vincenzo d andrea heriberto vasquez ciro

NON TORNARE A SORRENTO - IL SINDACO SI OPPONE A UN MATRIMONIO GAY NEL CHIOSTRO FRANCESCANO (CHE APPARTIENE AL COMUNE): “CI SONO I FRATI AL PRIMO PIANO, SAREBBE INOPPORTUNO. CON LORO ABBIAMO UN ACCORDO: SI' A MATRIMONI CIVILI MA NIENTE UNIONI CIVILI” - IL RIFIUTO INNESCA UNA GUERRA A COLPI DI CARTE BOLLATE E SCATENA L'INDIGNAZIONE DELLA COMUNITÀ LGBT ITALIANA   

Ciriaco M. Viggiano per “il Messaggero”

 

Vincenzo D Andrea Heriberto Vasquez Ciro

Erano pronti a coronare il loro sogno d' amore. Proprio lì, tra le colonne e gli archi del chiostro di San Francesco, uno dei luoghi-simbolo di Sorrento e della Costiera. Ma quando i funzionari comunali e il sindaco hanno capito che a sposarsi sarebbero state due persone dello stesso sesso, per Vincenzo D' Andrea ed Heriberto Vasquez Ciro è arrivata la doccia fredda: «Ci dispiace, qui non celebriamo particolari riti civili».

 

Un rifiuto destinato a sfociare in una guerra a colpi di carte bollate ma che, nel frattempo, scatena l' indignazione della comunità lgbt italiana. A rendere nota la vicenda è la sezione napoletana dell' Arcigay. È a quest' ultima che il 27enne napoletano Vincenzo, receptionist in un hotel di Roma, si rivolge per denunciare la discriminazione di cui si ritiene vittima insieme a Heriberto, 39enne colombiano al quale è legato da sei anni.

SORRENTO - CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO

 

LA DECISIONE

I due hanno appena deciso di unirsi civilmente in una delle location più gettonate a Sorrento e dintorni: il chiostro di San Francesco, dove ogni anno circa 500 coppie pronunciano il fatidico «sì» e dove d' estate si celebrano anche tre o quattro riti al giorno. Vincenzo s' informa su tariffe, regolamenti e, soprattutto, verifica che il chiostro sia di proprietà comunale: un luogo in cui due persone dello stesso sesso possano unirsi liberamente come prevede la legge approvata dal Parlamento nel 2016.

 

Tutto è pronto: la data è fissata, la location del rito e del ricevimento è definita, la lista degli invitati è pronta. A smorzare l' entusiasmo di Vincenzo ed Heriberto, però, è la risposta all' istanza con cui hanno chiesto di sposarsi nel chiostro di San Francesco: «Ci dispiace, qui non celebriamo particolari matrimoni civili», fanno sapere dal Comune. Ed è proprio quell' aggettivo a essere percepito come discriminatorio dai giovani che, a quel punto, contattano i vertici napoletani dell' Arcigay. In campo scende Antonello Sannino, numero uno dell' associazione, che chiede spiegazioni prima agli uffici comunali di Sorrento e poi al sindaco Giuseppe Cuomo.

 

sorrento

«Il funzionario ha ammesso il carattere discriminatorio del rifiuto e mi ha invitato a discuterne col primo cittadino», racconta Sannino. A chiarire definitivamente la vicenda è proprio Cuomo: «La struttura in questione appartiene al Comune, ma su un piano ospita le celle dei frati francescani che, per accedervi, passano proprio attraverso il chiostro. Con loro abbiamo un accordo verbale, ma chiaro: sì ai matrimoni civili, niente unioni civili», taglia corto il sindaco prima di offrire come location alternativa una tra la sala consiliare, villa Fiorentino e la sala degli Specchi del Museo Correale.

 

IL CAMBIAMENTO

Fatto sta che Vincenzo ed Heriberto sono costretti a cambiare programmi: si sposeranno non più il 2 agosto a Sorrento, ma il 25 luglio nella vicina Piano dove il Comune ha aperto loro le porte di Villa Fondi. Vicenda archiviata? Nemmeno per sogno. Il 27enne napoletano e il 39enne colombiano, infatti, sono pronti a impugnare davanti al Tar della Campania il rifiuto opposto alla loro richiesta di sposarsi nel chiostro di San Francesco.

 

SORRENTO - CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO

Nel frattempo, l' Arcigay stigmatizza le parole del sindaco di Sorrento: «Il primo cittadino può fare ciò che vuole in casa sua, ma non in una struttura pubblica». commenta Antonello Sannino - La legge Cirinnà elimina qualsiasi discriminazione tra matrimoni e unioni civili, prescrivendo che debbano svolgersi secondo le stesse modalità. La scelta operata dal Comune, invece, dimostra lo scarso senso delle istituzioni di Cuomo».

Opinione condivisa da Claudio Finelli, delegato nazionale dell' Arcigay, secondo il quale «il caso di Sorrento è gravissimo perché frutto di un pregiudizio omofobo e del mancato rispetto di una legge dello Stato».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....