marcello dell utri e silvio berlusconi

PERCHÉ PROPRIO ADESSO BERLUSCONI HA DECISO DI “SCARICARE” DELL’UTRI? - IL SILENZIO DEL CAV CHE, CITATO COME TESTIMONE DALLA DIFESA DI MARCELLO AL PROCESSO SULLA “TRATTATIVA STATO MAFIA”, SI E’ AVVALSO DELLA FACOLTÀ DI NON RISPONDERE, ROMPE UN SODALIZIO DI 46 ANNI - PRIMA DI IERI, BERLUSCONI AVEVA SEMPRE DIFESO A SPADA TRATTA IL SUO VECCHIO AMICO. E ORA? L'EX PREMIER TEME LE RIVELAZIONI DI DELL’UTRI?

Salvo Palazzolo Per “la Repubblica”

 

MARCELLO DELL UTRI E SILVIO BERLUSCONI

Per 46 anni sono stati inseparabili. Silvio Berlusconi ama raccontare che l'amico Marcello Dell'Utri ha sempre avuto una buona idea da proporgli, al momento giusto. La prima, del 1973, l'accolse subito: l'arrivo di un esperto fattore da Palermo per prendersi cura dei cavalli nella nuova villa di Arcore, era il boss Vittorio Mangano. L'ultima idea di Dell'Utri, invece, l'ha subito bocciata: Berlusconi non sarebbe voluto neanche venire a Palermo, come testimone citato dalla difesa del suo amico di sempre condannato nel processo "Trattativa Stato-mafia". E Dell'Utri c'è rimasto parecchio male.

 

VITTORIO MANGANO

Perché rischia di tornare in carcere. E perché adesso la procura di Palermo ha avviato anche un'indagine sul suo patrimonio accumulato in tanti anni di amicizia, lavoro e militanza politica al fianco di Berlusconi. Qualche indiscrezione giornalistica su un'inchiesta ancora riservatissima avrà forse creato più di una preoccupazione.

 

Di sicuro, fra il 2000 e il 2012, nel bel mezzo dei guai giudiziari di Dell'Utri - oggi condannato definitamente per concorso esterno in associazione mafiosa - l'amico Berlusconi aveva fatto arrivare donazioni per 40 milioni di euro. Fra il novembre 2016 e il febbraio 2017, sono arrivati bonifici per altri tre milioni. Causale, "prestiti infruttiferi".

 

MARCELLO DELL UTRI E SILVIO BERLUSCONI

Operazioni che hanno fatto scattare una segnalazione alla Guardia di finanza da parte dell'Uif, l'unità antiriciclaggio della Banca d'Italia. E oggi un'indagine sui soldi di Dell'Utri ambasciatore dei boss dagli anni Settanta al 1992 potrebbe rivelarsi ancora più rivelatrice di tante dichiarazioni di pentiti.

 

Una cosa è certa: prima di ieri, Berlusconi aveva sempre difeso a spada tratta il suo vecchio amico di università diventato compagno di tante imprese, da Publitalia a Forza Italia. Anche quando, nel 2002, si era pure avvalso della facoltà di non rispondere davanti ai giudici di Palermo arrivati a Palazzo Chigi nel corso del processo per mafia nei confronti di Dell'Utri. In silenzio davanti al tribunale, ma tanto prodigo di parole addirittura sul palco del Palacongressi di Montecatini Terme, con una mano sulla spalla dell' amico fondatore del partito ormai senatore e gran consigliere: «I giudici che accusano Marcello - disse Berlusconi - devono essere recuperati alla società». Era l'11 novembre 2007.

 

SILVIO BERLUSCONI E MARCELLO DELL UTRI

E poi ancora, in Tv, qualche mese dopo: «Su Vittorio Mangano, ha detto bene Dell'Utri, eroicamente non inventò nulla su di me, anche quando i pubblici ministeri andavano in carcere e gli dicevano che se avesse detto qualcosa su Berlusconi sarebbe andato a casa». Mangano, il boss diventato eroe in tante dichiarazioni dei due amici inseparabili.

 

Anche quando i giudici di Palermo scrivevano in sentenza che c'era ormai la prova del «patto di protezione» che l'allora imprenditore Berlusconi avrebbe stipulato con i boss siciliani, nel 1974: prima per proteggere la sua famiglia dai sequestri di persona che terrorizzavano la Milano-bene (questa era la vera attività di Mangano ad Arcore) e poi per proteggere i suoi ripetitori Tv in Sicilia.

 

MARCELLO DELL UTRI E SILVIO BERLUSCONI

Mangano è rimasto "l'eroe" dei due inseparabili amici sulla ribalta della politica italiana anche quando è arrivata la Cassazione, nel 2014, a mettere il suggello definitivo all'accusa di mafia per Dell' Utri. Per i giudici della suprema corte non ci sono più dubbi sulle «cospicue somme» che negli anni Settanta Berlusconi pagò alla mafia, attraverso il "mediatore" Dell'Utri: «Dei versamenti di somme da parte di Berlusconi in favore di Cosa nostra, per la protezione, hanno parlato quattro collaboratori di giustizia».

GAETANO TANINO CINA'

 

Mangano è morto nel 2000, un altro "amico" fra Palermo e Milano, il boss Tanino Cinà, è deceduto nel 2006. "Eroe" anche lui, non ha mai aperto bocca. Ma adesso che il peggio sembrava passato, Berlusconi ha deciso di "scaricare" il suo amico Dell' Utri. Chissà davvero perché.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....