treno distanze obbligatorie

LE REGIONI DEL NORD SFIDANO IL GOVERNO: ABOLITE LE DISTANZE OBBLIGATORIE SUI TRENI – IL PIEMONTE COME LIGURIA, EMILIA, VENETO E FRIULI: "ABBIAMO CHIESTO AIUTO A ROMA, NESSUNA RISPOSTA. MA VI PARE POSSIBILE CHE UN TRENO CHE PARTE A PIENO CARICO DA GENOVA DEBBA DIMEZZARLO QUANDO ARRIVA AD ALESSANDRIA?" - DIVIETI ANCORA IN VIGORE IN VALLE D'AOSTA E LOMBARDIA...

ALESSANDRO MONDO per la Stampa

 

treno distanze obbligatorie

«Ma le pare possibile che un treno che parte a pieno carico da Genova debba dimezzarlo quando arriva ad Alessandria?». La domanda di Alberto Cirio, presidente del Piemonte, contiene la risposta ed è la sintesi della situazione sempre più problematica sul fronte del trasporto ferroviario con la Liguria, interessato dai primi episodi di sovraffollamento. In piazza Castello, sede della Regione, aumenta la preoccupazione. Il malumore, anche. A incidere, sulla prima e sul secondo, la riproposizione della solita Italia a più velocità: Regioni in ordine sparso.

 

ALBERTO CIRIO CON LA MASCHERINA

Prima ancora, l'assenza di una regia da parte del governo. Il Piemonte l'ha sperimentata a sue spese. «Da settimane abbiamo chiesto al governo di intervenire sull'eliminazione del distanziamento fisico a bordo dei treni in modo da tornare a un'offerta di posti completa ed evitare i sovraffollamenti che si stanno verificando da quando sono stati aperti i confini regionali ma da Roma non abbiamo ricevuto risposta», spiega Marco Gabusi, assessore regionale ai Trasporti. Silenzio.

 

Un silenzio a fronte del quale anche il Piemonte ha deciso di procedere in autonomia per non restare con il proverbiale cerino in mano rispetto alle ordinanze già emanate da altre regioni. Obiettivo: utilizzare tutti i posti a disposizione sui mezzi abolendo il distanziamento fisico e mantenendo il solo obbligo della mascherina. «Ho chiesto al nostro comitato tecnico scientifico un parere formale sulla compatibilità di queste misure, tenendo conto dello status epidemiologico in Piemonte - spiega Cirio -. Se arriverà il via libera, sono pronto a emettere un'ordinanza da sottoporre ai presidenti delle regioni confinanti».

 

«I dati sanitari del Piemonte sono buoni, ci auguriamo di ricevere a breve il parere positivo e di ripristinare in pochi giorni tutti i posti disponibili sui mezzi - rilancia l'assessore Gabusi -. Oltretutto, con riferimento alle misure restrittive del governo, non si sa nemmeno chi dovrebbe farle rispettare». Sia come sia, Emilia, Veneto, Friuli e Liguria sono già partiti con le ordinanze: dopo quella del Piemonte rimarrebbero fuori solo Lombardia e Valle d'Aosta.

 

treno distanze obbligatorie

In realtà il responso degli esperti è già arrivato sul tavolo del governatore già ieri sera. «Il nostro parere è favorevole - conferma il professor Ferruccio Fazio, a capo della task force interpellata da Cirio -. Anche in Piemonte la situazione epidemiologica non è più quella di marzo e aprile, bisogna prenderne atto».

 

In sintesi, il distanziamento fisico può venire meno. Di rigore l'uso della mascherina e il divieto per i passeggeri di viaggiare in piedi: massimo sforzo sulla sorveglianza e sulle sanzioni, eventualmente da rincarare, per chi non rispetta le regole superstiti. Queste le raccomandazioni dei consulenti. In Regione resta la convinzione che serva una linea univoca, almeno per tutto il Nord.

 

conte

«Il ricorso a misure regionali, senza coordinamento nazionale, è la prova concreta di come certe norme debbano avere una loro omogeneità - aggiunge l'assessore -. È anche dimostrazione dell'assenza del governo: le Regioni sono state lasciate sole e si sono dovute arrangiare creando situazioni di disparità come quella dei treni che possono partire pieni dalla Liguria, ma non dal Piemonte o dalla Lombardia». Tra l'altro, precisa Gabusi, «si parla dei treni ma abbiamo problemi anche sulla modalità di carico dei pullman turistici». Anche in questo caso, ciascuno per sé.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....