maternita lavoro

E POI DICI CHE NESSUNO FA PIU’ FIGLI - DIVENTARE MADRE COMPORTA UN TAGLIO DEL SALARIO DEL 35% (E IN MOLTI CASI LA PERDITA DEL POSTO DI LAVORO) - I SERVIZI PER L’INFANZIA SONO SCARSI E COSTOSI E CONCILIARE FAMIGLIA E UFFICIO DIVENTA SEMPRE PIU’ DIFFICILE

Chiara Saraceno per “la Repubblica”

 

MATERNITA E LAVOROMATERNITA E LAVORO

Decidere di avere un figlio per una donna occupata è rischioso sul piano economico. Non solo perché, ovviamente, aumentano i costi diretti, ma perché mette a rischio la continuità occupazionale ed anche se questa tiene, provoca nel medio e lungo periodo una perdita secca sul piano salariale, quindi in prospettiva anche sulla pensione futura. Il rapporto annuale Inps di quest' anno ha stimato l' ordine di grandezza di questo costo per le occupate nel settore privato.

 

Considerando tutte le donne che erano occupate prima della nascita del figlio, a 24 mesi dalla nascita di questi si osserva una perdita secca del 35%. L' enormità della perdita è dovuta principalmente al fatto che una quota di donne non torna al lavoro al termine del congedo di maternità e genitoriale, e qualche volta anche prima, perdendo tutto il reddito da lavoro. Come documenta l' Istat da anni, infatti, quasi una madre su quattro tra quelle occupate lascia il lavoro nei due anni successivi alla nascita di un figlio ed il fenomeno è in aumento negli ultimi anni.

MATERNITA E LAVORO MATERNITA E LAVORO

 

Difficoltà di conciliazione famiglia- lavoro, orari e organizzazione del lavoro poco amichevoli, una divisione del lavoro famigliare tra madri e padri ancora asimmetrica, ancorché in lieve miglioramento, servizi per la prima infanzia scarsi e costosi, oltre a mancati rinnovi di contratti precari o a tempo determinato - tutto ciò spinge molte neo-madri a rinunciare almeno temporaneamente all' occupazione, salvo trovare difficoltà a rientrare più avanti. Ma il costo rimane anche al netto delle uscite dal mercato del lavoro.

 

L'Inps lo stima in una perdita del 10% rispetto al salario pre-maternità, che si trascina anche negli anni successivi. Non sorprende, allora, che le madri occupate guadagnino in media non solo meno dei padri occupati, ma anche delle occupate senza figli: circa il 10%.

MATERNITA E LAVOROMATERNITA E LAVORO

Più sorprendente è che le madri si trovino in questa posizione di svantaggio rispetto alle non madri pur essendo partite da una posizione di vantaggio.

 

Secondo i dati Inps, infatti, le donne che poi diventano madri prima di avere un figlio guadagnano in media il 10% in più di quelle che nello stesso periodo non lo diventano. Le prime, infatti, sono più spesso delle seconde in rapporti di lavoro a tempo indeterminato, a conferma di ciò che aveva già evidenziato qualche anno fa Linda Laura Sabbadini sulla base dei dati Istat: è più difficile per una donna con un contratto di lavoro precario, o a tempo determinato decidere di avere un figlio (ed anche di uscire dalla casa dei genitori e andare a vivere con un partner).

 

Solo quando si ha un contratto ragionevolmente sicuro ci si può permettere il lusso di avere un figlio senza temere di perdere automaticamente il lavoro ed avendo il tempo necessario - congedo - per accoglierlo. Per questo l' età al primo figlio si sposta sempre più avanti. Ma una volta che il figlio arriva si perde tutto il vantaggio, almeno in termini salariali.

MATERNITA E LAVORO  MATERNITA E LAVORO

 

Si può pensare che questo esito negativo sia imputabile alla prolungata assenza dal lavoro per congedo di maternità e genitoriale. È l'ipotesi che soggiace all' introduzione, nel 2012, del bonus infanzia: un contributo fino a 600 euro mensili per pagare un nido o una babysitter in cambio della rinuncia a tutto o parte il congedo genitoriale. I dati Inps mostrano che, in effetti, chi ha potuto fruire del bonus è tornata prima al lavoro, contenendo quindi la decurtazione di salario (l'indennità di congedo genitoriale copre solo il 30% dello stipendio).

 

Ma una volta che termina il bonus non si trovano in una situazione differente da quella delle madri che non ne hanno fruito. Perché rimangono tutti i problemi di come conciliare l'occupazione con la cura di un bambino piccolo, in una situazione di organizzazione del lavoro spesso rigida, servizi scarsi e costosi (specie nel Mezzogiorno, dove è più alta la percentuale di madri che hanno richiesto il bonus) e una insufficiente collaborazione paterna.

 

MATERNITA E LAVORO   MATERNITA E LAVORO

I padri, in effetti, non solo non fruiscono se non in percentuali bassissime del congedo parentale. Riescono anche, per scelta o costrizione(da parte del datore di lavoro), a non fruire neppure dei due giorni di congedo di paternità obbligatorio introdotto nel 2012.

 

L'Inps documenta che, su 230.000 nascite che si può stimare abbiano coinvolto nel 2015 padri lavoratori dipendenti nel settore privato, solo 72.000 hanno preso il congedo obbligatorio di paternità, più nelle grandi che nelle piccole imprese, più nel Nord che nel Mezzogiorno, più tra gli impiegati e funzionari che tra gli operai.

 

L'Italia è un paese insieme a basso tasso di occupazione femminile e a bassissimo tasso di fecondità. I due fenomeni sono collegati tra loro e non hanno a che fare solo con le difficoltà che i giovani, donne e uomini, incontrano nel mercato del lavoro, ma anche con la persistenza del prezzo pesante e ingiusto che le donne pagano quando diventano madri.

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…