naja soldati esercito leva obbligatoria

LA NOIA DELLA “NAJA” – IL RITORNO DELLA LEVA OBBLIGATORIA È QUASI IMPOSSIBILE: I PARTITI E LE FORZE ARMATE SONO CONTRARI - RITORNARE AL SERVIZIO MILITARE OBBLIGATORIO SAREBBE COSTOSO E POI SERVE UN ESERCITO DI PROFESSIONISTI, NON DI COSCRITTI – L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI LANCIA IL PROGETTO DI UN "CORPO AUSILIARE ALPINO", CHE HA COMPITI PIÙ SIMILI A QUELLI DELLA PROTEZIONE CIVILE CHE DI DIFESA...

Estratto dell’articolo di Francesco Grignetti per "la Stampa"

 

leva militare obbligatoria 6

Non la chiamate naja, mini-leva, obbligo di servire la Patria perché non sarà mai così. Quel che l'Associazione nazionale alpini sta portando avanti con il progetto di un Corpo ausiliare alpino al momento è solo un'idea e comunque ruota più attorno alle funzioni di Protezione civile che a quelle della Difesa.

 

E infatti lo stesso ministro Guido Crosetto, che domenica scorsa ne parlava a Biella, […] ha cautamente ipotizzato «un'esperienza che non sia proprio entrare direttamente nelle forze armate, quello possono farlo quando vogliono…». […]

 

«Anche noi sappiamo che la leva non tornerà più», conferma il presidente dell'Associazione, Sebastiano Favero. «La nostra proposta non ha direttamente a che fare con le armi, quanto con funzioni ausiliari eppur fondamentali anche per le forze armate, sia, Dio non voglia, che ci sia un'aggressione di forze esterne, sia nel caso di calamità».

 

leva militare obbligatoria 5

Si parte da quel che gli ex alpini fanno già con ottimi risultati: volontariato di protezione civile, gruppi mobili, un ospedale da campo che può essere persino elitrasportato, del tutto autosufficiente. […] Ma a lungo andare non può reggere. «Siamo tutti – racconta ancora Favero – avanti con gli anni. Con la fine della leva, si è fermato il ricambio generazionale».

 

Ecco perché da anni l'Ana insiste con le forze armate per reinventare un canale di comunicazione con i giovani. E nella politica trovano un certo ascolto. Così fu quando l'allora ministro della Difesa Ignazio La Russa volle la mini-naja simbolica di 15 giorni. Così è stato con Matteo Salvini che un anno fa ha depositato una proposta di legge della Lega per reintrodurre la leva obbligatoria, per uomini e donne, di sei mesi.

 

leva militare obbligatoria 4

Il punto è che reintrodurre forme di servizio obbligatorio per i neo-diciottenni sarebbe davvero impopolare e quindi nessun governo prende sul serio l'ipotesi. Le stesse forze armate sono contrarie, in quanto ritornare indietro sarebbe estremamente costoso per rimettere in piedi un sistema […] che ormai non esiste più. E poi sarebbe del tutto anacronistico.

 

Spiega un generale di lungo corso come Giorgio Battisti ormai fuori dal servizio attivo, ex alpino anch'egli: «La guerra in Ucraina insegna che per addestrare un soldato occorrono almeno 15 mesi, altrimenti si fa come la Russia che nella prima fase dell'invasione mandò al macello i suoi reparti, impreparati alla guerra moderna».

 

leva militare obbligatoria 2

Ecco perché lo stesso ministro Crosetto, un anno fa, allorché si trovò di fronte al ddl della Lega, reagì a brutto muso: «Non sono certo sei mesi in una caserma – disse in un'intervista a questo giornale – che cambiano i giovani. Sarebbero soldi buttati via. Abbiamo bisogno di forze armate professioniste, di persone formate e preparate».

 

[…] Le opposizioni sono contrarissime. Temono che ciò porterebbe all'indebolimento del Servizio civile nazionale. «Trent'anni fa – risponde Stefano Graziano, Pd – si decise di abbandonare la leva proprio per avviarsi verso un esercito di professionisti. E in futuro sarà sempre più così, con la dimensione cyber, i droni, i laser, le guerre ibride. A noi servono soldati ancor più tecnologici».

 

leva militare obbligatoria 3

Anche dentro la maggioranza c'è il gelo. «Non credo – dice Maurizio Gasparri, capogruppo al Senato di Forza Italia – che si tornerà alla leva obbligatoria per ragioni di costi e di organizzazione. Può essere una sana aspirazione volere un periodo formativo per giovani ragazzi, ma credo che sia incompatibile con uno strumento di difesa che oggi si deve basare su professionisti di lunga permanenza e adeguatamente formati. Poi, ovviamente, se ci dovessero essere emergenze belliche, tutti saremmo chiamati a fare la nostra parte. Ma mi auguro sinceramente che l'Italia, benché non lontanissima da scenari di guerra, non sia coinvolta direttamente in un conflitto militare e si limiti alle operazioni di pace all'estero».

leva militare obbligatoria 11

 

leva militare obbligatoria 12leva militare obbligatoria 1

 

leva militare obbligatoria 10

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…