NON VOLA UNA MOSCA – IL CALO SENZA FINE DEL PETROLIO, IL RUBLO CHE HA PERSO IL 30% E LE SANZIONI OCCIDENTALI – LA CRISI ECONOMICA FA VACILLARE L’IMPERO DELLO ZAR VLAD E LUI CORRE IN SOCCORSO DEGLI OLIGARCHI

Nicola Lombardozzi per “Affari e Finanza - la Repubblica

 

vladimir putin  vladimir putin

Concentratevi pure sul crollo del rublo, sullo stallo del petrolio, sulla forza delle sanzioni, ma non perdete di vista la kasha. Per capire la crisi profonda che colpisce la Russia e i suoi 150 milioni di abitanti, niente di meglio che la fondamentale pappa di grano saraceno, piatto obbligatorio nella corposa colazione del mattino di ogni russo degno di questo nome. Se la tempesta di funeste notizie dalla finanza erano state fin qui digerite con la proverbiale rassegnazione di un popolo abituato a ben altro, l'aumento del prezzo del grano saraceno ha seminato il panico.

 

Da 40 rubli al chilo a oltre 60 in meno di un mese, con prospettive di ulteriori rincari dovuti al fatto che, visto che piove sempre sul bagnato, sui Monti Altai il raccolto del cereale più amato di Russia è andato peggio che negli altri anni. Va bene l'aumento della benzina, va bene la sparizione dai banconi di centinaia di prodotti occidentali finiti al mercato nero, l'arrivo di nuove tasse, perfino la riduzione di molti servizi sociali, ma rinunciare alla kasha è troppo.

vladimir putin e arkady rotenberg nel 1969vladimir putin e arkady rotenberg nel 1969

 

Per rimediare alla valanga di proteste e di allarmi disperati lanciati su Internet e perfino sui media più allineati, il governo ha dovuto ricorrere alle riserve strategiche di grano saraceno, prudentemente messe da parte nei silos di Stato, e pubblicizzare l'avvenimento con una pioggia di comunicati tranquillizzanti: “Il prezzo sarà ridotto, certamente non ci saranno altri aumenti”. Salvata la prima colazione resta però tutto il resto. E non è poco.

 

“Ora siamo solo in una fase di recessione, ma il peggio deve ancora arrivare e finire in totale caduta libera”, mormora con l'aria cupa uno dei più celebri economisti del Paese come Igor Jurgens, che ha fatto parte più volte dello staff di consulenti dell'attuale premier Medvedev. E accenna subito un calcolo semplice: “Solo quest'anno, tra mancati investimenti e fuga di capitali, siamo già a 200 miliardi di dollari. Le previsoni di crescita per il 2015 sono pari a zero. Le nostre riserve ammontano a meno di 450 miliardi di dollari. Dunque possiamo resistere per due anni, due anni e mezzo. Poi...”

 

vladimir putin 9vladimir putin 9

Ma che sta succedendo al colosso russo che si vantava di aver attraversato senza un sobbalzo la crisi finanziaria mondiale dilagata nel 2008? Il quadro è sconfortante: la settimana scorsa la Banca di Russia ha dovuto arrendersi all'idea di liberalizzare il cambio del rublo dopo una serie dissanguante di interventi da 350 milioni di dollari al giorno fatti per contrastarne la tendenza verso il basso. E pure con risultati scoraggianti: il 30% in meno in un anno e la classificazione di Bloomberg come “la valuta più volatile del mondo”.

 

Scelta inevitabile, bilanciata da un'altra operazione parallela che dà il senso dell'emergenza. Per premunirsi e per allentare la dipendenza dalla finanza americana, la Russia sta vendendo da mesi le sue cospicue scorte di buoni del Tesoro Usa per comprare e ammassare fisicamente nei suoi caveau camionate di lingotti d'oro. Una corsa all'acquisto del prezioso metallo in attesa di tempi ancora più duri, che ha fatto triplicare in pochi mesi le riserve aurifere nazionali, con un picco record di 55 tonnellate d'oro acquistate in meno di una settimana.

 

vladimir putin 8vladimir putin 8

Un metodo copiato dalla recente esperienza cinese e prontamente esteso anche alle economie consorelle di Bielorussia e Kazakhstan membri di quell'Unione doganale, meglio conosciuta come “Anti Ue”. Ma non basta. Colpita dalle sanzioni occidentali post-Ucraina, l'economia russa fa i conti con un problema ben noto da queste parti: la concentrazione sulle risorse energetiche e la scarsa capacità produttiva in campo agricolo, alimentare e manifatturiero. Insomma la letale dipendenza dalle importazioni che supera il 51% con punte dell'80 in settori chiave come quello dell'elettronica, della componentistica, delle tecnologie industriali.

 

I primi effetti si sono già visti: i prezzi dei prodotti e gli stessi costi di produzione del made in Russia sono schizzati a ritmi vertiginosi per via del calo del rublo. La reazione istintiva del russo medio non aiuta: dopo anni di campagne promozionali e di costosi incentivi per abituare i diffidenti ex cittadini sovietici all'uso dei conti correnti e dei depositi bancari, è ritornata la corsa a riportarsi il denaro a casa e convertirlo in gran fretta in dollari ed euro con conseguente ulteriore svilimento della moneta nazionale. Le sanzioni settoriali e finanziarie contro Mosca imposte dagli Stati Uniti all'Europa e ad altri paesi “occidentali” come Giappone, Norvegia e Canada, subito dopo l'annessione della Crimea, hanno certo la responsabilità maggiore.

vladimir putin 7vladimir putin 7

 

Le restrizioni personali nei confronti di noti oligarchi e quelle generali su tutte le aziende russe hanno ridotto al minimo le possibilità di credito dall'estero. Il denaro a buon mercato non si trova più e gli investimenti interni cominciano a latitare. Ma c'è di più. Anche dall'estero arriva sempre meno. Su pressioni del governo Usa la Exxon, ha per esempio abbandonato la colossale e storica joint venture con il colosso di Stato Rosneft per l'esplorazione energetica dell'Artico.

 

Una botta non da poco aggravata dal fatto che la Exxon detiene un know-how per quel difficile lavoro di estrazione di gas e petrolio che i russi non hanno e che non sono in grado di approntare in tempi brevi. E non ci sono solo le macchine. In tempi di distensione, Rosneft contava su interi staff di supemanager americani o europei che, per convinzioni personali o altro, stanno gradualmente abbandonando i loro posti chiave.

 

Momenti difficili per Rosneft, presieduta da Igor Sechin, ex compagno di scuola e poi commilitone di Putin nei servizi segreti sovietici. Inibito a entrare personalmente negli Stati Uniti, Sechin condivide con tanti oligarchi di regime una situazione di grande crisi di liquidità e di disagio personale.

Alexei MillerAlexei Miller

 

Che se non altro porteranno a una brusca frenata dell'espansionismo internazionale che ha portato, per esempio, Rosneft ad acquistare di recente il 17% della Saras di Moratti, e il 13 della Pirelli di Tronchetti Provera. Stessa sorte per le banche, indebolite dalla situazione generale e con ampie perdite in prospettiva come dimostra proprio in queste giorni il gran rifiuto della statale Vtb che ha ritirato la sua offerta da 500 milioni di euro per acquisire la maggioranza della Cavalli. Tra le spiegazioni c'è anche quella che “si prevede un brusco calo di vendite nel settore lusso”.

 

Le paure degli oligarchi fedeli al Cremlino sono aggravate dalla situazione del mercato del petrolio. Dai giornali alla gente per strada fino allo stesso Putin si dà per scontato che sia tutto un complotto americano, ma in ogni caso il calo del prezzo al barile è una sciagura. Ancora a fine settembre, per tranquillizzare i suoi fedelissimi e tangenzialmente anche i cittadini, Putin si diceva certo che il barile non sarebbe mai costato meno di 90 dollari. Adesso che abbiamo superato verso il basso la soglia dei 77, lo stesso presidente annuncia un futuro catastrofico ed esorta tutti a una reazione.

 

“Troppo tardi e comunque inutile”, commenta secco Kirill Rogov, opinionista principe della tv semi indipendente Rbk. “Per troppo tempo si è fatta solo propaganda pura senza pensare seriamente al futuro. Non si sono accumulate riserve sufficienti. In tempi di vacche grasse, con il petrolio oltre i 100 dollari, i guadagni finivano nelle tasche dei soliti amici. Adesso quel poco che c'è viene diviso sempre tra le stesse persone con aiuti di Stato alle grandi aziende per calmare le loro preoccupazioni e mantenerle fedeli al potere”.

 

Igor Sechin di rosneft Igor Sechin di rosneft

Il “fondo per il benessere della Russia”, pomposamente costituito sei anni fa per soccorrere il cittadino comune è stato finora intaccato solo per le grandi imprese e per sedare le ancora caute proteste degli oligarchi. Apparentemente brillano tutti di amor patriottico e si dichiarano in coro “pronti a resistere”. Ma screzi, malumori e lotte intestine sono ormai allo scoperto.

 

Come nel caso di Vladimir Evtushenkov, amico di infazia e superprotetto di Putin finito improvvisamente in disgrazia e arrestato per riciclaggio. La sua azienda petrolifera Bashneft finirà sotto il controllo della Rosneft di Sechin che i maligni vogliono alla guida di un complotto giudiziario contro il collega. Per non parlare delle proteste e delle richieste di aiuto costanti che arrivano al Cremlino da altri potenti in difficoltà come Arkadj Rotenberg privato di recente in Italia della proprietà di un albergo di lusso a Roma e di varie lussuose ville a Tarprio quinia e Porto Cervo.

 

ROSNEFT ROSNEFT

E al pianto con minacce di ribellione degli oligarchi, Putin si mostra comprensibilmente sensibile. Per gli altri aspetti del problema, ci si difende invece con la propaganda. La scorsa settimana giornali e tv davano spazio al comunicato del governo che parlava di una crescita nei settori colpiti dalle sanzioni con toni trionfali. In realtà è la naturale conseguenza delle sanzioni e delle controsanzioni decise da Putin sul settore alimentare. Costrette a produrre di più le aziende casearie e agricole russe stanno in effetti lavorando a pieno regime.

 

Crescono anche i settori dell'indotto relativi alla fabbricazione dell'oleodotto concordato con la Cina. Niente di più. Jurgens continua a vedere nero: “Le sanzioni, è storicamente accertato, non producono mai effetti politici decisivi.

 

Nel nostro caso stanno infatti cementando la solidarietà nei confronti del leader e aumentando l'antiamericanismo e l'ostilità nei confronti dell 'Occidente. Ma sul piano puramente economico fanno male eccome. E il prezzo lo paga solo la gente comune. I consumi stanno crollando, il tenore di vita si abbassa”. E neanche il clamoroso salvataggio della kasha può essere una grande consolazione. Il presidente russo Vladimir Putin

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...