vladimir putin evgeny prigozhin mercenari wagner

PUTIN CAMBIA I GENERALI PER BLOCCARE L'ASCESA DI “MR WAGNER” – DIETRO AI CONTINUI AVVICENDAMENTI ALLA GUIDA DELL'ESERCITO RUSSO NON CI SONO SOLO LE DIFFICOLTA’ SUL FRONTE UCRAINO, MA ANCHE LE LOTTE INTERNE AL CREMLINO – “MAD VLAD” HA TOLTO IL COMANDO DELLE OPERAZIONI MILITARI AL “GENERALE ARMAGEDDON” SUROVIKIN PERCHÉ TROPPO VICINO A EVGENY PRIGOZHIN, IL SANGUINARIO CAPO DELLA MILIZIA DI MERCENARI WAGNER. NELLE ULTIME SETTIMANE PRIGOZHIN SI MOSTRA COME “FALCO TRA I FALCHI” PERCHE’ PUNTEREBBE A DETRONIZZARE LO ZAR…

Anna Zafesova per “La Stampa”

 

sergey surovikin vladimir putin 2

Un nuovo comandante per quella guerra che il Cremlino insiste a chiamare «operazione militare speciale»: il «generale Armageddon» Sergey Surovikin viene declassato a primo vice del comandante dello Stato maggiore russo Valery Gerasimov. Una decisione improvvisa e sorprendente, dopo che ancora ieri mattina i media propagandistici cantavano le lodi di Surovikin come genio strategico.

 

Il generale che ha distrutto Aleppo e ordinato gli attacchi missilistici sulle infrastrutture civili ucraine, dopo soli tre mesi smette di essere il volto della riscossa russa. Ma più che segnalare una possibile de-escalation nei ritmi della guerra, il passaggio del timone nelle mani di Gerasimov potrebbe essere il sintomo di una lotta interna al Cremlino, di fronte alla nuova offensiva che Vladimir Putin considera vitale per la sua sopravvivenza.

 

VALERY GERASIMOV

Le voci su un cambio al vertice militare giravano a Mosca da settimane, ma prevalentemente indicavano come vittima proprio Gerasimov, insieme al ministro della Difesa Sergey Shoigu. Surovikin sembrava conservare il favore di Putin, anche se non poteva vantare grandi successi: è sotto il suo comando che la Russia ha perso Kherson, e subito massicce perdite come quella delle centinaia di neoreclute a Makiivka, esposte dagli errori dei comandanti ai missili ucraini.

 

sergey surovikin

Ma a dover pagare sembravano più i vertici supremi della difesa russa, presi di mira da una campagna mediatica di Evgeny Prigozhin, il fondatore del gruppo Wagner, l'armata semiprivata che «si è rivelata molto più efficiente delle truppe regolari», come scrive uno dei suoi cantori, il politologo proputiniano Sergey Markov.

 

Durante le feste di fine anno Prigozhin aveva riempito i media con filmati che lo mostravano al fronte, a premiare i suoi mercenari, o negli obitori davanti a pile di corpi di caduti in sacchi neri: un'estetica volutamente brutale e violenta, che però nella sua crudezza contrastava con Putin e i suoi generali, che si offrivano alle telecamere soltanto in sale riunioni in location imprecisate, ma chiaramente lontane dal fronte. Nei panni del suo personaggio del rude signore della guerra, Prigozhin era diventato l'idolo degli «inviati di guerra» più nazionalisti, e si permetteva di criticare violentemente i vertici militari.

 

Yevgeny Prigozhin

Quando ha pubblicato un video in cui gli uomini della Wagner maledicono con parole irriferibili Gerasimov per la mancanza di munizioni, il silenzio del Cremlino sembrava mostrare che la sorte del capo dello Stato maggiore fosse segnata. Se il comandante supremo permetteva questo tipo di affronto, significava che aveva preferito scommettere su un uomo che reclutava nelle carceri russe banditi, assassini e serial killer, da lanciare in assalti suicidi in cambio della promessa di grazia.

 

E così, mentre Prigozhin rivendicava pubblicamente che l'offensiva a Soledar - unica avanzata russa in sei mesi - fosse opera esclusiva dei Wagner (mentre il ministero della Difesa cercava di aggiudicarsi il merito), il suo uomo Surovikin sembrava poter puntare alla poltrona di Shoigu o Gerasimov. Ma ora l'affidamento delle sorti della guerra al capo dello Stato Maggiore - che molti media occidentali considerano il padre della inesistente «dottrina Gerasimov» e della teoria della «guerra ibrida» - sembra segnare invece una vittoria dei militari «istituzionali» sui Wagner.

putin Yevgeny Prigozhin

 

Un'altra testimonianza della possibile riscossa dello Stato maggiore può essere il recupero del generale Aleksandr Lapin, accusato pubblicamente da Prigozhin e dal leader ceceno Ramzan Kadyrov del disastro sul fronte ucraino: licenziato, è rientrato come capo del comando delle truppe terrestri. E l'altolocato generale Vladimir Boldyrev ha apostrofato Prigozhin e Kadyrov per essere dei «civili che non possono permettersi di criticare dei generali».

 

Nello scontro tra i falchi e gli ancora più falchi, Vladimir Putin a sorpresa ha scommesso sui primi, forse spaventato dal potere sproporzionato che stavano assumendo personaggi sinistri come Prigozhin, famoso per giustiziare i «traditori» dei Wagner a martellate. Mark Galeotti, l'esperto americano all'origine dell'equivoco della «dottrina Gerasimov», sostiene però che il nuovo comandante dell'invasione in Ucraina dovrà bere «un calice avvelenato».

 

Valery Gerasimov e Sergey Shoygu alla conferenza stampa del Cremlino

I propagandisti parlano ormai esplicitamente di una nuova mobilitazione da 300-500 mila uomini, mentre la Duma sta per votare l'aumento dell'età della leva obbligatoria fino ai 30 anni. Molti esperti indipendenti russi sostengono che il rimescolamento dei generali sia frutto di una disperata ricerca di una vittoria impossibile, mentre Dara Massicot della Rand Corporation arriva a ipotizzare che lo spietato Surovikin sia stato allontanato per aver fornito a Putin «valutazioni più realistiche sull'andamento della guerra».

 

evgheny prigozhin nell obitorio 1

Gerasimov non è infatti soltanto il detentore di una delle tre «valigette nucleari» (le altre due sono in mano a Putin e Shoigu): ha firmato il piano dell'invasione, un anno fa, ed è uno dei responsabili principali del suo fallimento. Se Putin poteva temere una rivolta dei militari ansiosi di scaricare la sconfitta sui politici, Gerasimov appare uno dei candidati meno probabili a guidarla.

evgheny prigozhin nell obitorio 2VALERY GERASIMOV evgheny prigozhin nell obitorio 3sergey surovikin vladimir putin valery gerasimov, dmitry peskov e yuri ushakov sergey surovikin

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....