gianluca paul seung barbara capovani

QUANTI PAZZI PERICOLOSI CI SONO IN GIRO? L'OMICIDIO DELLA PSICHIATRA BARBARA CAPOVANI RIPROPONE IL TEMA DELLA RECLUSIONE DEI MALATI PSICHIATRICI GIUDIZIARI – SONO QUASI 700 I PAZIENTI AUTORI DI REATO FUORI DALLE REMS - IL GARANTE DEI DETENUTI: “PER PATOLOGIE MENO GRAVI BASTEREBBE APPOGGIARSI AI SERVIZI TERRITORIALI, RISERVANDO LE REMS SOLO AI PAZIENTI REALMENTE PERICOLOSI” - DAGOREPORT

Estratto dell'articolo di Grazia Longo per “la Stampa”

 

gianluca paul seung

Carenza di posti, lunghi tempi di attesa, necessità di definire meglio la pericolosità di un malato psichiatrico, ma anche necessità di un maggiore raccordo tra giudici e medici che lavorano nelle Rems. L'omicidio della psichiatra Barbara Capovani ripropone, in tutta la sua gravità, il problema della salute mentale e della reclusione dei malati psichiatrici giudiziari, ovvero quelli che hanno commesso reati.

 

Per loro in passato c'erano gli ospedali psichiatrici giudiziari, sostituiti, per effetto della legge 81 del 31 marzo 2015, dalle Rems, le Residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza. Su queste strutture sanitarie è in corso una polemica perché è evidente il cortocircuito tra posti disponibili e liste d'attesa.

 

barbara capovani

«In Italia esistono 31 Rems – precisa il Garante nazionale per i detenuti Mauro Palma –, ciascuna con 20 posti disponibili tranne Castiglione delle Stiviere, in Lombardia, con 150 posti e una Rems in Emilia che ne ha 35.

 

Ma i numeri di coloro che sono "internati" o aspettano d'esserlo ci induce a una serie di riflessioni su queste strutture sanitarie che hanno preso il posto dei manicomi giudiziari».

 

Partiamo dai numeri. In carcere, in attesa di essere trasferiti nelle Rems, ci sono 42 persone. In lista d'attesa, con misure come la libertà vigilata o l'obbligo di firma, ce ne sono invece 675.

 

gianluca paul seung

Mentre quelli inseriti già nelle Rems sono 650. «In tutto sono 1.367 persone – prosegue Palma – un numero esorbitante se si pensa che quando chiusero gli ospedali psichiatrici giudiziari gli internati nel totale erano 698. Questo confronto deve indurci a riflettere che c'è qualcosa che non funziona. Dovuto forse al fatto che, poiché le Rems sono ritenute strutture meno drammatiche dei manicomi giudiziari, la valutazione del malato psichiatrico giudiziario forse non è sempre adeguata. A volte basta sfasciare i mobili di una stanza o sputare addosso a un poliziotto per essere ritenuto tale ma non è così. Per patologie meno gravi basterebbe appoggiarsi ai servizi territoriali, riservando le Rems solo ai pazienti realmente pericolosi».

 

barbara capovani 1

Palma solleva, inoltre, un'altra questione: «Il 47% degli attuali internati nelle Rems è in misura provvisoria: questi "rubano" chiaramente il posto a chi ha una misura definitiva ma si trova ancora in lista d'attesa». In altre parole può capitare che i più pericolosi siano fuori mentre invece dovrebbero stare dentro le Rems.

 

(...) Come Aldo Di Giacomo, segretario del sindacato della polizia penitenziaria Spp, secondo il quale le Rems «andrebbero abolite perché sono un fallimento. Meglio tornare agli ospedali psichiatrici giudiziari ma con più personale e la presenza di uno Sportello di aiuto psicologico».

 

gianluca paul seung 2

Di Giacomo stigmatizza i lunghi periodi che intercorrono per accedere alle Rems: «Secondo il Dipartimento dell'amministrazione penitenziari il tempo medio di attesa è di 304 giorni, con regioni come Sicilia, Puglia, Calabria, Campania e Lazio in cui l'attesa arriva fino a 458 giorni. Le regioni con più detenuti in attesa sono la Sicilia con circa 140 detenuti, la Calabria con 120 e la Campania con 100. Dunque la creazione delle Rems che sulla carta dovrebbero disporre di non più di 20 posti letto si è rivelato un espediente per scaricare detenuti con gravi problemi psichici senza tra l'altro disporre di risorse ed organici adeguati».

 

Secondo il sindacalista «si continua a sottovalutare la presenza nelle carceri di detenuti con problemi psichici che costituiscono un terzo degli 84 suicidi dello scorso anno e aggrediscono gli agenti. La percentuale più alta dei detenuti con disturbi psichiatrici soffre di nevrosi; il 30% di malattie psichiatriche collegate all'abuso di droghe e di alcool; il 15% di psicosi».

Articoli correlati

DAGOREPORT - BASAGLIA E STATO UN EROE DI QUESTO PAESE? I VERI EROI SONO I FAMILIARI DELLE...

gianluca paul seung 1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....