virus non andrà via, non sappiamo se le persone che hanno avuto il virus rimarranno immuni e non sappiamo quando avremo un vaccino». Motivo per cui «qualche forma di protezione facciale diventerà la norma, almeno per dare rassicurazioni alle persone».

GIOVANNI REZZAcoronavirus viaggio al centro dell’epidemia 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…