odessa

ODESSA E’ LESSA - LA CITTÀ È SULLA LINEA COSTIERA CHE PUTIN VUOLE OCCUPARE PER ISOLARE L'UCRAINA DAL MAR NERO: FORSE ANCOR PIÙ DI KIEV E DEL NORD È IL VERO OBIETTIVO - DOMENICO QUIRICO: “CHERSON GIÀ CONQUISTATA, MARIUPOL MUORE OGNI GIORNO DI FAME, PER L'ASSEDIO SPIETATO. ORA È LA VOLTA DI ODESSA. LENTAMENTE, IMPLACABILMENTE IL PIANO DI GUERRA SI DISPIEGA, ECCOLO IL RULLO COMPRESSORE RUSSO COME SI DICEVA UN TEMPO. LA CRIMEA, SEBASTOPOLI AFFERRATI NEL 2014 NON SONO PIÙ UN AVAMPOSTO ISOLATO. LI COPRONO UNA TELA DI PORTI E CITTÀ CHE ALLONTANO I SOGNI DI ‘REVANCHE’ UCRAINA”

Domenico Quirico per “la Stampa”

 

DOMENICO QUIRICO

Dopo la seconda guerra mondiale tutti i bambini di Odessa imparavano a memoria due date: 16 ottobre 1941 e 10 aprile 1944. Era quel lungo periodo ciò che separava la tragedia dalla resurrezione, l'ennesima, l'ultima si sperava. Nel 1941 le truppe rumene, alleate dei tedeschi, avanzando dalla Transnistria entrarono nel grande porto del Mar Nero. La cavalleria del maresciallo Antonescu, uno dei tanti mussolini balcanici, trotterellava soddisfatta per la via Richelieu accuratamente vuota. Molti abitanti pensarono che tutto sommato erano stati fortunati: i rumeni erano meno feroci dei tedeschi, forse per l'ennesima volta la città sarebbe sopravvissuta alla violenza della Storia.

 

UCRAINA - LA SITUAZIONE SUL CAMPO

Come avrebbe potuto essere sopraffatta questa città dei sogni, questa città fatta di sogno, letteraria e concreta, impossibile e umana, rumorosa chic ed estenuante, che aveva sgranato gli occhi per l'arrivo delle carovane e per l'armata a cavallo di Budjonni, ammirato fragili baronesse zariste e energiche bolsceviche?

 

Qui la storia non procede in linea retta e neppure completa cerchi, disegna arabeschi. Invece il lato oscuro di Odessa era lì: delazioni denunce, ai comandi rumeni la gente era in fila per saldare i conti con i comunisti e gli ebrei. Si ammucchiavano i verbali, si registrava si arrestava, si affollavano i campi senza ritorno. Un'altra volta i morti senza nome della storia, con la bocca spalancata, gli occhi sbarrati. Sì. Questa è una città di splendori e di ombre.

odessa

 

C'era folla in via Richelieu il 10 aprile quando l'armata rossa prese di nuovo il controllo della città. I sopravvissuti a quei tre interminabili anni potevano guardarsi indietro: loro ce l'avevano fatta, avevano messo in atto i trucchi, le accortezze, i silenzi con cui mille altre volte nei secoli avevano resistito a invasori poi scomparsi come polvere nella steppa e agli eterni poteri dispotici, zar, i rossi e i bianchi, Stalin. Piegarsi per evitare di essere spazzati via essendo, lo sapevano bene, spesso le rivoluzioni solo di parole che in fondo lasciano le cose come prima.

 

UCRAINA SCONTRI A ODESSA

Ora ci sarà un'altra data da imparare a memoria, da non dimenticare: 24 febbraio 2022, l'inizio della invasione russa, un altro assedio della città miracolosamente in bilico tra il mare e la steppa. Chi può dire oggi se sarà tragedia o resurrezione? La guerra si è avvicinata a passi felpati a Odessa, non dalla steppa dove le distanze e lo spazio sono ancor più enigmatici del tempo. È arrivata dal mare. le prime bombe hanno devastato il villaggio di Dachne a 15 chilometri dalla città. Gli assalitori questa volta sono i russi, l'armata anfibia di Putin. Parlavo nel pomeriggio con una giovane ucraina: «Non farai a tempo a venire qui, loro si preparano, li aspettiamo a ore...».

 

in spiaggia a odessa

E mi racconta la notte che inghiotte la città e le scogliere, una notte cupa perché cupa è la terra. Odessa ancora una volta è stretta nella morsa di quanto è scuro, cattivo, sporco che si è risvegliato da quando è iniziata questa guerra. Dietro l'attacco c'è un freddo calcolo e questa è la sua terribile forza: che il buio in queste terre tormentate risorga! «Chissà se domani il sole sorgerà ancora - dice - le tenebre son lì per restare. Loro conoscono ogni cosa di noi. È l'ora dei lupi».

 

Sembra che abbia il desiderio di levarsi da questo mondo così come è, di scivolare via, di evaporare. Eppure sono certo che resterà a Odessa. Questa non è una città, è una piega dell'anima. Non la puoi tradire. Odessa è sulla linea costiera che Putin vuole occupare: per ora? Per sempre? Così infuriando isola l'Ucraina dal mar nero, che forse ancor più di Kiev e del nord è il vero obbiettivo. Cherson già conquistata, Mariupol che muore ogni giorno di fame, per l'assedio spietato. Ora è la volta di Odessa. Lentamente, implacabilmente il piano di guerra si dispiega, eccolo il rullo compressore russo come si diceva un tempo.

vladimir putin

 

La Crimea, Sebastopoli afferrati quasi in silenzio tra mediocri, inutili strepiti di sanzioni light nel 2014 non sono più un avamposto isolato e fragile. Li coprono una tela di porti e città che allontano nello spazio i sogni di «revanche» ucraina e legano saldamente la prima preda alla Russia. Quaggiù già leggiamo, dopo appena pochi giorni di guerra, la nuova geografia di Putin, si colmano i vuoti della disintegrazione sovietica. Nelle guerre di rivincita ogni pietra, ogni metro vale una promessa. Ieri un mercantile estone è stato affondato dai russi davanti al porto delle città.

volodymyr zelensky

 

Una prima piccola battaglia navale. La flotta incrocia oltre il promontorio che copre la baia, le voci di uno sbarco si moltiplicano. Si guarda al mare con angoscia. Eppure fino a ieri era di lì che bisognava arrivare per veder sorgere Odessa dal nulla tanto che ti chiedevi se era sogno: così diversa da una città reale perché moltiplica la tua energia visiva, ti impregna di emozione: i palazzi gli alberi le basse scogliere di calcare il mare che sembra completare la steppa zeppa di misteri, di silenzi, di popoli duri, prolungarla all'infinito.

 

Nel 1796 la Grande Caterina, la zarina che voleva aggiungere anche le utopie illuministe alla catena del suo dispotismo ordinò di creare la città dal nulla, miracolo visibile della autocrazia. Secoli dopo i soldati di un altro despota si presentano davanti alla città per cambiarne la storia, ancora a colpi di knut, di bastone. Un altro gioco di prestigio dell'assolutismo. Odessa porta i segni del suo passato, per sopravvivere ha avuto bisogno di compromessi, anche di bugie come una fiala troppo fragile viaggia circondata da bambagia. Un punto di transito per vite cariche di tensione.

 

vladimir putin 1

Dopo la fine dell'Urss gli ucraini son diventati maggioranza, due terzi della popolazione. Ma qui la rivoluzione di Maidan sembra sia stata vissuta più tiepidamente che a Kiev. Vicino alla scalinata del celebre film di Ejzeinstein la statua che commemorava l'ammutinamento della corazzata Potemkin è stata rimossa. L'ha sostituita la statua della Grande Caterina che indica non più il porto ma il nord, la Russia. I monumenti sono così vulnerabili. Restano incagliati per le derive della storia. A chi ha modi duri sempre la fine si rivela, purtroppo, come un possibile inizio.-

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO