biden vaccino

ECCO PERCHÉ PFIZER TAGLIA LE FORNITURE AI PAESI UE: LE DOSI LE DARÀ AGLI STATI UNITI, VISTO CHE JOE BIDEN HA ANNUNCIATO UN PIANO DA 1.900 MILIARDI PER SOMMINISTRARE 100 MILIONI DI DOSI IN 100 GIORNI - PANICO NELLE REGIONI ITALIANE: “DI PFIZER NON CI FIDIAMO PIÙ, FINO A QUANDO NON VEDIAMO LE DOSI NON SIAMO TRANQUILLI” - RISCHIA DI SALTARE IL PIANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLA SECONDA DOSE

Mauro Evangelisti per “il Messaggero”

 

JOE BIDEN RICEVE LA PRIMA DOSE DI VACCINO

Il 14 gennaio il presidente eletto degli Stati Uniti, Joe Biden, annuncia un piano da 1.900 miliardi anti Covid che prevede di somministrare 100 milioni di dosi in 100 giorni. Il 15 gennaio Pfizer comunica alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che taglierà per quattro settimane le forniture di vaccini ai 27 Paesi della Ue, Italia compresa. Il sospetto che i due eventi siano collegati tra loro aleggia, anche perché lo stabilimento di Puurs (Belgio) della Pfizer, in cui dovrebbero essere in corso lavori di potenziamento della produzione che sono all' origine del rallentamento, non rifornisce solo i Paesi europei.

DOSI DEL VACCINO PFIZER IN ITALIA

 

Dopo la rivolta di molte Nazioni, a partire dall' Italia, ma anche della Scandinavia e dei Paesi Baltici, Pfizer si è affrettata a fare una mezza marcia indietro: «Il taglio delle consegne interesserà solo una settimana, poi recupereremo». «Ma di Pfizer non ci fidiamo più, fino a quando non vediamo le dosi non siamo tranquilli» dicono da alcune Regioni. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, solitamente molto cauto, ieri ospite di Rete 4, si è sbilanciato: «Chiediamo a Pfizer di rispettare i patti, chiediamo serietà e rigore.

 

VACCINO PFIZER 1

Ci dicono che dalla prossima settimana si tornerà alla normalità ma siamo rigorosi e chiediamo che venga rispettato tutto nel dettaglio. C' è un altro problema serio: questa mattina alle 10, allo Spallanzani di Roma, sarà iniettata la seconda dose di Pfizer-BioNTech agli operatori della struttura che parteciparono al vaccine day del 27 dicembre.

 

A causa degli impegni non rispettati dal gruppo americano-tedesco che ha tagliato del 29 per cento le forniture all' Italia, il sistema dei richiami, che devono avvenire dopo 3 settimane, rischia di andare in crisi. E sarebbe un guaio, soprattutto nelle Regioni dove non è stata tenuta la scorta del 30 per cento.

 

JOE BIDEN RICEVE LA SECONDA DOSE DI VACCINO

C' è preoccupazione, ad esempio, per la Campania, che aveva annunciato di avere terminato le dosi. La struttura commissariale è in contatto con Pfizer per avere chiarimenti. C' è un' altra mossa della società che sta mettendo in difficoltà il piano vaccinale: il taglio delle consegne non è omogeneo, ma a totale discrezione di Pfizer che manda nei 298 centri vaccinali un numero di dosi imprevedibile. Così è molto complicato organizzarsi. Secondo una tabella elaborata dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, vi sono territori che subiscono una riduzione molto alta: Sardegna (meno 50%), Emilia-Romagna (51), Veneto (53), Friuli-Venezia Giulia (54), Trentino-Alto Adige (58).

 

PFIZER

Per altre il taglio è meno consistente, ma comunque significativo: Lazio e Lombardia (meno 25% per entrambe) e Campania (11) ad esempio. Altre stranamente non vengono interessate dalle riduzioni (Abruzzo, Basilicata, Marche, Molise, Umbria e Valle d' Aosta). Per Pfizer c' è un altro problema: in Norvegia le autorità sanitarie hanno rilevato che tra i vaccinati sono deceduti 23 tra persone molto anziane e fragili. «Reazioni comuni ai vaccini con mRna, come febbre e nausea, potrebbero aver contribuito ad un esito fatale».

scatole di vaccino pfizer distribuite negli usa

 

VERIFICHE

Pfizer ha definito «il numero degli incidenti finora non allarmante e in linea con le previsioni». Anche il presidente del Comitato scientifico sorveglianza di Aifa (l' agenzia del farmaco italiana), Vittorio Demicheli, rassicura: «Massima attenzione nel monitoraggio, ma al momento non esistono ragioni di allarme in Norvegia.

 

E anche in Italia stiamo proteggendo i più fragili con il prodotto migliore che abbiamo, fra le molte decine di migliaia di vaccini già fatti nelle Rsa nulla di grave è ancora stato segnalato». In Italia siamo a 1.100.000 di persone vaccinate, ma con la frenata di Pfizer e la ridotta fornitura di Moderna, sarà difficile accelerare.

 

VACCINO PFIZER

Ema (agenzia europea per il farmaco) ha confermato che il responso sulla richiesta di autorizzazione per il vaccino di AstraZeneca è previsto attorno al 29 gennaio. Ci sono segnali importanti per Johnson&Johnson (vaccino monodose, l' Italia ha acquistato oltre 50 milioni di fiale): il verdetto di Ema potrebbe arrivare prima del previsto, anche a fine febbraio o a inizio marzo, ma molto dipende da quando la società farmaceutica presenterà la documentazione finale sulla sperimentazione.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO