razionamento acqua

L'ITALIA FA ACQUA DA TUTTE LE PARTI - IL RAZIONAMENTO NON BASTA PER FERMARE LA CRISI IDRICA: IN UN CAPOLUOGO SU TRE SI REGISTRANO PERDITE TOTALI SUPERIORI AL 45% - LE SITUAZIONI PEGGIORI SONO A SIRACUSA (67,6% DI PERDITA), BELLUNO (68,1%), LATINA (70,1%) E CHIETI (71,7%) - OLTRE A SPRECARE L'ACQUA POTABILE NELLE TUBATURE, NON RIUSCIAMO NEANCHE A COLLEZIONARE LA MAGGIOR PARTE DELL'ACQUA PIOVANA, CHE POTREBBE ESSERE PREZIOSA PER L'AGRICOLTURA...

perdite rete idrica 2

Francesco Grignetti per “la Stampa”

 

Se i ghiacciai si sciolgono o se non nevica, c'è poco da fare: è colpa del cambiamento climatico e occorre un'inversione di tendenza a livello globale. L'Italia, però, ci mette del suo nel farsi del male da sola.

 

È del tutto inutile convogliare milioni di litri di acqua potabile se gli acquedotti sono un colabrodo. È addirittura drammatica, infatti, l'ultima fotografia scattata dall'Istat. «Nel 2020 sono andati persi 41 metri cubi al giorno per ciascun km di rete nei capoluoghi di provincia o città metropolitane, il 36,2% dell'acqua immessa», scrivono. Attenzione alle statistiche, però, che non raccontano a fondo il dramma di alcuni acquedotti, in particolare i peggiori venti, dove il governo accorrerà con un commissario straordinario.

 

perdite rete idrica 4

In un capoluogo su tre si registrano infatti perdite totali superiori al 45% dell'acqua immessa. In certi casi, si perdono addirittura i due terzi dell'acqua immessa. Le situazioni peggiori sono a Siracusa (67,6% di perdita), Belluno (68,1%), Latina (70,1%) e Chieti (71,7%). Impressionanti le perdite anche degli acquedotti di Potenza, Cagliari, Campobasso e L'Aquila, dove ci sono record negativi in metri cubi giornalieri persi per ogni km di rete.

 

perdite rete idrica 3

Tanto sforzo per nulla. «La rete di distribuzione dei Comuni capoluogo - scrive l'Istat - si sviluppa su oltre 57mila chilometri di rete. I gestori hanno complessivamente immesso in rete 2,4 miliardi di metri cubi di acqua (370 litri per abitante al giorno) ed erogato 1,5 miliardi di metri cubi per usi autorizzati agli utenti finali, pari a 236 litri per abitante al giorno». Il resto, la differenza tra acqua captata e acqua consegnata, è quanto si perde.

 

rete idrica 1

Questi i dati riferiti a 109 città capoluogo, che per volumi di acqua rappresentano il 33% circa dei volumi complessivamente distribuiti sul territorio nazionale. Rispetto al 2018, però, le portate si sono ridotte di oltre il 4%. L'acqua potabile, insomma, sta diventando un bene sempre più prezioso. E i nostri acquedotti la sprecano inesorabilmente. Nel 2020 si calcola che siano andati dispersi 0,9 miliardi di metri cubi.

 

All'opposto, ci sono Comuni molto più attenti al bene comune, con perdite idriche inferiori al 25%. Questi i sette migliori: Macerata (soltanto il 9,8% di perdita), Pavia (11,8%), Como (12,2%), Biella (12,8%), Milano (13,5%), Livorno (13,5%) e Pordenone (14,3%).

 

perdite rete idrica 5

L'attenzione del Governo ovviamente va alle performance peggiori. Quei nove Comuni, ad esempio, tre del Centro e sei del Mezzogiorno, dove si registrano perdite superiori ai 100 metri cubi giornalieri per chilometro di rete, più del 50% dell'acqua immessa in termini percentuali. E non c'è da meravigliarsi se ben 11 Comuni capoluogo, localizzati tutti nel Mezzogiorno, nel 2020 hanno dovuto razionare l'acqua potabile. «Ciò a seguito della forte obsolescenza dell'infrastruttura idrica, dei problemi di qualità dell'acqua per il consumo umano e dei sempre più frequenti episodi di riduzione della portata delle fonti di approvvigionamento».

perdite rete idrica 1

 

È un bollettino della vergogna, il razionamento dell'acqua. Uno scandalo di cui poco si parla a livello nazionale: a Enna, Pescara, Cosenza e Reggio Calabria, l'acqua va e viene; le misure restrittive interessano circa 227mila residenti. A Catania la distribuzione dell'acqua è stata ridotta per fascia oraria per sei giorni nel mese di luglio. Ad Avellino e Palermo l'erogazione è stata sospesa nell'arco dell'anno, rispettivamente per 11 e 183 giorni, soprattutto nelle ore notturne, per consentire il riempimento delle vasche di alimentazione della rete.

rete idrica 3

 

A Caltanissetta, un quinto dei residenti è stato sottoposto a una riduzione o sospensione nell'erogazione per complessivi 211 giorni. A Ragusa si è fatto ricorso a turni di erogazione o sospensione dell'acqua per 75 giorni in alcune zone della città, interessando il 13,9% dei residenti. Le situazioni più critiche si registrano ad Agrigento e Trapani. Ad osservare sgomenti la triste fine di tanta acqua potabile raccolta in montagna, sono proprio i Comuni montani. Quelli che l'acqua la producono.

rete idrica 4

 

Parliamo di 3.800 Comuni che magari contano poco in termini di popolazione, ma sono fondamentali per la gestione del territorio. A rappresentarli è l'Uncem, Unione nazionale Comuni montani. «Occorre subito efficientare - hanno scritto al governo - le reti idriche. Servono 5 miliardi di euro in 5 anni. Il Paese deve investire e mettere "in rete le reti" comunali che in moltissime casi non sono in relazione per effetto di "campanilismi" da vincere».

rete idrica 2

 

Anche se meno di prima, a un certo punto le piogge arrivano. Ma noi lasciamo che l'acqua se ne vada via senza immagazzinarla nemmeno per l'agricoltura. Coldiretti e dell'Associazione nazionale delle bonifiche premono da anni perché si finanzi un piano di creare diecimila laghetti senza cemento, solo con terra e pietre. Chissà se stavolta sarà la volta buona -

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni - matteo salvini - meme by edoardo baraldi

DAGOREPORT - IL DIVORZIO TRA SALVINI E MELONI È SOLO QUESTIONE DI TEMPO: DOPO LE REGIONALI IN AUTUNNO, UNA VOLTA VARATA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE, LA ZELIG DELLA GARBATELLA POTREBBE SFANCULARE LA LEGA DAL GOVERNO E COALIZZARSI SOLO CON FORZA ITALIA AL VOTO ANTICIPATO NELLA PRIMAVERA DEL 2026 – LIBERA DALLA ZAVORRA DEL CARROCCIO, MELONI SAREBBE FINALMENTE LIBERA DI AVVICINARSI AL PARTITO POPOLARE EUROPEO – DOPO TIRANA, RIDOTTA ALL'IRRILEVANZA CON I VOLENTEROSI AL TELEFONO CON TRUMP, LA DUCETTA HA CAPITO DI AVER SBAGLIATO E HA CAMBIATO COPIONE - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PERSO PERO' IL VIZIO, PER RITORNARE SULLA RIBALTA INTERNAZIONALE, DI ''STRUMENTALIZZARE'' PERFINO PAPA LEONE XIV CHE FIN DAL PRIMO GIORNO SI E' DETTO PRONTO AD OSPITARE IL NEGOZIATO TRA RUSSIA E UCRAINA (MA FINCHÉ NON PORTERÀ A CASA LA SUA "VITTORIA", PUTIN NON PUÒ FARE ALTRO CHE SABOTARE OGNI TENTATIVO DI PACE...)

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...