scontro treni puglia

PUGLIA SUL BINARIO MORTO - 1 ANNO FA LA REGIONE AVEVA STANZIATO 20 MILIONI PER AVERE TRENI SICURI: COME E DOVE SONO STATI SPESI? PERCHE’ NON SONO STATI IMPOSTI SISTEMI AUTOMATICI DI SICUREZZA NEL TRATTO TRA CORATO E ANDRIA? - L’OMBRA DI UN CONFLITTO INTERESSI

SCONTRO DI DUE TRENI IN PUGLIASCONTRO DI DUE TRENI IN PUGLIA

Giuliano Foschini e Fabio Tonacci per “la Repubblica”

 

La Regione Puglia, appena un anno fa, aveva stanziato venti milioni di euro per la sicurezza dei treni della Ferrotramviaria: come e dove sono stati spesi? E poi, il contratto di servizio tra Regione, proprietaria della rete, e Ferrotramviaria era stato firmato appena sette mesi fa.

 

Perché non sono stati imposti sistemi automatici di sicurezza nel tratto tra Corato e Andria, quello dell’incidente, in attesa della realizzazione del doppio binario? Sono queste le due domande alle quali il nucleo di polizia tributaria della Guardia di finanza di Bari dovrà rispondere nei prossimi giorni, così come chiesto dalla procura di Trani.

 

Due domande centrali per ricostruire la storia esatta dell’incidente ferroviario sul quale, come ha detto il procuratore reggente Francesco Giannella, «non ci si può fermare al solo errore umano».

 

scontro tra due treni in pugliascontro tra due treni in puglia

Il tema è quello dell’infrastruttura: il binario unico è presente ovunque in Italia e però, per evitare incidenti, è accompagnato da sistemi di controllo automatici, raffinati o meno. Per la realizzazione di tali misure di sicurezza, la Regione ha messo sul tavolo, lo scorso anno, venti milioni di euro da destinare alla sola Ferrotramviaria.

 

scontro tra due treni in puglia 9scontro tra due treni in puglia 9

Che avrebbe dovuto usarli, ma evidentemente non lo ha fatto nella zona dell’incidente che è l’unico tratto controllato unicamente dall’uomo su tutta la rete. In queste ore la Finanza sta acquisendo documenti nella sede di Ferrotramviaria e alla Regione, dove ha prelevato anche la copia del contratto di servizio e il regolamento che lo disciplina.

 

La società della famiglia Pasquini è, infatti, soltanto un concessionario della rete, che è di proprietà della Regione. L’ultimo contratto è stato firmato a dicembre del 2015 e, scorrendolo, si trovano in tema di sicurezza riferimenti molto vaghi. Nonostante un decreto legge del luglio 2015 impegnasse anche le ferrovie concessionarie a utilizzare i sistemi di controllo automatici (presenti sull’intera rete di Fsi), nel contratto di servizio non c’è alcuna imposizione.

 

EMILIANOEMILIANO

Tutto è “risolto” con una comunicazione che la stessa Ferrotramviaria ha inviato all’Ustif (l’agenzia del ministero incaricata del controllo) nella quale si impegna a realizzarlo entro il 2017, quando cioè dovrebbe essere pronto il doppio binario. Rapporto con l’Ustif che la procura vuole comunque approfondire in tema di “conflitti di interesse”: per dire, l’ex direttore dell’ufficio è oggi un dirigente di Ferrotramviaria.

 

Accanto alle indagini sul secondo livello, quello politico, ci sono quelle sulla dinamica. Oggi sono in calendario gli interrogatori dei due capistazione indagati, Vito Piccarreta e Alessio Porcelli. «Siamo pronti a spiegare tutto», dicono i legali dei due, Leonardo de Cesare e Massimo Chiusolo. L’indagine mira ad accertare anche la questione del falso sul registro: ad Andria risulta appuntato, forse a incidente già avvenuto, un orario di partenza del treno (10:58) che non corrisponde a quello reale.

scontro tra due treni in puglia 8scontro tra due treni in puglia 8VITO PICCARRETAVITO PICCARRETAscontro tra due treni in puglia 10scontro tra due treni in puglia 10scontro tra due treni in puglia 5scontro tra due treni in puglia 5scontro tra due treni in puglia 7scontro tra due treni in puglia 7scontro tra due treni in puglia 6scontro tra due treni in puglia 6

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…