antonio scurati giorgia meloni

“C’E’ UNA SVOLTA ILLIBERALE IN ITALIA” - PARLA ANTONIO SCURATI, DOPO LA CENSURA IN RAI DEL SUO MONOLOGO SUL 25 APRILE: “È UN DATO DI FATTO CHE GLI INTELLETTUALI LIBERI, SCRITTORI, ARTISTI E STUDIOSI, VENGANO INDICATI DALL'ATTUALE GOVERNO COME NEMICI. MUSSOLINI DICEVA: ‘IO SONO IL POPOLO E IL POPOLO SONO IO’. CON TRE GRAVI CONSEGUENZE: SCREDITARE I PORTATORI DI SAPERE (INTELLETTUALI, SCIENZIATI, MEDICI, TECNOCRATI), PERCHÉ SOTTRAGGONO SOVRANITÀ POPOLARE; CREARE UN NEMICO, PERCHÉ CHI È CONTRO DI ME È CONTRO IL POPOLO E COME TALE PUÒ ESSERE ANNIENTATO. TERZO: GETTARE DISCREDITO SUL PARLAMENTO ‘VECCHIO, INETTO, CORROTTO’…”

Estratto dell’articolo di Annalisa Cuzzocrea per “la Stampa”

 

ANTONIO SCURATI AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

Antonio Scurati dice che non va messa sul personale. Certo, la censura in Rai al suo monologo sul 25 Aprile è stato oggettivamente un caso. Ma il problema non è Antonio Scurati in sé. È piuttosto il clima che si respira. Il problema è la deriva che lo scrittore non ha paura a definire «svolta illiberale». «È un dato di fatto che gli intellettuali liberi, scrittori, artisti e studiosi, vengano indicati dall'attuale governo come nemici. A prescindere dal mio caso personale, un monologo che celebrava la resistenza antifascista è stato cancellato».

meloni fazzolari

 

Questo è un metodo antidemocratico e Scurati cita la memorabile lezione dell'ex presidente Sandro Pertini, il più amato di sempre: «Si dibatte qualsiasi idea, ci si batte su qualsiasi idea, non si attaccano mai le persone perché questo lo facevano i fascisti».

 

Intervenendo al Salone del Libro per presentare il suo ultimo pamphlet Fascismo e Populismo (Bompiani), […] Scurati non si tira indietro. […]  Ha ribadito un concetto a lui caro, che «la storia della democrazia è sempre lotta per la democrazia», quando si smette di lottare cala anche il desiderio di democrazia.

 

ANTONIO SCURATI AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

Come è successo negli anni del Riflusso, quei mitici e/o dannati anni Ottanta che hanno pasciuto Scurati e tutti noi suoi coetanei, «gli ultimi ragazzi del secolo scorso», figli di un Occidente decadente, che dopo 12 generazioni di lotta a partire della Rivoluzione francese hanno vissuto in un eterno presente fatto di discoteche, weekend al mare, privilegi, salute, agi e ricchezza. E invece no. Aprite gli occhi, è il messaggio.

 

Stiamo scivolando in un mondo illiberale, la democrazia è sotto attacco e si rischia di essere come i liberali del secolo scorso che non hanno capito la pericolosità di Mussolini. «I benpensanti, moderati, liberali, che allora dirigevano e scrivevano sul Corriere della Sera e che oggi continuano a dirigere e scrivere su quel giornale pensavano di saperla lunga e Albertini, intellettuale di punta del liberalismo italiano, chiese di scarcerare Mussolini», arrestato perché nel suo ufficio erano state trovate armi e granate.

fazzolari meloni

 

«E con questa straordinaria lungimiranza i moderati liberali che allora e oggi scrivono sul Corriere della Sera normalizzano l'abnorme. I leader sovranisti odierni non tengono strumenti di violenza nei loro uffici, ma questo atteggiamento di supponenza e saccenza liquidatoria interessata […] tende a normalizzare l'abnorme. Io penso che questa normalizzazione dell'anomalia illiberale sia una grave colpa morale, un grave abbaglio intellettuale e una grave colpa storica».

 

Passando agli attacchi personali, Scurati ha affondato: «Quando il think tank del movimento giovanile del partito del capo del governo fa dei manifesti per la campagna elettorale in cui indica deridendoli, sbeffeggiandoli, denigrandoli i volti di scrittori, conduttori televisivi, giornalisti, attori come gli avversari che dovranno piangere alle prossime elezioni quando loro vinceranno, non c'è dubbio alcuno che stiano individuando dei nemici. Non indicano l'avversario politico, ma il nemico in un privato cittadino. Anche se nascosto dietro l'ironia o il sarcasmo, che in realtà è molto più sottile e sofisticato di questo, quando invochi il loro pianto sono dei nemici».

MELONI FAZZOLARI

 

[…] chiarisce: «Io non ho mai parlato di censura, tantomeno di censura di Antonio Scurati. È oggettivo che un monologo per la Resistenza e la sua memoria è stato cancellato. Una delle ferite che viene inflitta alla matura e piena democrazia è che si tende a trasformare il dibattito di idee in attacchi contro le persone sul piano dell'insulto personale. Questa è la svolta illiberale. Quando sostengo delle idee e tu mi attacchi personalmente dandomi del poco di buono, dell'avido, del profittatore stai applicando un metodo antidemocratico che nella nostra storia, non quella dell'Unione Sovietica che ha fatto molto peggio, ha le sue radici nel fascismo».

 

giorgia meloni e giovanbattista fazzolari

[…] Mussolini si definiva «l'uomo del dopo: stava un passo indietro al popolo, per utilizzarne gli umori, per soffiare sulla paura». Diceva: «Io sono il popolo, che diventava il popolo sono io». Con tre gravi conseguenze: screditare i portatori di sapere (intellettuali, scienziati, medici, tecnocrati), perché sottraggono sovranità popolare; creare un nemico, perché chi è contro di me è contro il popolo e come tale può essere annientato. Terzo: gettare discredito sul Parlamento «vecchio, inetto, corrotto».[…]

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO