putin gas russia

QUALI SAREBBERO GLI EFFETTI DELLA CHIUSURA DEI RUBINETTI DEL GAS RUSSO SULLE IMPRESE? 46 GRANDI INDUSTRIE SAREBBERO COSTRETTE A UNO STOP FORZATO. ACCIAIERIE E CARTIERE LE PRIME A FERMARSI – LE SCORTE SONO SUFFICIENTI PER ARRIVARE ALL'AUTUNNO IN ATTESA DEI NUOVI FORNITORI – LE IPOTESI PER L'EMERGENZA: RIDURRE LA POTENZA NELLE CASE CHE CONSUMANO DI PIÙ

Paolo Baroni per “la Stampa”

 

VLADIMIR PUTIN E IL GAS

Senza il gas russo, se di qui alle prossime settimane il tempo non fa brutti scherzi, potremmo arrivare tranquillamente a ottobre senza troppi problemi. Se invece la primavera-estate tardasse a ingranare, non solo avremmo il problema di come fare a riempire gli stoccaggi in vista dell'inverno (dal 30% rimasto oggi sino al 90% previsto) ma già a luglio potrebbero presentarsi serie difficoltà. Ed allora sì che potremmo rischiare di dover decidere se far funzionare o meno i condizionatori, come ha ipotizzato mercoledì Draghi.

 

Perché se è vero che di qui alle prossime settimane i consumi di gas sono destinati a calare - dai 208 milioni di metri cubi di ieri si passerebbe a maggio ad una media giornaliera di 136, per scendere ancora in estate toccando a Ferragosto un minimo di 80-85 milioni contro i 400 e più dei giorni più freddi dell'inverno - è anche vero che quelli dell'elettricità di contro sono destinati ad impennarsi.

 

 

GASDOTTI RUSSI

Variabile meteo Ieri il picco massimo di consumi elettrici ha toccato (alle 9) i 44,8 gigawatt. In media a primavera i consumi viaggiano attrno ai 50-55 ma in estate, complice anche l'uso dei condizionatori, si superano ampiamente i 60 gigawatt. Ed è proprio per questo che potrebbero esserci dei problemi. Parlare oggi di austerity è prematuro, ma lo scenario, a breve, potrebbe essere anche quello con pesanti ripercussioni innanzitutto sull'attività delle imprese, non solo a causa dei prezzi che in uno scenario del genere non potrebbero certo calare.

 

 

Il piano di emergenza Se il governo decidesse di rinunciare al gas russo si verificherebbe una delle condizioni in base alle quali scatterebbe il piano di emergenza gas da poco aggiornato e rafforzato dal governo. Per rimediare al venire meno dei 29 miliardi di metri cubi che ogni anno acquistiamo da Mosca (40% del nostro fabbisogno), su input del ministero delle Transizione ecologica, verrebbero attivate tutta una di misure straordinarie. Sul fronte della domanda si agirebbe innanzitutto sugli utenti industriali interrompibili, ma anche pro-quota sui restanti clienti industriali, e verrebbe modificato il dispacciamento per le centrali elettriche a gas.

EUROPA E IL GAS - I FORNITORI

 

Sul lato dell'offerta è invece previsto l'utilizzo dello stoccaggio strategico, l'aumento delle importazioni, un maggior utilizzo dei rigassificatori e delle centrali a carbone. Difficile però immaginare che per ottobre sia già operativa la prima delle due navi da rigassificazione su cui Snam sta trattando l'acquisto in esclusiva.

 

Comunque sia, secondo alcune stime 10-12 miliardi di metri cubi di gas in più potrebbero arrivare da Algeria, Libia e Azerbaigian, altri 5 si potrebbero risparmiare mandando al massimo le centrali a carbone ed altri 5 in più arriverebbero dai rigassificatori. Aumentando la produzione interna di gas potremmo recuperarne subito un altro miliardo di metri cubi, quindi riducendo un po' i consumi per l'illuminazione pubblica notturna si risparmierebbe un altro miliardo di metri cubi ed altrettanto si potrebbe fare in ragione d'anno grazie alla riduzione volontaria dei consumi delle imprese.

 

In caso d'emergenza è previsto che le imprese, soprattutto quelle che consumano di più, possano venire «scollegate» anche dalla rete elettrica.

 

VLADIMIR PUTIN

Imprese interrompibili Se guardiamo alle forniture di energia elettrica, che per il 50-60% oggi dipende proprio dalle centrali alimentate a gas, sino a tutto giugno sono 46 i soggetti, tra gruppi industriali e grandi consorzi di imprese, classificati come «interrompibili» da Terna e valgono circa l'1% dei consumi elettrici, ovvero 500 megawatt di potenza installata. Nella lista sono presenti i grandi gruppi siderurgici come Acciaierie d'Italia-Ex Ilva, Arvedi, Riva Acciaio e Ferriere Nord, molte cartiere, cementifici (Italcementi, Buzzi Unicem, Cemetirossi e Holcim), aziende tessili (Olcese) e chimiche (Solvay). Austerity in famiglia

 

mario draghi al copasir con le 'foto segnaletiche'

E le famiglie? Ovviamente non è pensabile sapere quale quota dei loro consumi elettrici venga assorbita dai condizionatori, però - suggeriscono gli esperti del settore - in caso di vera emergenza elettrica una misura «alla Draghi» potrebbe anche essere immaginata: si potrebbe infatti ridurre per un certo periodo a 3 Kw tutti i contratti che oggi arrivano sino a 6 Kw. Su un totale di 29,7 milioni di utenze domestiche le famiglie «energivore», che si presume consumino di più magari proprio per far funzionare uno o più splitter, sono qualche milione e valgono circa il 7% dei consumi elettrici.

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…