arresto di toto riina

“RIINA NON VA LIBERATO” - ROBERTO LONGU, EX MARESCIALLO DEI CARABINIERI CHE DIEDE LA CACCIA E CATTURO’ INSIEME A “ULTIMO” IL CAPO DEI CAPI: “LA DECISIONE DI CATTURARLO E’ STATA DELLA NOSTRA SQUADRA, NON DELLA POLITICA. IL GIORNO IN CUI LO PRENDEMMO CON NOI C’ERA IL PENTITO BALDUCCIO DI MAGGIO. ECCO COME ANDO’…” - VIDEO

 

Piero Colaprico per “la Repubblica”

 

ROBERTO LONGUROBERTO LONGU

Roberto Longu ha 54 anni, portati atleticamente, e fa il security manager. Nel 1993 il suo nome di battaglia era Omar, e il suo mestiere il maresciallo dell' Arma. Era la mattina del 15 gennaio del 1993 quando a Palermo lui e Vikingo attaccano l'autista di un'utilitaria, Salvatore Biondino, mentre il capitano Ultimo e Arciere, alla fine di un'indagine durata sette mesi, mettono spalle a terra, sull'asfalto della rotonda dell'Agip, il "capo dei capi", Salvatore Riina, detto Totò: era l'"inafferrabile di Cosa Nostra", latitante da 24 anni.

 

E adesso, che la Cassazione spiega che il boss dei corleonesi può finire di scontare la pena a casa, che cosa pensa un cacciatore di latitanti?

«Una cacciatore di latitanti non odia nessuno, fa il suo lavoro contro l' avversario, chiunque sia».

 

ARRESTO DI TOTO RIINAARRESTO DI TOTO RIINA

Però…

«Però al di là di Totò Riina e di chiunque, esiste, o dovrebbe esistere, la certezza della pena. Se una persona è stata condannata a dieci anni, sconta dieci anni. Se ha più ergastoli, sconta l'ergastolo, anche se si hanno 85 anni e si è malati. Nelle condizioni più umane possibili, ma ergastolo è».

 

Tra di voi della squadra non la pensate tutti allo stesso modo, qualcuno tra voi sostiene che l’ideale sarebbe rilasciarlo e controllarlo sino all'ultimo respiro

«Dal punto di vista operativo ha ragione questo collega, sarebbe giusto anche per stabilire se Riina sia ancora il capo dei capi oppure no, e lo si capirebbe in termini oggettivi.

toto riinatoto riina

Dà ancora ordini e qualcuno li esegue? E chi? Ma se parliamo di giustizia, e non di tattiche, mi sarei aspettato dalla Cassazione un altro discorso. Magari un "costruiamo un ospedale bellissimo per gli ergastolani anziani e malati, ma le nostre sentenze, emesse in nome del popolo italiano e passate in giudicato, vanno rispettate. Sino in fondo"».

 

L'unica risposta che Repubblica ha ricevuto da Ultimo è «il perfetto silenzio della neve»: secondo lei, che vuol dire?

«Che non ci sono più parole, questo è un mondo dove i valori, compreso il rispetto della legalità, non raramente si congelano».

 

Da giornalista, ho la certezza, basata su fonti affidabili e risalenti a quell'epoca, che la cattura di Riina sia stata un' operazione pulita, ma poi è stata sporcata da più mani. Come mai, secondo lei?

RIINARIINA

«Noi eravamo un gruppo d'eccellenza, non di schiavi al comando di un capo, non esiste eccellenza tra gli schiavi, ognuno diceva e dice ancora oggi la sua. In trasparenza. E ho sempre pensato che l'arrivo improvviso del pentito Balduccio Di Maggio, quando noi eravamo già vicinissimi alla cattura, ci avrebbe in fondo danneggiato».

 

Può rispondere a una vecchia curiosità? Onestamente, da chi è stata presa la decisione di provare ad acchiappare Riina?

«Siamo stati noi e basta, ma se lo scrive la prenderanno per pazzo. C' era stato l' attentato a Giovanni Falcone e ci siamo detti: "E adesso noi che possiamo fare?". "Andiamo a catturare Riina" era l' unica risposta, sulla bara dei morti. Ci siamo fatti autorizzare e siamo scesi, ma come Crimor di Milano avevamo già studiato a memoria molte inchieste e carte giudiziarie.

 

CASA RIINACASA RIINA

Ma, ripeto, se scrive l'operazione nasce dal capitano Sergio De Caprio e da quattro straccioni di carabinieri di strada non vorranno crederci. Ma è solo per politica, per l'ambizione di alcuni magistrati che nelle loro carriere hanno combinato di concreto quasi zero contro la mafia. Falcone stesso non era amato, quando andava a Milano parlava solo con Ilda Boccassini, a Palermo non ricordiamo nemmeno quanti nemici aveva tra i suoi colleghi».

 

1992, voi del Crimor vi mettete dietro i macellai, in tutti i sensi, chiamati Ganci

capitano ultimo capitano ultimo

«Sì, eravamo così arrivati nella zona delle villette dove Riina abitava, quando compare il pentito Di Maggio e racconta che andava a prelevare il boss alla rotonda dell' Agip. Ma Riina ci arrivava per conto suo, mica era scemo. Questo Di Maggio dormiva nelle camerate dell'Arma, finché qualcuno di noi si scoccia: "Ma che cazzo fa questo qui tutto il giorno? Dorme sempre, noi sputiamo sangue da mesi, almeno facciamogli vedere i filmati che abbiamo girato". E così lui ha riconosciuto, in motorino, i figli di Riina, e la mattina dopo alle 7 piazziamo il pentito sul furgone dei controlli. Se vede Riina ce lo deve indicare».

 

Ma lui non vede arrivare Riina

capitano ultimo capitano ultimo

«No, alle 8 meno 5 arriva una Citroen, a bordo c' è Biondino, coinvolto nelle stragi Falcone e Borsellino. Di Maggio lo riconosce, il cancello si apre, si chiude, poco dopo la Citroen ricompare, stavolta con due a bordo. Ci siamo. "È uscito Sbirulino", dice la radio e noi decidiamo di attaccare alla rotonda. Quando con Arciere prendo Biondino, e lo giriamo, m'è scoppiato cuore. Non assomigliava alle foto segnaletiche. La strada sino alla caserma Carini m' è sembrata lunga 3mila chilometri, non sapevo che anche ammanettato nella macchina con Vikingo e il capitano il prigioniero aveva ammesso, "Sono Totò Riina" ».

 

La vostra si chiamava "operazione Belva" e la belva era lui, giusto?

ARRESTO DI TOTO RIINAARRESTO DI TOTO RIINA

«Esatto, era lui. Ma era ed è un essere umano, esattamente come la mafia è un fenomeno umano, e lo diceva Falcone. Perciò, non mi stupisce che un avvocato faccia il suo mestiere spiegando di guardare all'uomo Riina e non ai suoi reati, ma lo Stato deve guardare ai reati, al ravvedimento, alla collaborazione di Riina. Altrimenti di motivi per regalare la libertà alle persone che non se la sono guadagnata se possono trovare mille».

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO