borseggiatore

IL LADRO PERDE “COLPI” MA NON IL VIZIO - A ROMA FERMATO ANCORA UNA VOLTA UN BORSEGGIATORE SERIALE DI 88 ANNI DOPO IL FURTO DI UN PORTAFOGLI SU UN BUS - BECCATO DA AGENTI IN BORGHESE, NEGA L’EVIDENZA: “ERA CADUTO DALLA TASCA, VOLEVO RESTITUIRLO MA NON SI POSSONO PIU’ FARE GENTILEZZE” - SARA’ PROCESSATO PER DIRETTISSIMA (PER L’ENNESIMA VOLTA)

Massimo Lugli per la Repubblica

 

IL 64 ATACIL 64 ATAC

I disastrati mezzi pubblici romani, da sempre, sono un alleato prezioso dei taccheggiatori di ogni risma visto che, quando si viaggia ammassati come bestiame, il gioco di mano è molto più facile. Manolesta e manomorta, anche gli sporcaccioni sempre in agguato ma quello è un altro discorso. Tornando a Nonno Benito, la cronaca dell' arresto ha qualcosa di patetico. L' attempato borseggiatore ha preso di mira un ragazzo milanese di 16 anni in vacanza nella capitale, si è avvicinato discretamente e lo ha castigato, altro termine tipico del lessico malavitoso.

 

Come ogni scarparo che si rispetti, Benito ha tolto immediatamente le poche banconote e ha fatto per liberarsi del portafogli appena rubato, cercando di scendere al volo alla prima fermata ma non ne ha avuto il tempo. Sull' autobus, come ogni mattina, c' erano due carabinieri "in abito simulato" mischiati ai passeggeri in servizio antitaccheggio visto che il 64, la linea che attraversa il centro, trasporta anche moltissimi turisti e i borseggiatori li seguono come un branco di sciacalli.

BORSEGGIATOREBORSEGGIATORE

 

Nonno Benito non ha individuato i due militari ma i carabinieri lo hanno riconosciuto al volo: la sagoma esile, gli abiti decorosi ma soprattutto la barba e i capelli lunghi erano inconfondibili. Non appena lo hanno visto entrare in azione, i due si sono avvicinati a forza di spintoni e lo hanno bloccato. La scena che ne è seguita è degna di un cinepanettone targato Neri Parenti. «Lei è in arresto». «Io, e perché? Che ho fatto?». «Non ci prenda per scemi, ha un portafogli in mano e non è sicuramente suo, lo ha sfilato a questo ragazzo». «Il portafogli, come no? Gli è caduto dalla tasca e stavo per restituirglielo ma mi avete bloccato Non si può neanche fare una gentilezza a qualcuno».

 

CARABINIERICARABINIERI

«Ah si? E allora vediamo cosa ha in tasca signor Benito». «Giù le mani, come vi permettete». Rapida perquisizione e dalle minacciose saccocce dello scarparo saltano fuori i soldi, neanche 100 euro. Il ragazzo va su tutte le furie ma Nonno Benito non demorde. «Allora, com' è che le banconote sono finite nelle sue tasche? », incalzano i carabinieri. Il vecchietto allarga le braccia. «E che ne so? Telecinesi? Sarà stato un fenomeno paranormale ». La conclusione è stata la stessa di tante altre volte. Il quasi novantenne è finito in caserma per l' estenuante routine della stesura del verbale, tra qualche sfottò e qualche battuta dei militari, non senza un briciolo di simpatia.

«Ma lei proprio non si stanca mai, eh?». «E che altro potrei fare? Se mi fermo mi rincretinisco ».

 

BORSEGGIATORE BORSEGGIARE SCIPPARE BORSEGGIATORE BORSEGGIARE SCIPPARE

Nonno Benito ha passato l' ennesima notte nelle camere di sicurezza in attesa del processo per direttissima con un epilogo scontato: quell' ossimoro giudiziario per cui il fermo viene condannato e l' imputato rimesso in libertà. Commentare che il lupo perde il pelo ma non il vizio è un luogo comune fin troppo scontato ma in questo caso calza a pennello. Sta di fatto che Nonno Benito, sicuramente, non ha alcuna intenzione di andare in pensione definitivamente e chi indaga è sicuro di ritrovarselo tra i piedi nel giro di pochi giorni. Come scarparo, in fondo, non dev' essere poi un gran che, visto che ha collezionato almeno una cinquantina di fermi. «L' ultima volta che l' ho arrestato aveva 70 anni», ricorda Antonio Del Greco, ex dirigente del commissariato Trevi Campo Marzio. «Aveva una strizza bestiale di essere picchiato e continuava a dire: per carità, non mi toccate, sono solo un vecchioE già 18 anni fa lo chiamavano nonno ».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO