ambulanze

ROMA IN CODICE ROSSO - I PRONTO SOCCORSO DELLA CAPITALE SONO IN TILT, TRA AMBULANZE FERME, SCARSITÀ DI POSTI LETTO E AUMENTO DEI CONTAGI DA COVID E DA INFLUENZA - OGNI GIORNO, C'E' UNA MEDIA DI 55 MEZZI DI SOCCORSO (SUI 150 DIURNI E 100 NOTTURNI) BLOCCATI DAVANTI ALLE STRUTTURE A CAUSA DELLA MANCANZA DI POSTI PER ACCUDIRE I MALATI - L'ALLARME DEL PERSONALE SANITARIO: "SIAMO ESPOSTI A RISCHI SEMPRE MAGGIORI DI AGGRESSIONI PER LE LUNGHE ATTESE"  

Estratto dell'articolo di Clemente Pistilli per “la Repubblica”

 

ambulanza

Caduta sulle scale della linea A della metropolitana, nella stazione Anagnina, una donna è rimasta ferita a terra tre ore prima di ricevere i soccorsi: l’ambulanza chiamata alle 15 è arrivata alle 18.10. E non è un caso isolato a Roma. […]

 

Il sistema dell’emergenza nella capitale è in grande affanno. Con l’aumento dei casi di Covid e di influenza, i pronto soccorso romani sono presi d’assalto. Mancano posti letto e le ambulanze del 118 restano bloccate fuori dagli ospedali anche per dodici ore. Con il risultato che a occuparsi delle emergenze restano circa la metà dei mezzi a disposizione e i ritardi si accumulano. […] Ieri le ambulanze ferme fuori dai pronto soccorso di Roma erano 64. Quasi la metà di quelle a disposizione dell’Ares 118, l’azienda che si occupa dell’emergenza sanitaria, che conta su circa 150 mezzi nelle ore diurne e su circa 100 in quelle notturne.

 

AMBULANZA

Blocchi importanti del resto sono confermati dalla stessa azienda, specificando che c’è ormai una media di 55 ambulanze bloccate contemporaneamente, con inevitabili ripercussioni sul servizio Inutili anche le dieci ambulanze in più messe in campo dalla scorsa settimana. Tra il personale dell’emergenza c’è grande apprensione. Il coordinatore delle Rappresentanze sindacali unitarie, Andrea Perniè, ha scritto alla manager Maria Paola Corradi: «Siamo esposti a rischi sempre maggiori di aggressioni per le lunghe attese che l’utenza ha nel ricevere il mezzo di soccorso richiesto».

 

AMBULANZE ROMA 1

Ancora: «I carichi di lavoro sono divenuti insostenibili». Più dura la Usb, sottolineando che il 27 dicembre scorso c’erano «in coda», dunque in attesa di essere effettuati, ben 101 interventi: «Abbiamo formalmente richiesto alla direzione aziendale la rimozione immediata della direttrice della centrale operativa di Roma. Da due anni segnaliamo procedure che rallentano ulteriormente il già complesso sistema di emergenza».

incendio ospedale di tivoli

 

[…] Non sembra tra l’altro funzionare la cura scelta dal presidente della Regione, il meloniano Francesco Rocca, che, per decongestionare i pronto soccorso, a maggio ha acquistato 350 posti letto dai privati, investendo 23 milioni di euro, […] Andato a fuoco l’ospedale di Tivoli, dove la notte dell’Immacolata hanno perso la vita tre pazienti, il governatore Rocca ha inoltre acquistato ulteriori 178 posti letto dai privati, con una spesa di oltre 10 milioni, sempre per decongestionare i pronto soccorso.

 

AMBULANZE ROMA 1

 Ma ieri sera a Roma erano ben 470 i pazienti nelle strutture di emergenza in attesa da oltre un giorno di un posto letto. E la situazione più pesante era proprio quella degli ospedali che, con il nuovo investimento fatto dalla Regione Lazio, dovevano essere alleggerite. Al Pertini, preso d’assalto dopo la chiusura dell’ospedale di Tivoli, c’erano 132 pazienti, 88 in attesa di un posto letto e 77 da più di 24 ore. Centoventi i malati al pronto soccorso del Sant’Andrea, 48 in attesa di un posto letto da più di un giorno.

 

E 164 i pazienti all’Umberto I, 34 in attesa sempre da più di un giorno di essere ricoverati in reparto. […]

 

Articoli correlati

L\'OSPEDALE TRAPPOLA - COME E POSSIBILE CHE 3 PERSONE SIANO MORTE PER LE FIAMME A TIVOLI?

UN OSPEDALE SU TRE NON RISPETTA LE NORME ANTINCENDIO - PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI...

UN INCENDIO E SCOPPIATO NELLA NOTTE NELL\'OSPEDALE DI TIVOLI. 3 MORTI, 200 PAZIENTI EVACUATI - VIDEO

incendio ospedale di tivoli incendio ospedale tivoliincendio ospedale di tivoli AMBULANZE ROMA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO