sbarchi

SOGNO O SONDAGGIO? PIU’ DI UN ITALIANO SU TRE VORREBBE MENO STRANIERI IN ITALIA - NEL 2022 GLI SBARCHI DI MIGRANTI SONO AUMENTATI DEL 55,8%,TOCCANDO QUOTA 105 MILA ARRIVI. IN ITALIA CI SONO 6 MILIONI DI STRANIERI (MOLTI DEI QUALI VIVONO IN POVERTA’ ASSOLUTA) - IL 27% DEGLI ITALIANI PUNTA A MANTENERE I LIVELLI ATTUALI, IL 17% È A FAVORE DELL’AUMENTO DEGLI STRANIERI (SOPRATTUTTO TRA GLI IMPRENDITORI, GLI ARTIGIANI E GLI ESERCENTI CHE LAMENTANO LA CARENZA DI MANODOPERA) – E LE ONG? SECONDO IL 43% RISCHIANO DI FAVORIRE LE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI...

Estratto dell’articolo di Nando Pagnoncelli per il "Corriere della Sera"

 

(...)

 

SBARCHI

La tragedia di Cutro ha riportato d’attualità la questione degli sbarchi dei migranti, ed è convinzione largamente diffusa (62%) che gli arrivi siano significativamente aumentati rispetto al passato. Quasi un italiano su due (48%) ritiene che la maggior parte dei migranti che entrano in Italia abbia lasciato il Paese di origine soprattutto per motivi economici, per la propria sopravvivenza o nella speranza di migliorare le proprie condizioni di vita; il 30%, invece, è del parere che la maggioranza espatri per motivi politici, per fuggire da conflitti o dittature.

 

Solamente il 5% attribuisce alle condizioni ambientali (carestie, siccità, calamità naturali) la principale causa di migrazione. La motivazione economica è considerata la causa prevalente in modo trasversale tra tutti gli elettorati, con l’eccezione dei dem che risultano più divisi sulla questione, infatti, secondo il 47% i migranti fuggono dalla guerra mentre per il 42% dalla miseria.

 

GLI SBARCHI IN ITALIA

Gli atteggiamenti di accoglienza o respingimento dei migranti e, più in generale, le opinioni rispetto agli stranieri presenti in Italia sono influenzati da molti aspetti, da quelli etico/valoriali a quelli improntati alla convenienza e al pragmatismo, senza dimenticare quelli emotivi che agiscono in entrambi i sensi: empatia con chi soffre ed è costretto a lasciare il proprio Paese o, al contrario, preoccupazione per le conseguenze spesso associate alla presenza di stranieri in termini di sicurezza, accesso al lavoro e ai servizi, ecc.

 

Ebbene, gli italiani si dividono rispetto agli obiettivi che ci dovremmo porre come Paese rispetto alla presenza degli stranieri: la maggioranza relativa (35%) ritiene che sarebbe opportuno diminuire il numero di stranieri presenti perché rappresentano più un problema che un beneficio, mentre il 27% preferirebbe mantenere stabile sui livelli attuali il numero di stranieri presenti, senza aumentarli o diminuirli mente il 17% auspica un aumento degli stranieri per compensare il calo demografico, garantendo un gettito fiscale e contributivo adeguato e, soprattutto, livelli di occupazione in linea con il fabbisogno delle imprese.

 

I DATI SUGLI SBARCHI DI MIGRANTI IN EUROPA NEL 2023

Non a caso, il livello più elevato di favorevoli all’aumento (25%) è registrato tra gli imprenditori, gli artigiani e gli esercenti, i quali negli ultimi tempi hanno spesso lamentato la carenza di manodopera. Su questo si registra una netta frattura politica: gli elettori di centrodestra sono più inclini alla riduzione o tuttalpiù al mantenimento dei livelli attuali laddove, simmetricamente, gli elettori del Pd preferirebbero aumentare la presenza di stranieri, pur se con una quota significativa che vorrebbe la stabilità. Da sottolineare le divisioni dei M5S: 33% a favore della riduzione, 32% della stabilità, 22% dell’aumento.

 

NUMERI SUGLI SBARCHI E I MIGRANTI IN ITALIA NEGLI ULTIMI 10 ANNI

A fronte di atteggiamenti così variegati, non stupisce affatto che prevalgano le valutazioni negative (45%) su quelle positive (26%) riguardo all’operato del governo per raggiungere gli obiettivi desiderati. I più scontenti sono quelli che auspicano un aumento degli stranieri (79% contro 11% di soddisfatti), seguiti da coloro che puntano ad una riduzione (43% contro 36%). Opinioni di segno opposto, com’era lecito attendersi, tra gli elettori della maggioranza e dell’opposizione.

 

Da ultimo, la questione delle Ong che operano nel Mediterraneo con navi che intervengono a seguito di richieste di soccorso da parte dei migranti in mare. Anche riguardo a questo aspetto le opinioni di polarizzano: secondo il 43% le Ong rischiano di favorire le organizzazioni criminali che gestiscono il traffico e le partenze illegali mentre per il 32% svolgono un lavoro meritorio nel cercare di salvare quanti più migranti possibile ed evitare possibili tragedie, e uno su quattro non ha un’opinione in proposito. Gli elettori del centrodestra e, in misura minore, gli astensionisti, accentuano maggiormente i rischi che le Ong possano favorire i «trafficanti di uomini», mentre tra gli elettori del Pd e delle altre forze minori del centrosinistra prevalgono le opinioni opposte. Ancora una volta gli elettori del M5S si dividono: 43% considera negativamente l’operato delle Ong contro il 39% che lo valuta in termini positivi. D’altra parte, non va dimenticato che all’epoca del governo giallo-verde, fu proprio un esponente M5S a definire le Ong «taxi del mare».

 

lampedusa sbarchilampedusa sbarchi

(…)

SBARCHIsbarchi fantasma 1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....