italiani emigranti

QUANDO GLI IMMIGRATI ERAVAMO NOI - NEL 1904, NEL QUARTIERE ITALIANO DI PHILADELPHIA, IN UNA CASA DI 34 STANZE, VIVEVANO 90 FAMIGLIE, COMPRENDENTI 123 PERSONE. IN CERTI CASI FINO A 7 PERSONE CUCINANO, MANGIANO E DORMONO IN UNA SOLA STANZA. LO STESSO ACCADE IN CITTÀ COME BOSTON, ST. LOUIS E CHICAGO…

Mario Avagliano e Marco Palmieri - Italiani d'America. La grande emigrazione negli Stati Uniti

Notizie tratte da Mario Avagliano e Marco Palmieri, "Italiani d'America. La grande

emigrazione negli Stati Uniti (1870-1940)", Il Mulino, selezionate da Giorgio Dell’Arti e pubblicate dal “Fatto quotidiano

 

Centoventitré. Secondo l’inchiesta fatta da Emily Wayland Dinwiddie nel 1904, nel quartiere italiano di Philadelphia, in una casa di 34 stanze, vivevano 90 famiglie, comprendenti 123 persone. In certi casi fino a 7 persone cucinano, mangiano e dormono in una sola stanza.  Lo stesso accade in città come Boston, St. Louis e Chicago.

 

Scioperi. Uno dei primi scioperi di cui sono protagonisti gli italiani è quello del giugno 1909 in California. Coinvolti più di mille boscaioli che lavorano per la McCloud River Lumber Company: gli italiani sono costretti a vivere in baracchette e a pagare prezzi esorbitanti alla compagnia per l’affitto e per il cibo.

 

EMIGRANTI ITALIANI

“Lavoravano come asini. Era una vitaccia”, ricorda Gianni Ricci, figlio di uno scioperante e lui stesso boscaiolo. Il 29 giugno i lavoratori entrano in sciopero contro la discriminazione subita in quanto italiani e chiedono alla compagnia di mantenere la promessa di un aumento del salario di 25 cent al giorno e di avere la libertà di fare acquisti dove vogliono.

 

La protesta dura 16 giorni, durante i quali la stampa americana è quasi tutta schierata con l’azienda, con articoli razzisti. Lo sciopero si conclude con una sconfitta dei lavoratori: la compagnia non accetta le loro rivendicazioni. La gran parte di loro abbandona in massa la McCloud, trovando altri lavori o ritornando in Italia.

 

emigranti italiani

Giornali. Espressione tipica delle Little Italies sono i giornali in lingua italiana, che si occupano da un lato di dare notizie su cosa accade in patria e in Europa, dall’altro di dare voce alle vicende della comunità italiana negli Usa.

 

Ci sono il Progresso Italo-Americano di New York (fondato da Carlo Barsotti nel 1880), La Voce del Popolo (1867) e L’Italia (di San Francisco, 1886), L’Opinione (di Philadelphia, 1906) e La Gazzetta del Massachusetts (1905). Non mancano giornali di stampo risorgimentale come L’Eco d’Italia, nato nel 1849 a New York su iniziativa di seguaci di Garibaldi e Mazzini.

 

emigranti italiani

Periodici. Tra il 1850 e il 1930 si calcola che vengano pubblicati oltre mille periodici in lingua italiana, anche se molti di loro hanno una vita breve.

 

Censimento. Dal censimento del 1920 risulta che gli italiani si stabiliscono in particolare a New York (390.382), seguita a distanza da Philadelphia (63.723), Chicago (59.215), Boston (38.179), Newark (27.465), San Francisco (23.924), Rochestoy (19.468), Providence (19.239), Cleveland (18.288), Buffalo (16.411), Detroit (16.205), Pittsburgh (15.371), anche se altri 501.606 italiani risultano disseminati in tutto il resto del Paese, attratti dai lavori nelle miniere o nelle piantagioni e per la costruzione delle linee ferroviarie, che passano dalle 30.600 miglia del 1862 alle 254.000 miglia del 1916.

 

EMIGRANTI ITALIANI IN GERMANIA

Matrimoni. Gli italiani si sposano tra di loro (fino agli anni Venti prevale l’endogamia e le percentuali di matrimoni interetnici sono inferiori al 6%) e puntano a ricreare nelle Little Italies e nelle enclavi chiuse che formano nelle città la tipica famiglia meridionale.

 

“La famiglia di mia madre – racconta Martin Scorsese – arrivava da Ciminna, la famiglia di mio padre da Polizzi Generosa e si sposarono solo dopo che gli anziani delle due famiglie si furono riuniti ed ebbero dato il loro assenso”.

EMIGRANTI ITALIANI jpeg

 

Colonie. Il 21 giugno 1875 il New York Times rileva criticamente che gli italiani “hanno la forte tendenza a formare colonie per stare insieme e vivere come in passato”. 

FAMIGLIA ITALIANA DI EMIGRANTI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO