ena ecole nationale d'administration emmanuel macron

MACRON SPUTA SUL PIATTO DOVE HA MANGIATO – ALLA FINE IL PORTACIPRIA DELL’ELISEO HA SOPPRESSO LA SCUOLA D’ELITE “ENA”, DOVE HA STUDIATO ANCHE LUI, CHE DAL 1945 HA FORMATO LA CLASSE “DIGERENTE” FRANCESE: "È CLASSISTA" – MA NON TUTTI GLI ALUNNI SONO D'ACCORDO: "FA UN PIACERE AI GILET GIALLI" –  LA LISTA DEI PRESIDENTI E DEI MINISTRI “ENARCHI” E QUELLA DEI BOCCIATI AL CONCORSO DI AMMISSIONE, COME CHRISTINE LAGARDE, STRAUSS-KAHN E IL POLEMISTA STAR ERIC ZEMMOUR

emmanuel macron parla ai francesi

Stefano Montefiori per il “Corriere della Sera”

 

L' Ena fu fondata da De Gaulle e adesso viene soppressa per fare piacere ai gilet gialli», dice sconsolato Pierre Le Roy, ottantenne figlio di poveri contadini bretoni che nel 1965 riuscì incredibilmente a entrare nell' École Nationale d' Administration. Un' impresa talmente rara che Le Roy, poi deputato e imprenditore, ci ha appena scritto un libro, «Un figlio di buzzurri tra gli enarchi ».

 

PIERRE LE ROY - UN FIGLIO DI BUZZURRI TRA GLI ENARCHI

Charles De Gaulle aveva istituito l' Ena nel 1945 proprio per rendere più democratico l' accesso alle alte cariche dello Stato e in questo ha fallito, anche se l' Ena si è dimostrata una straordinaria scuola di eccellenza capace di fornire alla Quinta Repubblica la metà dei suoi presidenti (Giscard, Chirac, Hollande, Macron). Nonostante continui tentativi di riforma l' Ena è diventata il simbolo delle ingiustizie sociali, del classismo delle élite e della loro lontananza del popolo. Uno dei suoi più illustri allievi, Emmanuel Macron, ne ha annunciato ieri la soppressione.

 

ena ecole nationale d'administration 8

Il presidente ha comunicato la decisione in videoconferenza con i manager della funzione pubblica, i 200 più alti funzionari dello Stato francesi, mantenendo così una promessa formulata al termine del Grande dibattito nazionale seguito alla crisi dei gilet gialli. Al posto dell' Ena nel 2022 nascerà l'«Institut du service public» (Isp) che in teoria dovrebbe riprendere le intenzioni golliste delle origini: accesso più largo e non più riservato di fatto ai diplomati parigini di Sciences Po, insegnamenti più vicini a questioni reali come povertà, ecologia, difesa della laicità.

SEGOLENE ROYAL FRANCOIS HOLLANDE ENA

 

La chiusura dell' Ena, nel 1991 spostata a Strasburgo in uno dei ricorrenti tentativi di rompere l' auto-referenzialità parigina, segna un cambiamento epocale per la politica e la società francesi. Non si contano le tirate di Marine Le Pen contro i tecnocrati e gli enarchi, bersagli perfetti del populismo perché competenti forse ma giudicati sicuramente incapaci di «rispondere ai bisogni della gente».

ena ecole nationale d'administration 9

 

L' Ena è stata centrale nella società francese grazie a coloro che sono riusciti a rientrare tra i 40 allievi ammessi ogni anno - un terzo dei primi ministri e un ministro su sette dal 1958 a oggi - e anche grazie a quelli che sono stati bocciati al concorso di ammissione, dovendo poi renderne conto per il resto della carriera. Tra loro, Christine Lagarde è quella che se l' è cavata meglio: più volte ministra, direttrice generale del Fondo monetario internazionale e oggi presidente della Banca centrale europea, ha risposto anni fa a una domanda in tv sull' unico fallimento di un curriculum altrimenti impeccabile: «È vero, mi hanno bocciato al concorso di ingresso dell' Ena perché ho studiato poco.

 

ena ecole nationale d'administration 4

Preferivo stare con il mio fidanzato, ero molto innamorata. Pazienza, magari mi avrebbero bocciato lo stesso, non ho alcun rimpianto». Un altro respinto illustre è stato Dominique Strauss-Kahn, poi genio riconosciuto della finanza internazionale, mentre l' ex ministro socialista Arnaud Montebourg si è più volte scagliato contro la «scuola dell' arroganza» sorvolando però sulla sua bocciatura di anni prima.

 

ERIC ZEMMOUR.

C' è poi il caso di Eric Zemmour, polemista autore di bestseller sul declino francese, la fine dell' Occidente e il tradimento delle élite, pluricondannato per incitamento all' odio ma talmente popolare da essere un possibile e credibile candidato alle elezioni presidenziali dell' anno prossimo. Il suo disprezzo per l' Ena è noto, tra le cause della rovina francese Zemmour indica il fatto che «al vertice dello Stato in cinquant' anni siamo passati dai normalisti ai diplomati dell' Ena a quelli bocciati al concorso dell' Ena» come lui, respinto due volte, una volta all' orale e l' anno dopo allo scritto. La classe dirigente francese si è divisa finora tra chi ha fatto l' Ena, e chi avrebbe voluto fare l' Ena.

Ena, Ecole national administrationDOMINIC STRAUSS KAHN - CHRISTINE LAGARDE ena ecole nationale d'administration 5ena ecole nationale d'administration 6eric zemmour cnews ena ecole nationale d'administration 3ena ecole nationale d'administration 2ena ecole nationale d'administration 1ena ecole nationale d'administration 7

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO