giulia maria crespi piero ottone indro montanelli

POMELLI D’OTTONE/2 - IL RICORDO DI GIULIA MARIA CRESPI, CHE PORTO’ OTTONE ALLA GUIDA DEL “CORRIERE”: “IL SUO ARRIVO PROVOCO’ L’USCITA DI MONTANELLI CHE VOLEVA DIVENTARE DIRETTORE. ERA VENUTO DA ME E SI ERA PROPOSTO. LA SCELTA DI OTTONE GLI AVEVA DATO FASTIDIO E NON SI SENTIVA PIÙ LIBERO COME PRIMA. POI ARRIVARONO LE INTERVISTE CONTRO LA NUOVA DIREZIONE DEL ‘CORRIERE’ E OTTONE CHIESE LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO”

PIERO OTTONE PIERO OTTONE

Giangiacomo Schiavi per il “Corriere della Sera”

 

Giulia Maria Crespi e Piero Ottone. Gli anni Settanta. II «Corriere» della svolta. La diaspora con Montanelli. L'apertura a sinistra. Pasolini in prima pagina. Le inchieste sul potere. L'ambientalismo. Le accuse della destra.

 

Che cosa accadde tra i 1972 e il 1977 in via Solferino?

«Ottone direttore portò al "Corriere" uno stile nuovo, moderno, aprì a tante firme, non corteggiava nessuno, tagliò il filo del telefono con Roma, creò le riunioni di redazione, era presente dalla mattina alla sera e cambiò il profilo del giornale».

 

GIANNI LETTA - MONTANELLI - PIERO OTTONE - GAETANO AFELTRAGIANNI LETTA - MONTANELLI - PIERO OTTONE - GAETANO AFELTRA

Modello anglosassone, fatti separati dalle opinioni. Ma anche tante critiche.

«Dava fastidio a molti ma piaceva a moltissimi. Trasformò il "Corriere", arrivando a volte al milione di copie e anche oltre. Tirature impressionanti rispetto a oggi».

 

Che rapporto c' era tra lei, editore, e lui, direttore?

«C' eravamo conosciuti a Londra, quando lui era corrispondente: mi aveva fatto conoscere la stampa anglosassone. Il nostro rapporto era franco, di amicizia. Mi piaceva la sua autonomia dal potere, non aveva preclusioni. Ho sempre pensato che sarebbe stato un direttore adatto per il "Corriere"».

GIULIA MARIA CRESPIGIULIA MARIA CRESPI

 

Quella scelta provocò l'uscita di Montanelli, un trauma storico per via Solferino.

«Quel licenziamento fu un grande sbaglio. Montanelli era Montanelli, bisognava tenerlo. E io avrei dovuto oppormi alla richiesta di licenziarlo».

 

Invece come andò veramente?

«Montanelli voleva diventare direttore, era venuto da me e si era proposto, dicendo che si sarebbe sacrificato La scelta di Ottone gli aveva dato fastidio, ci fu una pace temporanea, ma Montanelli non si sentiva più libero come prima. Poi arrivarono le interviste contro la nuova direzione del "Corriere" e Ottone chiese la risoluzione del contratto».

 

piero ottonepiero ottone

«Sarò ricordato per questo e per Pasolini in prima pagina», ha scritto nelle sue memorie.

«Ottone sarà ricordato come un grande direttore, per la sua apertura verso le idee nuove, per la sua modernità. Ma non era uomo di compromessi, non ammetteva svicolamenti. Se doveva dire qualcosa di negativo della Fiat lo faceva anche davanti ad Agnelli. In quei giorni tumultuosi del caso Montanelli mi disse: non possiamo tenere chi ci spara contro. Per quel licenziamento piansero entrambi. Lo ripeto: fu un errore, Montanelli doveva restare al "Corriere", anche se ci sparava contro. E Piero lo riconobbe dopo, con onestà».

GIULIA MARIA CRESPI 1GIULIA MARIA CRESPI 1

 

In quel «Corriere» arrivarono nuove firme, giovani inviati, grandi intellettuali.

«Considero Ottone l'ultimo vero direttore di un giornalismo che non c'è più, un giornalismo d' inchiesta autonomo da ogni potere. Con lui il "Corriere" si è aperto, si è tolto l'immagine di giornale di centrodestra, ha preso un linea anglosassone, ha fatto scrivere Pasolini, Calvino, Parise, Natalia Ginzburg».

 

COLETTE ROSSELLI INDRO MONTANELLICOLETTE ROSSELLI INDRO MONTANELLI

Cominciarono anche le grandi campagne sull' ambiente.

«C'erano già stati Montanelli e Buzzati su Venezia e sull'Italia da salvare. Ma con Ottone arrivò Antonio Cederna, uno dei padri fondatori di Italia Nostra e dell' ambientalismo. Ebbi diversi incontri con lui, era prevenuto sul vecchio "Corriere". Ma Ottone disse: prendiamolo. E fu un bene».

 

Poi lei vendette le sue quote e Ottone lasciò il «Corriere».

«Non subito. Rimase altri due anni. Se ne andò perché non accettava più certe imposizioni, certi dettami che venivano dall' alto. Passò a "Repubblica", ebbe incarichi importanti ma non volle piu prendere lo scettro del comando».

 

Vi sentivate spesso?

indro montanelli lap01indro montanelli lap01

«Sì. La nostra amicizia è durata nel tempo. Mi veniva a trovare e parlavamo ancora di giornali e giornalismo, di un mondo forse scomparso: i giornali sono un'altra cosa, servirebbero meno pagine e articoli sintetici, diceva».

 

Che «Corriere» aveva nel cuore Piero Ottone?

«Quello di Albertini, non quello del potere romano. Applicava quel che sentivo dire da mio padre: inchieste e interviste. Andare sul posto e raccontare i fatti. Una regola che vale anche oggi».

 

 

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…