baggio rigore

ERRARE È UMANO, PERSEVERARE PURE – CHI SBAGLIA È SOLO QUALCUNO CHE HA MIRATO TROPPO IN ALTO. COME ROBERTO BAGGIO NELLA FINALE DI USA ’94. O LAUDA CHE SI RITIRA LASCIANDO IL TITOLO MONDIALE A JAMES HUNT – IL LIBRO DI MASSIMIANO BUCCHI RACCOGLIE GLI ERRORI PIÙ MEMORABILI DELLA STORIA: DALLA PRIMA FOTOCAMERA DIGITALE OCCULTATA DA KODAK AL PRODUTTORE CHE SCARTÒ I BEATLES

Giordano Tedoldi per “Libero Quotidiano”

 

IL RIGORE SBAGLIATO DA BAGGIO A USA 94

Perché sbagliamo? Perché miriamo in alto. Chi raggiunge sempre i suoi obiettivi ha posto l’asticella troppo in basso. Non è il caso di Roberto Baggio che, come ci ricorda Massimiano Bucchi nel suo libro Sbagliare da professionisti. Storie di errori e fallimenti memorabili(Rizzoli, 224 pagg., 18 euro) sbagliò l’ultimo rigore contro il Brasile nella finale del campionato del mondo di calcio.

 

«L’unico rigore della mia vita che abbia tirato alto» ricordò Baggio. Appunto: mirò alto e tirò alto. Pretese troppo da se stesso: dopo aver trascinato a suon di gol l’Italia in finale, non volle disertare l’ultima sfida anche se non era in condizione.

 

Ora, spiega Bucchi, ricordiamo solo “l’errore di Baggio” ma non i precedenti sbagli dal dischetto di Baresi e Massaro, altrettanto decisivi. Perché l’errore di Baggio è l’idea platonica dell’errore, l’archetipo del fallimento: l’eroe che, stremato, fa un ultimo sforzo e viene sconfitto. Allora, imparare la lezione, può salvare la vita.

 

MASSIMIANO BUCCHI SBAGLIARE DA PROFESSIONISTI

Come il caso di Niki Lauda, che dopo il tremendo incidente sul circuito del Nürburgring dove venne miracolosamente estratto dalla sua Ferrariin fiamme, tornò audacemente in pista dopo sole sei settimane. Ma all’ultima gara, con condizioni meteorologiche simili a quelle del disastro, decise di ritirarsi lasciandoil titolomondiale al rivale James Hunt.

 

«Alcuni criticheranno duramente la scelta di Lauda, ritenendola un errore», scrive Bucchi, «lui la difenderà sempre: continuando a correre ne avrebbe commesso uno ben più grave». L’errore capita a tutti: sportivi, scienziati, imprenditori, artisti. Segna un cambio di paradigma, una svolta nelle abitudini delle masse. Il marchio Kodak fino a qualche decennio fa era sinonimo di fotografia: il 90 percento delle pellicole utilizzate nel mondo veniva dalle sue fabbriche.

 

IL CASO KODAK E I BEATLES

niki lauda 7

La pellicola era così preziosa per Kodak che, quando nel 1975 un suo oscuro ingegnere, Steven Sasson, inventò la prima fotocamera digitale, gli venne detto di non parlarne a nessuno. Kodak andò in bancarotta nel 2012. Un mese dopo, Facebook acquistò per un miliardo di dollari Instagram, una start-up con tredici dipendenti che consentiva di condividere foto digitali. A volte l’errore è inevitabile, come quello che fece il produttore del gigante discografico Decca, quando ascoltò i provini di una band che si esibì stanca e svogliata nei suoi studi, dopo uno sfiancante viaggio in furgoncino da Liverpool a Londra.

 

i beatles al cavern

Quei quattro ragazzi non erano male, ma non fecero colpo e vennero scartati. Erano i Beatles. Per intuire le vere potenzialità del complesso rock più famoso di tutti i tempi, sulla base di quell’esibizione scialba, non sarebbe bastato l’intervento miracoloso di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. I Beatles vennero ripescati dalla EMI con un contratto miserrimo, e fu il pubblico, non i discografici, ad apprezzarne la grandezza. Altre volte l’errore sembra quasi una maledizione, come il Segway.

 

Venne annunciato nel 2001 dal suo inventore, Dean Kamen, come “la biga del XXI secolo”, che sarà “per l’auto ciò che l’auto è stata per la carrozza a cavalli”. Ma di fronte a quell’aggeggio goffo, meno efficiente di uno scooter e meno salutare di una bicicletta (e con una batteria che carica in otto-dieci ore) sembrava che il consumatore preferisse la biga di Ben Hur.

IL RIGORE SBAGLIATO DA BAGGIO A USA 94 1

 

Oggi è usato solo da sparuti turisti e qualche poliziotto. Dopo anni di perdite, nel 2010 Segway venne venduta al miliardario inglese James Heselden, che morì nel settembre di quell’anno dopo una rovinosa caduta da una scogliera mentre era a bordo del suo… Segway. Un po’meno tragica la vicenda dei Google Glass, anch’essa espressiva dell’attuale superbia tecnologica che, scrive Bucchi, costringe a escogitare «continui upgrade».

google glass per aiutare la memoria

 

Del resto, può un colosso come Google sbagliare? Sembra impossibile proprio come sembrava impossibile che Baggio fallisse un rigore in finale… e infatti: dopo anni diinvestimenti e pubblicità per imporre gli speciali occhiali di Google come il nuovo gadget di massa, il progetto è stato abbandonato. Come per Segway,il colosso della new economy sembra aver sottovalutato certe fisime (poco tecnologiche) dei consumatori: ad esempio, che circolare con quegli ingombranti occhiali sul naso fa sembrare idioti (il termine in inglese è più forte: Glassholes: crasi di Glass e assholes, che è un pesante insulto) e induce a sospettare di essere fotografati o ripresi controvoglia.

niki lauda 5

 

LA SFIDA SPAZIALE

Altri errori sono minuscole sviste, ma che sono costate carissime: nell’estate del 1962 la NASA lanciòla sondaMariner 1 progettata per orbitare attorno a Venere. Si era nel pieno della sfida spaziale USA-URSS, la ricognizione attorno al pianeta blu era unfiore all’occhiello della tecnologia americana. Un fiore che presto appassì: la sonda smise di rispondere ai comandi e la si dovette distruggere per evitare che cadesse in zone critiche. La causa del malfunzionamento fu la mancata trascrizione di una barra sopra uno dei termini delle equazioni del programma di guida della sonda: l’equivalente di un piccolo errore di ortografia i n un romanzo di centinaia di pagine.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)