oliviero toscani

"SONO STATO INTERPELLATO DA UNA FONDAZIONE AMERICANA CONTRO LE ARMI" - IL SINISTRATO OLIVIERO TOSCANI TUONA CONTRO LA NRA E SI UNISCE ALLA LOTTA CONTRO IL PROBLEMA DELLE ARMI NEGLI STATI UNITI (BUONA FORTUNA): "LA FOTOGRAFIA È IL MEZZO DI COMUNICAZIONE PIÙ IMPORTANTE. SE AVESSIMO REPORTAGE FOTOGRAFICI SULL'UNIFICAZIONE DELL'ITALIA FATTA DAI MILLE FORSE GARIBALDI NON AVREBBE TUTTI I MONUMENTI CHE HA. PER ME I RACCONTI DELLA BIBBIA O DEL VANGELO POTREBBERO ESSERE FACILMENTE DELLE FAKE NEWS…"

Massimo Arcangeli per “il Messaggero”

 

oliviero toscani

L'annuncio è clamoroso. «Sono stato interpellato da un'importante fondazione americana contro le armi, che ha anche un'agenzia di comunicazione, per un progetto che spero vada in porto. La National Rifle Association of America è una delle più potenti corporazioni statunitensi a favore delle armi. Bisogna andare contro di loro, c'è poco da fare».

 

A dirlo è Oliviero Toscani durante un'anteprima, nel contesto della Villa del Colle del Cardinale, all'undicesima edizione del Festival delle Corrispondenze (Monte del Lago, Perugia, 6-11 settembre). Toscani, che in questi giorni è in visita presso alcuni comuni dell'Ogliastra, in Sardegna, per fotografare gli ultracentenari all'interno delle loro abitazioni, è venuto per parlare di un bel libro, uscito in piena pandemia: Caro Avedon. La fotografia in 25 lettere ai grandi maestri (Solferino). Una raccolta di lettere mai inviate, e scritte per l'occasione, per riflettere sull'avvenire dell'arte della fotografia.

 

oliviero toscani

Richard Avedon coi suoi ritratti in bianco e nero, Helmut Newton coi suoi nudi femminili, la celebre agenzia fotografica Magnum. Sono alcuni dei soggetti destinatari delle lettere, di cui Toscani ricostruisce, anche solo focalizzandosi su una semplice angolazione, una precisa concezione del mondo. Michele Smargiassi osserva, nella prefazione al volume, che fra le due saldare i debiti e «regolare i conti in sospeso» prevale, nell'epistolario fittizio del grande fotografo, la prima componente.

 

 È così, sebbene non manchino certo le sferzate, le idiosincrasie, le intemerate di un coraggioso mistico dello sguardo gettato sempre oltre, spesso in largo anticipo sui tempi.

 

Chi è per lei un fotografo?

oliviero toscani e fellini

«Tutti fotografiamo, ma essere un fotografo non vuol dire solo fotografare. Il fotografo è un pensatore. Guarda, sceglie, analizza, critica dal suo punto di vista. Quello del fotografo è un mestiere intellettuale, come la scrittura. Un mestiere oggi inflazionato da gente incompetente.

 

La professione fotografo non esiste più. Esiste però ancora l'immagine, e la fotografia è oggi un importantissimo modo di comunicare. Fotografiamo arrivando perfino a capovolgere il rapporto che abbiamo col mondo reale. Non ci interessa più di tanto assistere a un concerto, crediamo molto di più nelle foto che ne abbiamo ricavato. L'immagine riprodotta è ormai più vera dell'immagine reale».

 

Quali debiti ha contratto l'allievo Toscani nei confronti dei suoi venticinque maestri?

«Ciascuno di loro ha una personalità unica e irripetibile, e da ognuno ho imparato qualcosa. Di diversi fotografi ho apprezzato il coraggio. Alcune foto dei pellirosse americani di Edward Sheriff Curtis, un vero pioniere, sono incredibili».

OLIVIA E OLIVIERO TOSCANI

 

Da chi ha imparato di più?

«Avedon, che ho conosciuto a fondo, è il più completo di tutti. La sua capacità di lettura della personalità dei soggetti fotografati è incomparabile. Anche August Sanders mi ha insegnato molto.

 

Era un fotografo commerciale, ma le foto scattate alla gente comune (per strada o nel suo studio) hanno una forza incredibile. Sanders mi ha fatto capire che non è il virtuosismo, ma il suo esatto contrario, a fare l'artista. Soltanto quando sei riuscito a togliere tutto puoi forse dire di essere arrivato ad avere tutto, e lui è stato un esempio di essenzialità fotografica».

OLIVIERO TOSCANI

 

L'importanza storica della fotografia?

«È da quando esiste la fotografia che conosciamo la storia umana, quella vera. Se avessimo reportage fotografici sull'unificazione dell'Italia fatta dai Mille forse Giuseppe Garibaldi, per le violenze commesse sulla povera gente per unificare il paese, non avrebbe tutti i monumenti che ha.

 

Solo con l'invenzione della fotografia possiamo davvero parlare di memoria umana. Per me i racconti della Bibbia o del Vangelo potrebbero essere facilmente delle fake news. Nessuno mi può provare il contrario. Avrei voluto avere la macchina fotografica, fossi vissuto al tempo, per fotografare i miracoli di Gesù Cristo».

 

E oggi?

«M' interessa poco stare a discutere se la fotografia è arte oppure no. È però il mezzo di comunicazione più importante, di sicuro più della pittura, che esista in questo momento. Oggi chi usa il mezzo fotografico nel modo più attuale è Chiara Ferragni. Tecnicamente deve andare ancora all'asilo, neanche alle elementari, ma pubblica una foto e milioni di persone la guardano. Quale altro fotografo ha la stessa possibilità?»

ANDY WARHOL OLIVIERO TOSCANI

 

Ferragni a parte, come si può riuscire a essere un fotografo moderno, al passo coi tempi?

«Ogni fotografia è un pezzo unico risultato dell'opera di più persone concentrate in una sola. Un fotografo moderno dev' essere innanzitutto un autore, deve avere una storia nella sua testa e immaginare qualcosa su ciò che sta guardando, e poi uno sceneggiatore, uno scenografo, un regista, un direttore della fotografia e infine un cameraman, che scatta la fotografia dopo aver registrato il pensiero e le scelte dei cinque che l'hanno preceduto».

 

Negli anni Ottanta ha siglato per Benetton un manifesto (censurato) che ritraeva un prete e una suora nell'atto di baciarsi sulla bocca. Oggi abbiamo desacralizzato un po' tutto, ma la cappa del politicamente corretto è sempre più pesante.

«Sesso e morte sono ancora lì, se parliamo di resistenza del sacro. Detto questo, in ogni epoca c'è una morale di maggioranza e sarà sempre così».

oliviero toscani

 

Finiremo esagero per non poter più dire, scrivere o fotografare niente? L'urgenza etica finirà per prevalere sulla libera espressione artistica?

«Ci sarà sempre chi trasgredirà. Sono perciò ottimista. Il futuro è l'utopia. Dobbiamo credere utopicamente alle cose, dobbiamo realizzare ciò che pensiamo sia utopia. Diamoci da fare».

oliviero toscanirocco e oliviero toscani

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO