spritz

SPRITZ FOR FIVE – DEL CELEBRE COCKTAIL NE ESISTONO CINQUE TIPI, MA CI SONO REGOLE FONDAMENTALI: IL VINO BIANCO DEVE ESSERE FERMO, NON FRIZZANTE: NIENTE PROSECCO; IL BICCHIERE CONTENUTO, NON SMISURATO; IL GHIACCIO, UN ACCENNO, NON UN DILUVIO…

Sandro Cappelletto per la Stampa

 

SPRITZ 1SPRITZ 1

Prima che sia troppo tardi, prima che se ne perda memoria, restituiamo lo Spritz a se stesso. Salviamolo.

 

Partendo dai fondamentali, che sono tre. Il vino bianco deve essere fermo, non frizzante: niente Prosecco; il bicchiere contenuto, non smisurato; il ghiaccio, un accenno, non un diluvio. Perché d' inverno non ce n' è bisogno e d' estate il vino sarà sempre ben fresco. Troppo ghiaccio trasforma l' aperitivo in un beverone, lo annacqua.

 

Esistono quattro tipi di Spritz. Per dovere di cronaca, riferirò anche di un quinto, oggi di moda tra intellettuali cinici, pittori visionari e alcolisti temerari, a Venezia - patria e culla di un aperitivo diventato ormai globale, e snaturato - sempre numerosi.

 

Ma andiamo con ordine. La parola viene dal verbo tedesco Spritzen, spruzzare. Durante l' occupazione ottocentesca di Venezia, gli austriaci prendono l' abitudine, per abbassarne il tasso alcolico, di spruzzare in un bicchiere di vino bianco del seltz, acqua minerale fortemente gasata: è nato il vin sprizato, più sbrigativamente lo Spritz.

 

Gli austriaci conoscono bene il Seltz. Il nome deriva da Selters, piccolo comune tedesco di bassa collina noto per una fonte d' acqua ricca di anidride carbonica, la Selterswasser.

 

Il seltz veniva rinchiuso in pesanti sifoni di cristallo, resistenti alla pressione. Bellissimi sifoni, oggi sostituiti da più maneggevoli ed economici contenitori di plastica, multicolori: rossi, verdi, rosa, gialli, blu. I più sicuri erano in cristallo di Boemia e rimasero in uso fino agli anni Settanta del Novecento. Luchino Visconti ne pretese a decine sui tavolini dell' Hotel des Bains del Lido (da tempo defunto) durante le riprese di Morte a Venezia, il romanzo di Thomas Mann del 1912.

 

SPRITZSPRITZ

Al rito dello Spritz, l' adolescente veneziano era introdotto dal padre o dal fratello maggiore. Appoggiato al banco di un bàcaro (osteria, bar), lo beveva «liscio»: appunto vino e seltz, o acqua gasata.

 

Sorseggiandolo, masticava qualche mandorla secca, dei bagigi (arachidi), mordicchiava un vovo duro (uovo sodo) con qualche granello di sale. Questa la ricetta originale, che la fantasia dei veneziani ingolosì presto di altre possibilità.

 

Così, per gli adulti diventò ed è ancora possibile scegliere fra altri tre tipi: ai due ingredienti base, vino fermo e seltz (una sola spruzzata, non una doccia), si aggiunge dell' Aperol, o del Select, o del Bitter Campari. Sono tutti Spritz, ma molto diversi: il primo, più beverino, va giù lieve, scioglie la lingua, favorisce allegre confidenze;

 

il secondo, un tempo detto «da signora» per la sua spiccata dolcezza, va bevuto più lentamente, si presta a lievi meditazioni, a seduttive ambiguità, consente di lanciare sguardi non espliciti ma invitanti. Il terzo, il più alcolico, di un acceso colore rosso porpora, fa dimenticare in fretta i dispiaceri, se non della vita, almeno della giornata. E' prediletto dalle persone più spicce, o che di maggior conforto hanno bisogno, induce una certa euforia.

 

Dopo ogni Spritz, attenzione a mettersi alla guida. Volgarotta, ma aurea la regola esposta in un bàcaro di Portogruaro; la riportiamo nel rispetto della grafia originale: «1 Spritz = va ben. 2 Spritz = sta attento. 3 Spritz = ti xè ciavà». (traduzione del numero 3: se stai guidando e i vigili ti fermano e ti controllano, preparati al peggio).

 

lo spritz italiano nel mondolo spritz italiano nel mondo

Il quinto tipo di Spritz racconta l' amarezza aspra degli anni che stiamo vivendo. Al vino bianco fermo, al seltz, va aggiunto del Cynar. Cresce il tasso alcolico, ma anche la distanza dalla quotidianità. In qualche caso, è un vantaggio. E il Prosecco? Troppo buono per confonderlo in uno Spritz. Va bevuto nudo e puro.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....