paul verlaine corrispondenza

ALTRO CHE POETA MALEDETTO, PAUL VERLAINE ERA UN NOIOSO PAPPAMOLLA – DALLE LETTERE DEL POETA FRANCESE, RACCOLTE IN DUE VOLUMI PUBBLICATI DA ARAGNO, EMERGE UN UOMO SERVILE, INSICURO, PEDANTE SUCCUBE DELLA MOGLIE: “LA MIA VITA È FOLLEMENTE CALMA” – LE UNICHE TRACCE DI TORMENTO E VITALITA’ NELLA CORRISPONDENZA CON L'AMATO RIMBAUD: “QUESTA VITA VIOLENTA E TUTTA SCENATE, NON POTEVA ANDARMI FOTTUTAMENTE PIÙ. TI AMAVO IMMENSAMENTE” – QUANDO SCRISSE ALLA MADRE: “HO DECISO DI UCCIDERMI...”

Estratto dell'articolo di Davide Brullo per “il Giornale”

 

paul verlaine

Leggere le lettere private di uno scrittore è un tradimento. Vuol dire colpirlo alle spalle, svelare la nudità di un dio, far svanire il mistero. […]

 

In pochi hanno eletto la lettera privata a genere proprio: gli agonisti dell’egotismo - Lev Tolstoj, Gustave Flaubert, Boris Pasternak, Rainer Maria Rilke, ad esempio -, che scrivono, in fondo, sempre a se stessi e di se stessi, con il profilo rivolto ai posteri - o i santi isterici, i puri ispirati - William Blake, Emily Dickinson, Antonin Artaud, Marina Cvetaeva, per dire - che scrivono dal fondo del loro cuore, raschiando l’anima, rischiando tutto, già morti al mondo.

 

[…]

 

PAUL VERLAINE - CORRISPONDENZA 1857-1874 - ARAGNO EDITORE

Paul Verlaine non si sottrae al grigiore che regge genericamente il genere. La sua Corrispondenza - curata in due tomi da Vito Sorbello per Aragno, pagg. LIX+1145, euro 60, sarà certamente necessaria per gli studiosi che vogliano ricostruire la storia dell’uomo: al lettore dà ben poca gioia.

 

Di Verlaine saggiamo la propensione servile, l’ossessione per il lavoro sicuro («Vengo a sollecitare dalla vostra alta bontà il mio reintegro negli uffici della Prefettura della Senna», scrive il poeta al prefetto, nell’agosto del 1882), le costanti insicurezze, la necessità di farsi sempre perdonare qualcosa, soprattutto dalla moglie, Mathilde Mauté, bambolina - la conosce diciassettenne, dieci anni più giovane di lui, per sposarla poco dopo - che si rivelerà bulldozer.

 

Come scrive a Ernest Delahaye da Stickney, UK, «non ho assolutamente niente di interessante e di nuovo da dirti... la mia vita è follemente calma... ho atrocemente bisogno di calma».

 

paul verlaine arthur rimbaud

[…] c’è poca pappa per il romanzo: Verlaine resta un uomo rasoterra. Poeta dall’orecchio musicale straordinario, capace di trarre indimenticabili tintinnii dall’ordinario, «primo poeta del Novecento, certamente quello che più degli altri apre il Moderno» (così Cesare Viviani, autore di una partecipe traduzione di Feste galanti per Guanda, 1979, poi Mondadori, 1988 e diverse edizioni Se), Verlaine è modesto quando scrive in prosa. […]

 

Il vero invitato a nozze dell’epistolario, comunque, è Arthur Rimbaud. La corrispondenza, per squarci, permette di seguire l’amore vampiro del ragazzo delle Ardenne per il poeta manomesso dal giogo delle virtù borghesi. «Questa vita violenta e tutta scenate... non poteva andarmi fottutamente più», scrive Verlaine al suo ebbro amante; nel very urgent che sigilla la busta registriamo l’urgenza, piuttosto, di vivere una vita vera, verificata dai bassifondi, innocentemente abietta. «Ti amavo immensamente», sussurra, soggiogato, Verlaine.

 

paul verlaine 2

Rovinato dall’amore per Rimbaud, abbandonato dalla moglie, Verlaine compie un ennesimo, patetico, tentativo di uccidersi. Dichiara il suicidio alla madre - «Madre mia, ho deciso di uccidermi», scrive da Bruxelles, il 4 luglio del 1873 - per essere bacchettato, a stretto giro, dalla madre di Rimbaud: «Uccidervi, sciagurato? Uccidersi quando si è oppressi è una vigliaccheria», fa lei, «uccidersi quando si ha una santa e tenera madre che darebbe la vita per voi... è un’infamia».

 

Dopo avergli dato, in sostanza, del senzapalle, Mamma Rimbaud, nata Marie Cuif, procede con la cruda morale - «fate come me, caro signore, siate forte e coraggioso contro tutte le afflizioni» - e un invito che sa di crudeltà, «spero di incontrarvi un giorno». Naturalmente, Verlaine non si farà mai vivo.

 

paul verlaine 3

Il seguito è noto. Il 10 luglio del 1873, dopo l’ennesima litigata, con una pistola acquistata la mattina stessa, Verlaine spara due colpi contro Rimbaud, ferendolo al polso. È il punto di non ritorno. Mentre Rimbaud termina Una stagione all’inferno, Verlaine è incarcerato ai Petit-Carmes, processato e condannato a due anni di reclusione, da scontare a Mons.

 

Un tribunale sancisce la separazione tra Paul - socialmente demonizzato - e la moglie; divorzieranno nel 1885. L’anno dopo, Mathilde si unirà a Bienvenu Auguste Delporte, cupo ingegnere belga.

 

Aveva ragione Ardengo Soffici: «l’entrata di Arturo Rimbaud in casa e nella vita di Paolo Verlaine fu come un pizzico di dinamite in una scodella di minestra». Nel saggio agiografico su Arthur Rimbaud, pubblicato nel 1911 per i «Quaderni della Voce», Soffici, con alato cinismo, stigmatizza Mathilde, moglie smaliziata, capace di afflosciare l’estro di Verlaine: «In pochi mesi era riuscita a pettinarlo, a lisciarlo, a infiocchettarlo come un agnello pasquale, a castrarlo come un gatto soriano».

 

paul verlaine 1

[…]

 

La corrispondenza si ferma al 1885. L’anno prima, per Léon Vanier, Verlaine aveva pubblicato lo studio su Les Poètes Maudits, o meglio, «i Poeti assoluti». Calcificò il mito messianico di Rimbaud, fanciullo «dal volto perfettamente ovale d’angelo in esilio... E occhi di un azzurro pallido inquietante», in una formula, il “maledettismo”, fortunatissima, indossata con lo stesso agio da Paul Valéry e da Mick Jagger, da Michel Houellebecq e da Jim Morrison, da Dario Bellezza come da Jenis Joplin. […]

 

Scavato dall’alcol e dagli stenti, a tratti in carcere, spesso in ospedale, menomato da un io disfatto, Verlaine fu obbligato a farsi maledetto. Subì la maledizione della poesia.

VERLAINE RIMBAUDVERLAINE RIMBAUD 2VERLAINE E RIMBAUDpaul verlaine

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…