saldi

QUATTRO SALDI IN PADELLA: ECCO PERCHÉ NON SERVONO PIÙ (E LA COLPA NON È SOLO DELL’ECOMMERCE) - ERANO LE NOSTRE "SVENDITE STRAORDINARIE" MA NON E’ PIU’ COSI’. BASTA DARE UN’OCCHIATA AI NEGOZI SEMIVUOTI DELLE GRANDI CITTÀ IN QUESTI GIORNI - LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE ITALIANA DEL 2001 HA DATO DIVERSI POTERI ALLE REGIONI MA HA ANCHE CONSEGNATO LORO QUASI INTERAMENTE LA MATERIA DELLA LEGISLAZIONE IN FATTO DI COMMERCIO. CON IL RISULTATO CHE…

Corinna De Cesare per www.corriere.it

 

saldi

Numeri sulle vendite, a circa una settimana dall’inizio dei saldi, ancora non ce ne sono. Quel che è certo è che per le strade nessuno ha visto riversarsi le folle degli anni ‘90, quando le troupe Rai riprendevano la gente in coda davanti ai negozi prima ancora che aprissero la saracinesca e si aspettava pazienti, genitori e figli, per prender parte a quel rito stagionale (e trasversale).

 

Perché tutti, benestanti o meno, ricchi e poveri, partecipavamo ai saldi di fine stagione: erano le nostre «vendite straordinarie» e già nell’uso di quella parola, se ne registrava tutta la loro esclusività. Oggi non è più così e basta dare un’occhiata ai negozi semivuoti delle grandi città in questi giorni. Ed entrandoci, in questi negozi, è anche abbastanza chiaro che i saldi, così come sono concepiti, forse non servono più.

 

saldi

Perché? Sgombriamo il campo dai luoghi comuni: l’ecommerce, Amazon e Internet a cui spesso si assegna il ruolo dell’antagonista, hanno in questa storia un ruolo marginale rispetto a quello che si pensa. C’entra piuttosto un sistema che anno dopo anno, non solo non si è evoluto ma in quel poco che è cambiato, è cambiato in peggio.

 

SALDI 4

La riforma del titolo V della Costituzione italiana del 2001, ad esempio, ha dato diversi poteri alle Regioni, ma come sottolinea un interessante studio dell’Istituto Bruno Leoni, ha anche consegnato loro quasi interamente la materia della legislazione in fatto di commercio. Con il risultato che ancora oggi, nel 2019, abbiamo differenze regionali sull’avvio e sulle regole dei saldi mentre basta andare in qualsiasi Outlet, in qualsiasi giorno dell’anno, per comprare al 50%. Non solo. Le vendite private, dedicate ai clienti fidelizzati che vengono avvisati con sms e cartoline, azzerano qualsiasi vantaggio per tutti gli altri clienti che quando vanno in negozio il primo giorno di saldi, si trovano con taglie e merce già dimezzata. C’è poi il capitolo «Non in saldo» con sempre più merce di stagione, persino i costumi, esclusa da qualsiasi sconto. Con il risultato che l’attesa e l’interesse del consumatore passa ad altro, tipo gli Amazon Prime Day, annunciati per il 15 e il 16 luglio.

 

 

È venuto a mancare inoltre, con il tempo, quel rapporto di fiducia tra negoziante e cliente, come spiega Giampaolo Nuvolati, direttore del dipartimento di sociologia dell’Università Bicocca: «Un tempo avevamo un rapporto diretto con il territorio e con il negoziante. Oggi non è più così, il consumo è molto più distribuito nelle occasioni della vita — precisa — e la concorrenza è estremamente aumentata. È aumentata la mobilità delle persone che quindi si spostano e vanno negli outlet anche se già negli anni novanta c’erano i centri commerciali e cominciavano a essere messe in crisi le normali forme di commercio. Tutto ciò ha sicuramente messo in crisi i soggetti tradizionali, gli esercenti, ma anche i consumatori: c’è meno fidelizzazione, più volatilità, che è la cifra della nostra epoca».

SALDI 1

 

E così già negli scorsi saldi invernali, il calo dell’interesse degli italiani è stato sensibile: il 48% ne ha approfittato ma ha speso in media appena 118 euro a persona, una cifra ben al di sotto delle attese. Ora vedremo come andranno i sempre più deserti saldi estivi.

 

 

«Siamo in una fase in cui le offerte, le promozioni e il modo di rapportarsi ai consumatori è continuo, non c’è più la sacralità del saldo, il momento della convenienza — aggiunge Antonella Carù, docente di marketing della Sda Bocconi, School of Management — si articola in tante occasioni meno rilevanti, meno totalitari. E anche la convenienza e la dimensione ludica dello shopping si sono diluite lungo tutto l’anno. I consumatori sono sempre più competenti e si muovono con grande perizia tra online e offline — precisa Carù — e di questo gli esercenti dovrebbero tenerne conto. L’errore più grande è continuare a fare quello che si faceva in passato».

SALDI 2saldi 2saldi SALDI 3SALDI

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…