giorgia galassi e vincenzo forti - sopravvissuti alla slavina al rigopiano

“SIAMO STATI 58 ORE AL BUIO. SIAMO VIVI GRAZIE A UN MURO DI NEVE E UNA BOLLA D’ARIA” - IL RACCONTO DI GIORGIA GALASSI E VINCENZO FORTI, I DUE FIDANZATI SEPOLTI DALLA VALANGA CHE HA TRAVOLTO IL RESIDENCE A RIGOPIANO: “POTEVAMO ORIENTARCI CON LA VOCE. MA QUELLA MATTINA..."

Giorgia GalassiGiorgia Galassi

1. “VIVI GRAZIE A UN MURO DI NEVE ECCO LE NOSTRE 58 ORE AL BUIO”

Marco Mensurati per “la Repubblica”

 

«Quando la batteria del telefonino si è scaricata siamo piombati in un buio profondissimo, ermetico. Non si vedeva più nulla e ci si poteva orientare solamente con la voce». Fortuna, spiega Vincenzo Forti uno dei sopravvissuti, che in quei pochi minuti di luce, lì sotto, lui e la sua fidanzata Giorgia Galassi avevano fatto in tempo a capire dove si trovavano, e cioè all' interno di una "bolla" d' aria tra le macerie dell' hotel, a "leggere la situazione" e persino a individuare la parete di neve e ghiaccio che, nelle 58 ore successive, gli avrebbe permesso di idratarsi a sufficienza per sopravvivere. Insomma, quei pochi minuti di autonomia della batteria del cellulare gli ha salvato la vita. A loro, e a Francesca Bronzi, intrappolata nella stessa bolla d' aria.

 

GIORGIA GALASSI E VINCENZO FORTI - SOPRAVVISSUTI ALLA SLAVINA AL RIGOPIANO GIORGIA GALASSI E VINCENZO FORTI - SOPRAVVISSUTI ALLA SLAVINA AL RIGOPIANO

E così adesso, questi due ragazzi sono qui, che raccontano, sorretti dall' avvocato Pierangelo Guidobaldi, tutto quello che è successo in questi ultimi sette giorni. Una testimonianza fondamentale, la loro. Perché permette di ricostruire il clima che si respirava in albergo nelle ore precedenti la tragedia; e perché permette di fare luce su quello sembrava essere un piccolo irrisolvibile giallo, vale a dire la sorte di Stefano Faniello, il fidanzato di Francesca Bronzi, il cui nome, in un primo momento, la Prefettura di Pescara aveva inserito, erroneamente, nell'elenco dei sopravvissuti.

 

«Il terremoto di quella mattina si era sentito molto forte e aveva terrorizzato gran parte degli ospiti. Piangevo di paura», ammette Giorgia. «Quelli dell'albergo - dice Vincenzo - ci ripetevano che non c'era pericolo. Poi ci hanno invitato ad aspettare nella sala grande, accanto al camino, il posto più sicuro della struttura. Eravamo seduti su un divanetto a bere un tè. Che ci potesse essere un rischio valanghe? Nessuno ne ha parlato, non ci abbiamo pensato. Abbiamo sentito un boato tremendo, abbiamo pensato a un sisma, ma in un baleno ci siamo trovati sotto la neve».

Giorgia Galassi Giorgia Galassi

 

Alla luce fioca dell' iPhone. «Per fortuna che abbiamo trovato subito la parete di ghiaccio e neve. Ogni volta che ne staccavo un pezzo - racconta Giorgia - ne passavo la metà a Francesca: soffrivamo maledettamente la sete». Già, Francesca. Quando le due si incontreranno di nuovo non potranno non parlare della vicenda di Stefano Faniello. Perché Francesca è sempre stata convinta che Stefano fosse con loro in quella bolla.

 

«Vedevo la sua mano e la riconoscevo dall'orologio che gli ho regalato io», ha raccontato a parenti e soccorritori. E invece Stefano lì sotto non c'era. «Eravamo solo noi tre», continuano a dire i due ragazzi, smentendo il pur nitido ricordo di Francesca. «Probabile che si tratti di una sorta di piccola allucinazione», spiegano dall'ospedale di Pescara. Francesca, dopo il trauma, è rimasta al buio più totale per quasi 58 ore.

GIORGIA GALASSI E VINCENZO FORTI - SOPRAVVISSUTI ALLA SLAVINA AL RIGOPIANO  GIORGIA GALASSI E VINCENZO FORTI - SOPRAVVISSUTI ALLA SLAVINA AL RIGOPIANO

 

In una condizione di ansia fortissima e paura, senza vedere nulla. Probabile che, come forma di difesa, abbia involontariamente "riempito" quel lungo vuoto di immagini con fotogrammi memorizzati in precedenza. «Siamo dei miracolati - spiega Giorgia - Anche se non abbiamo mai avuto paura di non farcela. Sapevamo che qualcuno sarebbe arrivato, prima o poi».

 

E infatti dopo due giorni in cui gli unici suoni a riempire l'oscurità erano le loro voci, «e quelli di una signora con un bambino (Adriana Parete e il piccolo Gianfilippo, ndr) in una bolla poco distante», dalla superficie arrivano dei rumori, dei passi. «Con chi parla signora?», chiede Giorgia ad Adriana poco dopo. «Con Mauro il primo dei soccorritori», risponde quella. «Allora abbiamo urlato come matti». Poi è arrivato Checco: «Un pompiere toscano che ci ha aiutati e sorretti, e parlato con noi per tutto il tempo. "State tranquilli, ci ha detto subito, noi non ce ne andremo mai di qui, se non insieme a voi". Non me lo dimenticherò mai. Avevamo appena abbracciato la morte, ma non ci aveva presi».

Giorgia Galassi su facebookGiorgia Galassi su facebook

 

2 - QUEGLI INSULTI ALLA SOPRAVVISSUTA

Paolo Di Paolo per “la Repubblica”

 

Sopravvivere a una tragedia - una catastrofe naturale, un attentato, un incidente di qualunque tipo - non è un merito né una colpa. E che, al tempo della condivisione social, una ragazza di ventidue anni estratta viva dopo 58 ore dall' hotel Rigopiano esprima in pubblico la propria gioia, non è strano. «Per me oggi è come una rinascita!» ha scritto sul suo profilo, qualche giorno fa, Giorgia Galassi. Ha ringraziato chi si è preoccupato per lei, chi le è stato vicino con il pensiero.

 

Giorgia Galassi  Giorgia Galassi

In parecchi le hanno fatto gli auguri, manifestando sollievo. Poi è arrivata l'onda del rancore: centinaia di insulti mossi dalle ragioni più improbabili. Dovevi ringraziare Dio e i soccorritori. Dovevi avere più sensibilità per chi è ancora disperso e per chi non ce l'ha fatta. Sei un'egocentrica menefreghista. Giorgia riceve il regalo di un'amica, condivide la fotografia; arriva il dito alzato: «Ingrata». C' è chi le rimprovera frivolezza, chi aggiunge rilievi sul suo aspetto fisico («Sei bella ma...»).

 

Di Giorgia erano già stati raccontati - su Repubblica - gli sbalzi d'umore, l' altalena tra euforia e pianto. Ma ai rancorosi non importa, li guida un moralismo ottuso, d'accatto. La loro capacità di compassione è intermittente; quella di immaginazione, nulla. "Vite che non sono la mia" scriveva Carrère testimone di un altro male immotivato, lo tsunami del 2004. Ma proprio sfidando quel "non" guadagnava un legame, un senso di appartenenza. Uno spazio emotivo in cui è possibile condividere - tra "scampati" - una gioia legittima e umana, che non cancella il lutto.

GIORGIA GALASSI E VINCENZO FORTI - SOPRAVVISSUTI ALLA SLAVINA AL RIGOPIANOGIORGIA GALASSI E VINCENZO FORTI - SOPRAVVISSUTI ALLA SLAVINA AL RIGOPIANOHOTEL CROLLATO - RIGOPIANO HOTEL CROLLATO - RIGOPIANO RIGOPIANO RIGOPIANO SLAVINA AL RIGOPIANOSLAVINA AL RIGOPIANOhotel rigopiano  2hotel rigopiano 2hotel rigopiano prima della slavina 3hotel rigopiano prima della slavina 3hotel rigopiano  1hotel rigopiano 1Insulti a Giorgia GalassiInsulti a Giorgia Galassi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO