antibiotici farmaci medicine

PISCHELLI PERDUTI E SEDATI – LO SCORSO ANNO L’11% DEGLI ADOLESCENTI ITALIANI HA FATTO RICORSO A FARMACI SENZA PRESCRIZIONE, IN PARTICOLARE TRANQUILLANTI E SEDATIVI IL CUI UTILIZZO È SALITO DAL 4,3% DEL 2019 AL 6,3% DEL 2024. E IL 5,4% HA ASSUNTO PILLOLE PER L’ATTENZIONE E L’IPERATTIVITÀ – SI ABBASSA L’ETÀ DEL PRIMO CONSUMO DI SOSTANZE STUPEFACENTI, SCESA A 14 ANNI – NEL NOSTRO PAESE IL 45% DEI 15-16ENNE HA GIOCATO D’AZZARDO ALMENO UNA VOLTA...

farmaci

Estratto dell’articolo di Bianca Lucia Mazzei e Serena Uccello per “Il Sole 24 Ore”

 

Sempre più piccoli e sempre più esposti a una molteplicità di sostanze in grado di scatenare dipendenza. È la mappa dei giovani a rischio che sta mutando pelle velocemente evidenziando molteplici fronti di pericolo.

 

A cominciare dall’abbassamento dell’età e da un’emergenza che dagli anni del Covid sta progressivamente crescendo: il ricorso a farmaci senza avere una prescrizione medica, come attesta il Rapporto Espad 2024 (European school survey project on alcohol and other drugs) pubblicato il 20 maggio scorso, aumenta in tutti i Paesi europei, compresa l’Italia.

disagio giovani

 

FARMACI SENZA PRESCRIZIONE

Si tratta soprattutto di tranquillanti, sedativi, antidolorifici e farmaci per l’attenzione e l’iperattività. Servono a ridurre ansia e senso di inadeguatezza o per aumentare lo sballo. Le maggiori utilizzatrici sono le ragazze che li assumono anche per dimagrire.

 

Secondo il Rapporto Espad 2024, in Italia, l’11% degli adolescenti ha fatto ricorso a farmaci senza prescrizione (in Europa il 14%), in particolare tranquillanti e sedativi il cui utilizzo è salito dal 4,3% del 2019 al 6,3% del 2024 (7,9% femmine e 4,2% maschi).

 

farmaci

Lo studio coordinato dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr in collaborazione con l’Agenzia Ue sulle droghe (Euda) e basato sulle risposte fornite da 113.882 studenti di 15-16 anni di 37 Paesi europei (tra i quali 25 Ue), rivela che ad aumentare è anche l’assunzione di antidolorifici per lo “sballo”, passati dallo 0,8% del 2019 al 2,9% del 2024.

 

L’anno scorso, il 5,4% degli adolescenti ha utilizzato farmaci per l’attenzione e l’iperattività (la stessa persona può aver usato più sostanze). […]

giovani e droga 2

 

GIOCO D’AZZARDO E CANNABIS

Ma a destare preoccupazione, secondo l’Espad è anche l’impennata del gioco d’azzardo in cui gli adolescenti italiani guidano la classifica di chi lo ha praticato durante il 2024. Nel nostro Paese lo ha fatto il 44,8% dei ragazzi (nel 2015 era il 28% e nel 2029 il 32%) ossia quasi la metà degli studenti di 15-16 anni.

 

È invece in calo l’uso di cannabis, che rimane la sostanza più utilizzata. In Italia ha dichiarato di averla consumata il 18% degli adolescenti (nel 2019 era il 27%) ma la riduzione ha riguardato l’utilizzo occasionale mentre rimane stabile la percentuale (il 5,2%) che rischia di sviluppare dipendenza in quanto non riesce a smettere o ha già cominciato a manifestare problemi legati all’uso della sostanza. […]

 

depressione adolescenti 1

L’INIZIO PRECOCE

Ma torniamo alla questione età: «Sicuramente - dice Luciano Schillaci, presidente della Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche (FICT) - c’è stato un abbassamento dell’età di primo uso tanto delle sostanze illegali che di quelle legali», cioè l’alcol.

 

Secondo i dati dell’ultima relazione al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze (la prossima è attesa per la fine di giugno) «quasi un milione di giovani (960mila) tra i 15 e i 19 anni, pari al 39% della popolazione studentesca, ha fatto uso di una sostanza psicoattiva illegale almeno una volta nella vita, con oltre 680mila (28%) che hanno consumato droghe nell’ultimo anno.

 

MARIJUANA - 1

Ma aumenta anche la percentuale di studenti che hanno utilizzato una sostanza prima dei 14 anni. «I 14 anni infatti - prosegue Virgilio Albertini, responsabile d’accoglienza della comunità di San Patrignano - sono l’età in cui molti si approcciano alle sostanze.

 

Sicuramente la cannabis e le droghe sintetiche, ma a essere assai diffusa è la cocaina che secondo quello che registriamo noi è la sostanza più usata».

 

Dall’altra parte quasi 54mila ragazzi tra i 15 e i 19 anni riferiscono di aver fatto uso di cocaina nel 2023, raggiungendo valori superiori a quelli pre-pandemia.

 

ragazzi che fumano eroina 2

«La penetrazione sul territorio è confermata dall’aumento nell’ultimo decennio delle segnalazioni per possesso di cocaina/crack a uso personale, che nel 2023 rappresentano il 19% del totale e coinvolgono principalmente consumatori over-30. Inoltre, le denunce per reati legati a cocaina/crack sono aumentate dell’8,6% rispetto al 2022, raggiungendo la percentuale più alta mai registrata (46%) per reati di produzione, traffico e detenzione», si legge nella relazione parlamentare. «Ci sono casi - dice Albertini - in cui la cocaina viene consumata subito come prima sostanza. Mentre si è ridotto il consumo di eroina, che viene per lo più fumata. Diciamo che lo stereotipo del tossico con la siringa al braccio è scomparso».

antidepressivi

 

«La verità - aggiunge Schillaci - è che oggi avvicinarsi alle sostanze viene considerato un comportamento normale, sdoganato. Nella percezione dei nostri ragazzi l’uso di sostanze non rappresenta un comportamento a rischio. In altre parole, i ragazzi non si sentono minimamente in pericolo. E questo è anche il motivo per cui i nostri ragazzi non accedono al sistema dei servizi».

depressione tra gli adolescentidepressione adolescenti 2

 

giovani e droga droga cocaina giovani

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND GIORGETTI, TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...