caduta impero romano

COSA PORTÒ ALLA CADUTA DELL’IMPERO ROMANO 1500 ANNI FA? - A LUNGO SI È CREDUTO CHE UNA PESTILENZA O UN CAMBIAMENTO CLIMATICO AVESSERO CREATO UNO SCONVOLGIMENTO A METÀ DEL VI SECOLO – SECONDO DUE RICERCATORI DI OXFORD A CAUSARE IL TRACOLLO FU “AVER SOTTOVALUTATO L’AVVERSARIO PERSIANO CHE CONQUISTÒ I TERRITORI E LE ROTTE COMMERCIALI CHE ERANO SOTTO IL DOMINIO DELL'IMPERO ROMANO D'ORIENTE: L’ECONOMIA SUBÌ UN PESANTE ARRESTO, SPAZZANDO VIA QUELLA CHE UN TEMPO ERA LA PIU' POTENTE CIVILTA' DELL'OCCIDENTE…”

Dagotraduzione da www.dailymail.co.uk

 

persiani vs romani

Gli scienziati hanno scoperto un evento che portò al crollo dell'Impero Romano 1.500 anni fa.

 

Secondo la nuova scoperta di due scienziati di Oxford e dell’Università di Varsavia, i romani avevano preso male le misure dei loro avversari persiani, il che causò la loro spirale discendente, lasciandoli indeboliti e consentendo all'Islam di affermarsi, spazzando via quella che un tempo era una potente civiltà.

 

caduta impero romano 8

I romani e i persiani furono in guerra dal 54 a.C. al 628 per il controllo dei territori, ma i Persiani conquistarono le rotte commerciali romane che poi si rivelarono fondamentali per la loro vittoria. Senza accesso al commercio, l'economia crollò rapidamente e costrinse la popolazione dell'Impero romano a fuggire in altre regioni, come Costantinopoli.

 

Il team ha analizzato relitti in tutto il Mediterraneo, provenienti da diversi siti, come Marsiglia, Napoli, Cartagine, la Spagna orientale e Alessandria, per comprendere meglio le cause della caduta.

caduta impero romano 6

 

Hanno individuato che le navi romane, che nel periodo di massimo splendore erano ormeggiate a centinaia lungo le coste, iniziarono a scomparire e si ridussero a poche decine nella seconda metà del VII secolo.

 

«Le informazioni ci hanno portato a concludere che l'Impero romano iniziò il suo declino dopo un’interruzione del commercio e alcuni fallimenti militari» hanno detto al DailyMail.com gli autori dello studio, Lev Cosijns dell'Università di Oxford e Haggai Olshanetsky dell'Università di Varsavia.

 

la guerra romano-persiana del 602-628

Precedenti ricerche avevano ipotizzato che una pestilenza avesse decimato l'Impero Romano nel 543 d.C. o che un cambiamento climatico avesse portato un enorme sconvolgimento a metà del VI secolo. Ma il nuovo studio ha messo in evidenza che la civiltà era all'apice della sua potenza, della sua produzione economica e della sua popolazione.

 

«Quindi, pare che il 536 d.C. non sia stato l'anno peggiore in cui vivere - ha affermato Cosijns - Almeno, non per la maggior parte delle persone in quel periodo. Fu un periodo terribile per le persone che vivevano in Scandinavia, ma per le persone che vivevano nell'Impero romano d'Oriente gli effetti furono limitati e quindi la vita continuò come al solito». 

caduta impero romano 4

 

I ricercatori hanno iniziato la loro indagine datando le ceramiche rinvenute nei siti archeologici. Hanno scoperto più di 16.000 pezzi di ceramica rinvenuti a Nessana, una città situata nel deserto del Negev sud-occidentale in Israele, vicino al confine con l'Egitto.

 

La ceramica venne commerciata dall'Impero Romano tra la fine del VI e l'inizio del VII secolo, a conferma che la civiltà era ancora fiorente. 

caduta impero romano 7

 

I ricercatori hanno affermato che durante il II secolo d.C. il numero di naufragi di navi romane rimase costante: tra 200 e 300 ogni 50 anni. «Poi, verso la fine del V secolo, si è verificato un brusco calo, di quasi il cinquanta per cento, nel numero dei naufragi"

 

"La ragione di una riduzione così drastica fu molto probabilmente la caduta dell'Impero romano d'Occidente alla fine del V secolo. La caduta dell'Occidente simboleggiava anche il declino della città di Roma e di altre città commerciali occidentali e dei loro dintorni, nonché la conseguente riduzione della popolazione''. 

 

caduta impero romano 3

«Questo declino fu molto probabilmente il risultato della guerra persiana e della successiva conquista islamica, che privò Costantinopoli della maggior parte dei territori che in precedenza erano sotto il dominio dell'Impero Romano d'Oriente» hanno affermato i ricercatori. 

 

L'impero romano e quello persiano combatterono per controllare territori e ampliare la loro influenza in Armenia, Mesopotamia e Siria settentrionale. Questi territori erano strategicamente importanti perché garantivano una maggiore protezione dei confini e l'accesso a rotte commerciali vitali. 

 

caduta impero romano 2

L'Impero romano d’Oriente vinse la guerra sotto la guida dell'imperatore Eraclio, che lanciò un contrattacco in profondità nel territorio persiano, cogliendo di sorpresa l'esercito e costringendolo a una battaglia decisiva nei pressi delle rovine di Ninive. Ma l'interruzione della rotta commerciale indebolì lentamente l'Impero Romano, determinandone la caduta

caduta impero romano 9

caduta impero romano 5

caduta impero romano 10caduta impero romano 1caduta impero romano 11

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO