SICUREZZA DI CRISTALLO/1 - AL TRIBUNALE DI MILANO CI SONO APPENA 16 GUARDIE GIURATE PER TURNO A CONTROLLARE UN VIA VAI DI MIGLIAIA DI PERSONE - L’ENTRATA PER I LEGALI NON HA METAL DETECTOR E NON È PREVISTA PERQUISIZIONE

Giuseppe Guastella per il “Corriere della Sera”

 

claudio giardielloclaudio giardiello

Quattro ingressi, tre dei quali dotati di un metal detector e di un apparecchiatura a «raggi x» per le borse, vedono transitare ogni giorno un flusso stimato in cinquemila persone, tanti quanti gli abitanti di una piccola cittadina italiana, che in un via vai continuo affollano una struttura pensata negli anni Venti per sopportare un carico giudiziario enormemente inferiore.

 

A controllare questa marea di gente, in cui non mancano certo persone poco raccomandabili, ci sono appena 16 guardie giurate per turno, di cui solo alcune armate. A Claudio Giardiello, che in tasca aveva una pistola, è bastato un tesserino falso per bucare con una tragica facilità questo sistema di sicurezza minimalista, uccidere tre persone, ferirne altre due ed uscire indisturbato dopo aver sparato qualcosa come 13 colpi di pistola in ben tre diverse zone del Palazzo di Giustizia di Milano.

spari al tribunale di milano   5spari al tribunale di milano 5

 

L’ENTRATA RISERVATA

Ieri mattina Giardiello è entrato dalla porta di viale Manara, quella riservata solo a magistrati, avvocati, forze dell’ordine e impiegati. È l’unico dei quattro ingressi in cui non c’è il metal detector. Tolto anni fa dopo alcuni lavori di ristrutturazione, non è stato mai più rimesso.

 

spari al tribunale di milano   4spari al tribunale di milano 4

Ai due addetti alla sicurezza che presidiano l’ingresso, e che non sono armati proprio perché lì non ci sono i controlli elettronici, avrebbe mostrato qualcosa che deve essere sembrato un tesserino di un qualche tipo, e forse quelli hanno anche pensato che si trattava di una faccia conosciuta visto che l’uomo frequentava spesso il Palazzo perché ha varie cause pendenti. «È possibile che sia entrato presentando un documento falso», conferma il procuratore Edmondo Bruti Liberati.

 

I controlli spesso non sono così approfonditi come invece dovrebbero. «Gli addetti devono verificare l’identità di chi entra», dichiara ancora Bruti Liberati. In realtà il più delle volte nella ressa ci si limita a una occhiata al tesserino, che fa capolino da un portafoglio, senza accertare i dati che vi sono contenuti. Certo, se lo si facesse per tutti si accumulerebbero file interminabili di persone spazientite. Cosa diversa è per chi attraversa i varchi controllati elettronicamente, che è la maggior parte degli utenti del Palazzo di Giustizia. Lì si viene ispezionati uno ad uno, come in aeroporto.

spari al tribunale di milano   3spari al tribunale di milano 3

 

Una volta dentro, chiunque può andare praticamente dove vuole senza essere fermato di nuovo, come avviene invece in molte strutture simili in altre città. Può raggiungere senza problemi ogni ufficio, ogni aula, andare in Procura fino alla porta di qualsiasi magistrato, tranne quelli protetti dalla scorta. A garantire la vigilanza interna c’è una nutrita pattuglia di carabinieri, che un tempo presidiavano gli ingressi.

 

Anche in questo caso, però, i numeri dei militari non paiono poter garantire un controllo continuo e capillare in tutti gli angoli di un edificio vastissimo e attraversato da un labirinto di decine di sterminati corridoi e scalinate. C’è anche un sistema di telecamere a circuito chiuso installato di recente che fa capo a una centrale ci controllo affidata ai vigilantes.

 

spari al tribunale di milano   2spari al tribunale di milano 2

Claudio Giardiello ha salito gli ampi scaloni che conducono al terzo piano ed è entrato nell’aula della seconda sezione penale del Tribunale dove veniva processato con altri sei imputati. Addosso aveva una pistola e due caricatori pieni di cartucce. Nessuno lo ha controllato nemmeno qui. Perché? Semplicemente perché in un’aula di giustizia la vigilanza è obbligatoria solo in presenza di imputati detenuti. In questo caso se ne occupano gli agenti della polizia penitenziaria talvolta in collaborazione con i carabinieri.

 

LE FALLE DEL SISTEMA

In questo scenario si è potuto muovere liberamente Claudio Giardiello il quale, dopo aver sparato in aula uccidendo due persone e ferendone un’altra, ha avuto la possibilità di fare a ritroso la stessa strada che aveva fatto prima. Mentre scendeva le scale ha perfino sparato a un commercialista che era stato coinvolto nelle sue vicende e che aveva incontrato per caso a due passi dagli stessi vigilantes disarmati che prima aveva ingannato. E non è bastata.

 

SPARI AL TRIBUNALE DI MILANOSPARI AL TRIBUNALE DI MILANO

Ha risalito due rampe di scale, percorso un corridoio al secondo piano fino alla stanza del giudice Ferdinando Campi. Lì lo ha freddato senza pietà alla sua scrivania, mentre l’intero Palazzo era in preda al terrore. «Uno scenario di stupore e di gravità inaudita. Non si riesce a comprendere come possa essere arrivato a commettere un atto così grave», dice il procuratore di Brescia Tommaso Buonanno che guiderà le indagini. «Di fronte a un gesto isolato le difese difficilmente possono essere assolute», dice Bruti Liberati ammettendo l’evidenza dell’esistenza di «falle in un sistema di sicurezza che sinora aveva sempre funzionato».

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....