QUANTO ME GUSTA L’ANTIMAFIA ALL'ULTIMA MODA - ROSY CANALE, ICONA DELLA LOTTA ALLA 'NDRANGHETA, COMPRAVA SCARPE, VESTITI E MACCHINE CON I FONDI PUBBLICI

Giuseppe Baldessarro per "la Repubblica"

Ogni volta che arrivavano soldi per le attività antimafia si dava agli acquisti. Col denaro destinato ai progetti delle "Donne di San Luca", comprava abiti per sé, per il padre o per la figlia. Hogan, Louis Vuitton, Fendi. Gli stanziamenti del ministero alla Gioventù di Giorgia Meloni sono diventati una Fiat 500.

Parte dei 160 mila euro della fondazione Enel Cuore sono stati trasformati in una settimana bianca e in pezzi di arredo. Non si faceva mancare nulla Rosy Canale. L'eroina dell'antimafia calabrese è ora accusata di truffa. Nelle carte dell'inchiesta Inganno viene definita «un'avida procacciatrice di denaro». Spregiudicata, al punto che quando la madre le diceva al telefono «attenta a spendere questi soldi che non sono tuoi», lei rispondeva: «Me ne fotto».

Da ieri Rosy Canale è ai domiciliari su richiesta della Dda di Reggio Calabria. Per il procuratore Federico Cafiero de Raho e l'aggiunto Nicola Gratteri (l'indagine porta la firma del pm Francesco Tedesco) oltre alle accuse di truffa aggravata e di peculato, l'icona della lotta ai clan «ha la responsabilità etica di avere tradito chi aveva creduto in lei, in un contesto difficilissimo come quello di San Luca».

Una donna che ha mentito alle socie con cui lavorava «perché sono delle lavative». Anche lei, come Carolina Girasole, l'ex sindaco di Isola Capo Rizzuto arrestata la scorsa settimana, era considerata un punto di riferimento. Invece, secondo quanto scrive il gip Domenico Santoro, ha sottratto illecitamente i soldi che nel tempo sono arrivati da ministero, Consiglio regionale, prefettura e Enel Cuore.

Fondi per gestire un bene confiscato al clan Pelle nel quale doveva nascere una ludoteca per i bambini di San Luca. Una struttura inaugurata nel 2009 e in realtà mai entrata in funzione. Lei ogni voltache arrivava un bonifico chiamava il padre, la madre, la figlia e dava la buona notizia: «Ho comprato due paia di scarpe, il pigiama, 20 paia di calzini e due maglioni a papà». Mentre la figlia le chiedeva accessori: «Di questi quanto te ne restano? Io voglio le Hogan e la borsa di Fendi».

Il nome di Rosy Canale, ufficialmente imprenditrice di 40 anni, era balzato alle cronache dopo la strage di Duisburg del 2007, quando fondò il Movimento delle donne di San Luca. Un'associazione con obiettivi legati, soprattutto, alla formazione dei ragazzi e al lavoro per le donne. In realtà una macchina da quattrini che a San Luca si sarebbero visti solo in minima parte. Progetti che avevano fatto diventare Canale un'icona della legalità.

Scrittrice (La mia ‘ndrangheta, Edizioni Paoline) e attrice in giro per i teatri italiani (con
Malaluna - Storie di ordinaria resistenza nella terra di nessuno, con musiche di Franco Battiato) sostenuta dall'allora prefetto di Reggio, Luigi De Sena, e pronta anche al salto in politica (è stata candidata alle comunali di Reggio Calabria col Pd).

Titoli e amicizie che sfruttava per ottenere sponsorizzazioni e trattamenti di favore. Rosy Canale, che non risponde di reati di mafia, è finita in un'inchiesta che ha portato all'arresto di altre cinque persone accusate di essere vicine a vario titolo alle cosche. In manette sono finiti anche l'ex sindaco di San Luca Sebastiano Giorgi e il suo ex assessore all'urbanistica, Francesco Murdaca.

Il doppio gioco che uccide la Calabria "Qui anche l'onestà è un imbroglio"

Viaggio in una terra divisa: troppi slogan, l'impegno è diventato un affare

Attilio Bolzoni per "la Repubblica"

Usano i suoi slogan, si nascondono dietro le sue bandiere. È diventata così conveniente che viene corteggiata persino dai boss. L'antimafia ormai fa gola anche alla mafia.
In quest'Italia dove a volte tutto sembra il contrario di tutto, capita che una sindaca famosa per le sue battaglie contro la ‘ndrangheta si ritrovi agli arresti per ‘ndrangheta. O che una star delle «coraggiose donne di San Luca» finisca in carcere per avere comprato borse, vestiti griffati con i contributi pubblici «per la legalità».

Le vicende che ci trascinano in una Calabria malata sono quelle di Carolina Girasole, sott'accusa per scambio di voti con gli Arena di Isola di Capo Rizzuto, e quella di Rosy Canale, imprenditrice soubrette che i soldi confiscati ai Pelle se li metteva in tasca. Se è andata davvero come raccontano le carte delle procure di Catanzaro e di Reggio - e fra le pieghe delle indagini affiorano indizi significativi - esiste il pericolo che l'antimafia sia realmente preda di appetiti criminali? Qualcuno fa il doppio gioco? Quelli della Girasole e della Canale sono casi isolati o quel fronte potrebbe rivelarsi un esercito di cartapesta?

Questione molto scivolosa. Anche perché, mai come in questi ultimi anni, l'antimafia sociale - in Calabria come altrove - si è mostrata sempre più rissosa e isterica (anche quella giudiziaria), rivalità piccole e grandi che separano fondazioni, circoli, gruppi antiusura e antiracket. È la corsa frenetica a dimostrare chi è più antimafioso dell'altro, a gridare più forte di tutti.

Cosa è oggi l'antimafia in Calabria? «È una moda», inappellabile il giudizio di Domenico Lucano, sindaco di Riace, paese davanti al mare dove nel ‘72 ripescarono i Bronzi. È duro Lucano: «L'antimafia non si fa con i proclami».

Per capire cosa sta accadendo in quel mondo tormentato che è l'antimafia calabrese abbiamo ascoltato una mezza dozzina di sindaci, quelli che rappresentano il cambiamento in una regione prigioniera di paure, ostaggio di interessi illegali e interessi legali che si muovono illegalmente. Diciamo subito che mettersi una fascia tricolore addosso nella Locrideo nella Piana di Gioia Tauro è un azzardo. Fra attentati e minacce, ricatti ed estorsioni loro rischiano sempre. O la vita o la galera.

Cosa dice Pino Varacalli, sindaco di Gerace? «Dico che in questa terra ci si può trovare facilmente coinvolti e difendersi è sempre difficile. Comunque credo che la lotta alla mafia si faccia combattendola in silenzio. La parola legalità io non la pronuncio mai, la applico e basta». Poi la frecciata: «C'è un abuso di antimafia parlata, ricordate Sciascia sui professionisti dell'antimafia?».

Torna sulla bocca dei sindaci la famigerata polemica, lanciata dallo scrittore siciliano nell'87 su chi fa carriera con l'antimafia. Nessuno ancora giudica («Conosciamo troppo poco delle inchieste »), in molti però storcono il naso per gli «eccessi» di protagonismo di certi personaggi. Nel coro non c'è Maria Lanzetta - fino a maggio sindaco di Monasterace - che spiega: «Se un sindaco o un magistrato va nelle scuole a fare lezioni di antimafia che male c'è, se qualcuno sfila per le strade con i ragazzi non vedo su cosa polemizzare.I magistrati sono seri e capaci, sono molto addolorata per Carolina ma qui da noi è sempre molto complicato sapere quale è la strada giusta da percorrere».

Antimafia urlata e antimafia al silenziatore, confronto serrato fra sindaci. Riassume Nando dalla Chiesa, il figlio del generaleprefetto ucciso nel 1982 in Sicilia e uno dei protagonisti di quell'infuocata polemica sui «professionisti dell'antimafia» che implacabile torna sempre: «Bisogna accendere i riflettori e non lasciare nel cono d'ombra chi combatte la mafia, la differenza sta in un punto preciso: se uno si mostra per difendersi o per promuoversi, se chiede solidarietà perché si sta battendo per tutti o perché vuole diventare un eroe solitario».

L'antimafia calabrese comunque sia, non sta bene. È spaccata, avvelenata al suo interno. Qualche mese fa l'assessore provinciale alla «legalità» di Reggio Eduardo Lamberti Castronovo attaccava «per lo sperpero» l'associazione "Riferimenti" di Adriana Musella, figlia di una vittima di mafia: «C'è chi con i contributi pubblici pensa di lottare contro il crimine organizzando la settimana bianca della ‘ndrangheta in Trentino». La risposta della Musella: «È una strategia che tende a delegittimare l'antimafia».

Un posto lì dentro se lo sono assicurato tutti. Anche il governatore Giuseppe Scopelliti, fino al 2010 sindaco di Reggio, primo grande comune d'Italia sciolto per «contiguità mafiose». Durante la sua amministrazione la 'ndrangheta si era infiltrata lì dentro, ma oggi Scopelliti è ospite fisso di «Legalitalia» dove riceve «menzioni particolari».A parole, non costa niente essere contro. Lo fanno tutti.

Come si fa antimafia? Il sindaco di Rosarno Elisabetta Tripodi: «Amministrando bene». Il sindaco di Decollatura Annamaria Cardamone: «Preferisco agire che parlare». Il sindaco di Condofuri Salvatore Mafrici: «Alle etichette preferisco le cose concrete». L'ex presidente dei sindaci della Locride Ilario Ammendolia: «L'antimafia è diventata troppo pubblicitaria, crea mostri». E a quanto pare anche imbroglioni, saltimbanchi, approfittatori. Non solo in Calabria.

 

Rosy Canale x rosy canale rosy canale x

Ultimi Dagoreport

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ FACILMENTE DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO CHE SPINGONO IL LORO MANAGER MILLERI AD OCCUPARSI DEGLI OCCHIALI ABBANDONANDO GLI INVESTIMENTI FINANZIARI AL GUINZAGLIO DELL’82ENNE CALTARICCONE - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?