labirinto image-a-2_1441640480284

STASERA MI BUTTO… NEL LABIRINTO - QUEST'ANNO SONO STATI MIGLIAIA I VISITATORI DEI PERCORSI "EFFIMERI" NELLE PIANTAGIONI DI MAIS, CREAZIONI ELABORATE AL COMPUTER CHE DURANO SOLO QUALCHE MESE PRIMA DELLA TREBBIATURA - PER FRANCO MARIA RICCI: "SONO LUOGHI DELL'ANIMA, SIMBOLI UNIVERSALI DI RICERCA"

1 - QUEST'ESTATE MI PERDO IN UN LABIRINTO

Elisabetta Pagani per La Stampa

 

labirinto di franco maria riccilabirinto di franco maria ricci

Li chiamano labirinti effimeri perché durano il tempo di un' estate. A settembre inoltrato, con la trebbiatura, spariscono, fornendo il granturco da vendere nei mercati. Li frequentano bambini amanti dell' avventura e adulti che vogliono riprovare il sapore dei giochi di un tempo. Ma ad addentrarsi tra le stradine delimitate da folte siepi di mais sono, seppur più raramente, anche singoli in cerca di pace per meditare. «Per me è il modo migliore di vivere il labirinto. Da soli, magari di notte o all' alba. C' è chi ce lo chiede e noi apriamo il cancello» spiega Carlo Galassi, che nella sua azienda agricola di Alfonsine, nel Ravennate, festeggia i 10 anni del suo labirinto di mais, creato dall' artista Luigi Berardi.

 

In Italia è stato uno dei primi. Oggi se ne contano tanti, da Nord a Sud, sull' onda di un esperimento nato in Usa e diventato attrazione turistica. A Senigallia, a occuparsi del progetto è un gruppo di giovani agronomi e pedagogisti riuniti in una cooperativa, Hort, nata come spin off dell' Università Politecnica delle Marche. «Il labirinto affascina l' uomo fin dai tempi antichi - spiega il presidente Luca Kogoj -. E' misterioso ma anche ludico. Dotiamo i visitatori di una mappa per rassicurarli, ma in realtà li invitiamo a perdersi. L' idea è quella di un dedalo rinascimentale in cui vagare».

labirinto di franco maria ricci 2labirinto di franco maria ricci 2

 

Ogni anno, come tutti i labirinti di mais, visitabili da giugno a settembre, «il disegno cambia. Questa edizione ricrea una radio, ma in passato è stata riprodotta anche la facciata del Palazzo Ducale di Urbino» aggiunge Kogoj. Tra i 12 e i 15mila i visitatori del labirinto, che propone attività collaterali pedagogiche o culturali. Si ispira invece alle creazioni di Maria Mesch quello di Mezzago (Monza Brianza), realizzato dalla Proloco. «È nato come un esperimento nel 2016, quando tutti andavano pazzi per la land art di Christo sul Lago d' Iseo» racconta Fabio Di Camillo, uno dei responsabili. Quattro aperture settimanali, 5 mila biglietti e «un grande impegno». Il lavoro di preparazione inizia a fine aprile, spiega Kogoj: «Si semina l' intero campo, che normalmente oscilla fra i 4 e i 7 ettari.

 

labirinto di alfonsinolabirinto di alfonsino

Un mese dopo, quando il mais è cresciuto, si elabora il percorso al computer e, armati di metro, nastri e Gps, si procede tagliando le piante per creare le stradine. In Usa usano seminatrici di precisione, qui siamo un po' più empirici». Con la trebbiatura «si recupera il mais, alto fra i 2 e i 3 metri, e lo si vende» spiega Alessandro, figlio del conte Niccolò Calvi di Bergolo, che quest' anno ha inaugurato «il primo labirinto del Piemonte» nel Castello di Piovera (Alessandria, il progetto è di Elisabetta Baldi), per festeggiare gli 80 anni del padre (il dedalo riproduce la sua mano) e i 50 anni dall' acquisto dell' edificio.

 

labirinto alfonsine 2labirinto alfonsine 2

E' ancora un mistero, invece, l' esatto disegno del labirinto di Galassi: «Lo sveliamo alla fine, con una foto aerea». Nessuno mai si perde? «Eccome. E possono capitare scene di panico, ma diamo a tutti un braccialetto con un numero da chiamare. In pochi minuti siamo in grado di raggiungerli». Galassi ha creato il primo labirinto nel 2007 come regalo per i nipoti, «per farli giocare nei campi di mais come facevo io con mio nonno». Oggi è frequentato da diecimila fra famiglie e gruppi di amici, che si fermano a grigliare nelle «stanze del mais», cortili a cielo aperto o tavoli sugli alberi. «In un labirinto - conclude - si va per divertirsi, stare nella natura o meditare. Per me è il posto in cui portare a spasso la propria anima».

 

 

2 - FRANCO MARIA RICCI: IL MIO L'HO COSTRUITO PENSANDO A BORGES

Da La Stampa

 

labirinto labirinto

«Tanto tempo fa, passeggiando nel campo dove oggi sorge il mio labirinto con Jorge Luis Borges, di cui ero amico ed editore, gli dissi che prima o poi ne avrei costruito uno. Peccando un po' di superbia, aggiunsi che sarebbe stato il più grande del mondo, anche se lui obiettò che esisteva già, ed era il deserto». Nel 2015 il desiderio di Franco Maria Ricci è diventato realtà, con un labirinto neoclassico di bambù (il Labirinto della Masone) con cui sogna di contribuire a cambiare «il volto della Val Padana, restituendole la grazia perduta».

 

Designer ed editore, Ricci ha realizzato a Fontanellato (Parma), un labirinto permanente cui ha affiancato un museo con opere d' arte raccolte in 50 anni, una biblioteca e spazi per mostre, feste e concerti.

 

Perché i labirinti affascinano da sempre l'uomo?

franco maria riccifranco maria ricci

«Il labirinto è un simbolo universale. Sacro e laico. Da quello greco e romano, simbolo del potere, a quello medievale, simbolo di fede, fino ai giocosi ed intricati giardini settecenteschi o ai percorsi nei siti orientali. Il fascino che esercitano su di me deriva in gran parte dagli incontri con scrittori come Eco, Calvino o Borges, che hanno spesso inventato labirinti nei loro racconti. Il labirinto, scrisse Borges, "è un evidente simbolo della perplessità, e la perplessità, la meraviglia da cui sorge la metafisica secondo Aristotele, è stata una delle emozioni più comuni della mia vita".

 

Ricordo le nostre passeggiate a Fontanellato: le traiettorie che i suoi passi esitanti di cieco disegnavano, in spazi che per me facili e familiari, mi facevano pensare alle incertezze di chi si muove fra biforcazioni ed enigmi».

 

L'idea di labirinto è cambiata nei secoli?

hatfield househatfield house

«Oggi è uno strumento più che mai utile alla psicologia. Ci sono labirinti che suscitano paura, come quello di Shining , altri che diventano giochi per ragazzini. Il mio è un luogo di riflessione e tranquillità, nonostante il brivido della perdita dell' orientamento. L' ho immaginato come un luogo dell' anima, legato al territorio e insieme cosmopolita».

 

Come si realizza un labirinto?

«Ho seguito le stesse regole che seguo quanto pubblico un libro: in fondo, si tratta di impaginare nello spazio, con proprietà ed eleganza, un certo numero di elementi. Mi sono ispirato ai labirinti romani introducendo qua e là piccole trappole».

 

Cosa pensa dei labirinti di mais diffusi anche in Italia?

le labyrinthe des sortileges franciale labyrinthe des sortileges francia

«Sono una bella tradizione. Il mio è diverso: è frutto di un lungo progetto e sede della Fondazione che porta il mio nome. Uno dei suoi compiti è di carattere paesaggistico e botanico. L' età mi ha fatto innamorare del bambù, una pianta meravigliosa che non si spoglia d' inverno. Spero che diventi un elemento importante del paesaggio padano».

labirinto di conifere germanialabirinto di conifere germaniaharry potter york inghilterra 2harry potter york inghilterra 2

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")