pazzia follia stress

RALLENTARE, PLEASE - MA QUALE “MULTITASKING”: FARE TROPPE COSE INSIEME ALLA LUNGA RENDE “STUPIDI” - GLI STUDI PROVANO CHE QUESTO CONVULSO STILE DI VITA, CON IL TEMPO, RIDUCE LA MATERIA GRIGIA DEL CERVELLO E FA DIMINUIRE LA CREATIVITÀ, LA MEMORIA A LUNGO TERMINE E PERSINO IL QUOZIENTE INTELLETTIVO

Elena Meli per il “Corriere della Sera”

 

Parliamo al telefono con un collega. Intanto scarichiamo la posta e la scorriamo cancellando lo spam, prendiamo nota di quella commissione da fare una volta usciti dall' ufficio, teniamo d' occhio lo schermo dello smartphone, vedi mai che arrivasse un messaggio importante...

 

ansia stress

Benvenuti nell' ordinaria follia della vita in multitasking: la quotidianità per un numero sempre maggiore di persone impegnate contemporaneamente su molti fronti. Troppi davvero?

 

Sì, ma il cervello ha la sua rete di sicurezza: secondo uno studio pubblicato di recente su Psychological Science da ricercatori dell' università di Los Angeles, infatti, impegnare le risorse mentali su più di un compito alla volta compromette la memoria ma il cervello sa riconoscere le questioni essenziali e non le mette in secondo piano anche se sta facendo altro.

 

L' esperimento, che ha coinvolto poco meno di duecento volontari, consisteva nel dover ricordare il maggior numero possibile di parole presentate su uno schermo: alcuni potevano concentrare tutta l' attenzione su questo compito, altri nel frattempo ascoltavano musica, altri ancora dovevano premere un tasto del computer quando sentivano tre numeri dispari in sequenza; ogni parola poi compariva assieme a un numero e, per vincere la piccola gara inscenata dagli sperimentatori, i partecipanti dovevano ricordare soprattutto le parole con un «punteggio» più alto.

stress agli occhi al pc

 

I risultati mostrano che dover portare a termine due compiti insieme (ricordare le parole e segnalare i numeri dispari) peggiora la memoria; tutti invece, indipendentemente dal multitasking o dalle distrazioni, hanno ricordato di più le parole associate a punteggi alti.

 

«Quando la nostra attenzione viene divisa non ricordiamo tutto perfettamente, ma siamo ancora capaci di focalizzarci su ciò che riteniamo rilevante - dice Catherine Middlebrooks, autrice dello studio -. Una capacità che è forse un adattamento a un mondo in cui le interruzioni della concentrazione sono sempre di più, basti pensare alle continue notifiche di messaggi sullo smartphone. Tuttavia, se dobbiamo studiare qualcosa di nuovo o applicarci a un compito complesso, meglio evitare distrazioni: ricorderemo di più».

 

STRESS

«L' essere umano ha una quantità "finita" di energia cognitiva da investire in compiti diversi - osserva Alessandro Lo Presti, responsabile del gruppo di studio su qualità della vita lavorativa e organizzativa al Dipartimento di Psicologia dell' università Vanvitelli di Napoli -. Per essere capaci di multitasking dobbiamo saper cambiare gli obiettivi, spostando spesso l' attenzione per lasciare sullo sfondo ciò che conta di meno in quel momento, e attivare di volta in volta schemi cognitivi differenti; un processo che in sé non è troppo oneroso per il cervello, ma può diventarlo se protratto nel tempo».

 

In altri termini, un conto è essere costretti ogni tanto a gestire varie attività assieme, altro è dover vivere e lavorare in multitasking ogni giorno. In questi casi impegnarsi su più fronti può far male, come spiega Lo Presti: «La maggior parte delle ricerche ha mostrato che il multitasking ha effetti negativi sulle prestazioni: diminuisce la creatività, facilita la distrazione, abbassa la produttività.

 

stress

Va però detto che per controllare al massimo le variabili la maggior parte degli studi vengono condotti in laboratorio: una situazione ben diversa dalla vita vera, quando essere multitasking non significa fare un test mnemonico mentre si sta su una cyclette ma sopravvivere in un open space dove i telefoni squillano, le notifiche di mail e messaggi arrivano in continuazione e tocca rispondere al collega mentre lavoriamo a un documento».

 

Nella vita vera quindi gli effetti potrebbero essere perfino peggiori e gli studi condotti per capire che cosa succede al cervello mentre si impegna su più questioni allo stesso tempo lo confermano: una ricerca dell' University College di Londra ha mostrato che la densità di materia grigia in alcune aree cerebrali si riduce in chi è abituato a usare vari dispositivi digitali per far più cose assieme e il neuroscienziato Daniel Levitin della McGill University ha riferito che il multitasking aumenta il cortisolo, l' ormone dello stress, e l' adrenalina in circolo.

 

stress

Come se non bastasse le tante decisioni da prendere quando siamo impegnati su più «tavoli» ci mandano in tilt rendendoci più impulsivi (e facendoci magari sbagliare su questioni rilevanti) e liberando cannabinoidi, i principi attivi della marijuana: il risultato, stando alle ricerche dello psicologo Glenn Wilson, è che il quoziente intellettivo effettivo si può abbassare anche di una decina di punti, a scapito dell' efficienza cognitiva. In più, il passaggio rapido e continuo di attenzione da un' attività all' altra fa bruciare più energia al cervello, facendoci sentire più stanchi in breve tempo. Ce n' è abbastanza, insomma, per rallentare e concentrarsi per fare (davvero) una cosa alla volta.

 

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)